
Originariamente Scritto da
ekofox
Sul fatto che Triumph sul fronte "cambio", almeno per quanto riguarda la Speed Triple, sia sempre stata un po' (troppo) paleolitica rispetto ai cambi Honda (ad es.), l'ho sempre detto fin dall'inizio..
Per Valutare la "evoluzione" del cambio della Speed il confronto va fatto solo sulle varie versioni della Speed che si sono succedute (purtroppo)..
Io ho provato il cambio della 955 '02, della 1050 '07, della 1050 '12 della 1050 RS e ora della RS 1200..
Secondo me c'è veramente poca differenza tra i cambi dalla '05 alla '15 .. Quello della 955 va preso a pedate (almeno così lo ricordo) e quello della RS 1050 è veramente di un livello superiore rispetto a quello della 11-15 (mi manca quello della 16-17).
Il cambio della RS1200, come ho già detto, con l'utilizzo del QS l'ho trovato migliore di quello della RS1050 ma usato con la frizione secondo me è meno piacevole.
Ma per quanto gli anni passino.. il cambio del mio "vecchio" CBR 600 RR del 2007 senza QS era decisamente superiore a quello della Speed RS1200.. Preciso, morbido e velocissimo anche se si sfiorava appena la frizione e per tempi brevissimi.
Poi però se parliamo dell'utilità (o comodità) del QS per l'uso stradale.. io sono tra quelli che preferiscono averlo (ma usarlo solo quando serve).
Non è di certo da usare per fare partenze sprint, ma personalmente, con una guida allegra in montagna lo trovo molto appagante e comodo ad esempio all'uscita dai tornati quando si ha voglia di andare via veloci senza stare troppo a ragionare sul controllo del manubrio con la piega residua e la gestione della frizione.. la moto si scompone molto meno ed è più sicura..
Lo stesso in scalata.