
anch'io sinceramente non noto tutti sti problemi a metterla sul centrale, anzi piu' semplice di altre moto
Comunque direi che hanno fatto un ottimo lavoro nell'aggiornarla-migliorarla ma senza stravolgerla
BELLA BELLA BELLA !
....l'unica cosa che posso dire è che mi girano un po' i ball....un bel po' ....se penso che la mia l' presa solo qualche mese fa![]()


Eeeh già, è il problema comune a tutti i brands, quando esce una nuova versione la precedente prende una terribile mazzata a livello di valutazione; ma tant' é non ci si può fare nulla, o così o pomì!!!!
si si ci mancherebbe questo si sapeva , solo speravo di aspettare almeno un anno prima di rosicare cosi'
...c'è di buono come è già stato scritto che questo "nuovo" modello non fa invecchiare le nostre piu' di tanto....almeno dal punto di vista estetico


Sì certo, ad un occhio non allenato possono sembrare identiche, i problemi nascono se ti viene lo schiribizzo di cambiarla!!!!!!!!!![]()





Ci sono già dei poemi a tal proposito sul TCP.
Ho guardato per bene il sito ufficiale Triumph, e soprattutto ho letto a fondo la scheda tecnica……
Con molto stupore ho “scoperto” che sulla GT Pro hanno mantenuto i pneumatici Metzeler Tourance Next (non II).
Mi chiedo se hanno mai provato la moto con quelle gomme in piena estate oppure in inverno.
Vabbè, poco male, basta mettere in conto ulteriori 250-280€ per sostituire le gomme, e a posto così.
Bene tante altre cose…..
Hanno eliminato il buco posteriore sul parafango (l’ho fatto anch’io), hanno innalzato la potenza a 108 cavalli (idem), hanno modificato i flussi di uscita dell’aria calda (idem).
In pratica la mia moto sarebbe già un MY2024, a parte tre particolari (anzi quattro) che la diversificano (e che potrebbero, soggettivamente parlando, togliere qualche bonus alla nuova).
Prima di tutto lo scarico, che è diverso (non dico più bello o più brutto, ma diverso; sinceramente mi piace più quello della mia, ma è un gusto personale e si potrebbe tranquillamente bypassare il discorso), poi le frecce anteriori sempre accese come luci di posizione (circa sei mesi fa ho progettato un circuitino che fa esattamente la stessa cosa, ma che non ho montato perché ho su le frecce sequenziali, che a questo punto non potranno più essere installate sul nuovo modello), ed infine la strumentazione mutuata dalla Tiger 1200 (finalmente un contagiri che si legge, grande mago, ma nel contempo spariscono tutte le altre informazioni utili. Non provoca più l’effetto “wow” che provocava quello vecchio. Mah, secondo me si poteva fare qualcosina di meglio, visto che c’erano…).
C’è una quarta cosa, che però non è compresa nella dotazione del vecchio modello e nemmeno in quella del nuovo, ed è per questo motivo che l’ho tenuta per ultima.
Parlo degli stabilizzatori del manubrio, cioè i contrappesi R&G che ho montato (con grande successo, a livello smorzamento vibrazioni) sulla mia Tiger 900 GT Pro pochi giorni dopo l’acquisto.
Pensavo che Triumph li implementasse sulla MY2024, e invece nisba.
Anche in questo caso, con una trentina di Euro si risolve.
Allora, comprerò mai la MY2024 per i “nuovi” contenuti tecnici?
Ovviamente no, non ha alcun senso nel mio caso, ma bisogna riconoscere a Triumph di aver lavorato nella giusta direzione per migliorare un prodotto nato già piuttosto bene.
Un lavoro difficile, che però darà i suoi frutti nei numeri di vendita (almeno spero).
Peccato solo per la strumentazione (bella, mica si può dire il contrario), ma un filino troppo “povera” in questi tempi di informazioni ridondanti.
Per il resto grandissimo moto, sicuramente ai vertici di categoria (ora con 108 cavalli dichiarati farà vedere i sorci verdi anche alle altre endurone 1000/1050/1100 giappe e non giappe).
Essendo poi declinata in due versioni, una più stradale e una più fuoristradistica, può tranquillamente competere ad armi pari con tutte le avversarie.
Solo le BMW serie F800/900 possono fare altrettanto, ma montano un motore molto più spompo (ora nettamente più spompo).
In realtà ci sarebbero anche le Benelli TRK con doppio “volto”, ma parliamo di motine fuori dal coro, che non possono competere.
Last but not least, il peso.
Triumph dichiara (per la GT Pro) ben 222kg in ordine di marcia (pochi per la categoria, ma è una cifra che inizia a dire la sua).
Per la vecchia dichiarava 196kg a secco.
Considerando il serbatoio di benzina di 20 litri e circa 4 litri di olio, sulla nuova “crescono” oltre due chili (anche 4, considerando che benzina e olio pesano meno di 1kg per litro).
Dove li avrà presi?
O in Triumoh sono diventati più onesti, oppure lo erano meno prima….
A parte questa futile disgressione, penso che la nuova Tiger avrà molto successo, perché effettivamente è la migliore sul mercato!
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 01/11/2023 alle 08:19 Motivo: Unione Post Automatica
Sabba
Potrei aver visto male ma a livello di scarico cambiano anche i collettori (proba una Lambda per ogni cilindro) e su MCN scrivono di pistoni/teste modificate per portare il r.d.c. a 13:1
Ho qlc dubbio sulla possibilità di montare le nuove plastiche sui modelli 2020.
gli scarichi after market della precedente allora non si potranno montare mannaggia....visto anche il nuovo Akra completamente differente da quello attuale

Chissà se è possibile sostituire il TFT…
Comunque @_sabba_ : mi sa che ci vedremo per quel che sai!