[QUOTE=Venom70;7726261]
Citazione Originariamente Scritto da LUC81 Visualizza Messaggio

Hai ragione ducati è migliorata davvero tanto, ma perchè anche li hanno fatto un passo enorme tra assistenza e controllo della qualità per la produzione che fanno. E perchè soprattutto il primo luogo hanno sempre ascoltato il cliente. Essendo un cliente che si affeziona al marchio e che quindi in modo costante caccia i soldi.

Per le jap ti correggo.. fanno questi scherzi anche loro di tanto in tanto. Esempio pratico sono stati i vari richiami negli anni per telai che si spezzavano. Non penso sia una cosa piacevole anche in quel caso.

In particolare per il discorso spia olio posso confermare che Kawasaki ha di questi problemi. Provato sulla mia pelle e in generale può capitare a più di qualche versione sia tra sportive, naked e turistiche. In breve facendo il cambio dell'olio alla successiva accensione può restare la spia accesa, questo perchè entra aria nel circuito. Andava quindi svitato un attimo il filtro dell'aria, non del tutto, (ed effettivamente usciva aria) e poi richiuso. Oppure bisognava inserire il filtro dell'aria con già dell'olio messo dentro.

Infatti se non ho letto male precedentemente (dato che non ho avuto ancora modo di leggere il manuale d'officina, non essendo facilmente reperibile ancora ) credo che la procedura per la Speed 1200 sia molto simile. In breve più facilmente si riempe il filtro nuovo con olio e si avvita, e se si accende la spia si svita un attimo e stringe di nuovo.

Ma nel caso di Maxmonkey è stato proprio una questione di software.

Ma ci può stare la moto non ha neanche un anno da quando è uscita praticamente.
Il fitro dell'olio sulla speed 1200 non puoi riempirlo , non è nella stessa posizione della 1050 ma è sul lato sinistro. Su alcune Kawasaki allentavi un po' il fitro e la spia si spegneva, su questa (ripeto ancora una volta) è stata fatta la stessa procedura varie volte senza nessun risultato.
Al software ci sono arrivati dopo le sostituzioni (già ampiamente descritte e che non hanno nulla a che vedere con il sw) di parti meccaniche della moto, dopo quasi tre mesi e 5 interventi di manutenzione diversi.
Segnalai la questione a circa 112 km(prima uscita) il 12 gennaio, contattai triumph perché in officina non riuscivano a risolvere il problema e da lì in poi sempre seguiti dal loro tecnico specializzato tutti gli altri interventi, senza nessun esito positivo.
Non mi sono mai fasciato la testa prima di romperla, comunque avete ragione, per le future moto(cambio spesso anche io) se si dovesse accendere la spia dell'olio farò finta di non vederla.
(ripeto) Volevo mettere tutti a conoscenza della situazione per avere consigli in quanto triumph ha un dopo vendita inesistente (forse solo con me).
È stata la mia prima e ultima moto di questo affidabilissimo marchio.
Tutto ci può stare sui modelli nuovi e tutto si può risolvere in garanzia, lo so' fin troppo bene. Lo avrò forse già scritto, con la SD 1290 appena uscita ho avuto problemi ad agosto! TRE GIORNI, il ricambio (Carter dx) arriva, mi scrissero via mail e fui contattato telefonicamente da ktm Italia, in 5 giorni tutto risolto e (tra l'altro senza nessuna lamentela da parte mia) tagliando gratuito.