Pecca non da poco per chi è abituato ad usare molto il QS
Lamps



Pecca non da poco per chi è abituato ad usare molto il QS
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)





Vero, ma io ad esempio non me ne accorgerei, perché uso la frizione al 999,999‰
Potrebbe essere la 2ª/3ª moto per me!
Sabba





Non so che 1050 rs tu abbia guidato, ma io ho avuto la daytona 955 fatta speed, guidato diverse volte la 955 2002, adesso ho la 1050 rs e di motore non c'è paragone dal minimo a limitatore. La RS tira come un toro a qualsiasi regime, la 955 2002 era un chiodo galattico, il peggior motore fatto sulla speed, la meno coppiosa di tutte le speed prodotte.
.La daytona andava decisamente piu forte ( al triumph day non le vedevo neanche le speed) ma sotto era cmq ferma rispetto alla 1050 rs.
E non si parla di sensazione ma di grafici di coppia...la RS ha piu coppia sotto di un monster 1200 figuriamoci di una speed 955...
ah per le emissioni il daytona con scarico triumph e mappa appostita aveva valori di CO tipo 5 volte superiori al limite. Con scarico originale aveva un buco di coppia assurdo.
Giusto a precisare che: la 1190 non ha il TFT, ma strumetazione classica, la guido spesso visto che il mio amico ce l ha, e gia con i controlli in seconda si impenna e sbacchetta...senza si impenna fino alla terza di gas.
Credo che tu non abbia aperto il gas piu del 30%
So gia che mi aspetta una risposta infinita degna di Alan Catchart della Emilia........
Ultima modifica di MrTiger; 12/12/2024 alle 09:32 Motivo: Unione Post Automatica



Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)





No non ho avuto ancora il piacere ma ci sono gia di post e commenti a riguardo.
Dati alla mano un motore che ha circa 110 cc in piu ma anche 30 cv in piu sicuramente avra un erogazione agli alti piu incisiva rispetto al 1050 ma non so dirti se ai medi/bassi regimi la differnza è apprezzabile.




Per la guida stradale (vera) la differenza tra 1050 e 1200 è decisamente avvertibile..
non so se ci siano reali differenze sui tempi di percorrenza di uno stesso percorso, anzi è possibile anche che i tempi possano essere favorevoli al 1200, ma se parliamo di "gusto" e piacere, penso che su strada il 1050 sia decisamente più gustoso e appagante.
Se si sposta la finestra a regimi mediamente più alti.. ovvero se portiamo il 1050 e il 1200 in pista (su una pista non da kart o minimoto) penso che il giudizio si ribalti a favore del 1200





Aspettavo il tuo commento obiettivo avendole avute entrambe...che mi conferma un po quello che pensavo
Anche se immagino il salto nella guida sia avvertibile ( maneggevolezza ecc)
Cmq rimangono due mezzi della madonna a mio avviso.
Diciamo che la 1200 RS gialla mi fa fare brutti pensieri...



Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)




La ciclistica della 1200 è più "facile" .. baricentro più basso, peso un po' minore e meglio posizionato inoltre un retrotreno più "sincero" grazie al forcellone ben più lungo.. ma non so se definirla più agile.
Non ci sono chissà quali grandi differenze di agilità tra le due, ma con il baricentro più alto della 1050 diventa più difficile fare i "Pif-Paf" ..e a bassa velocità si rischia di fare solo "Pif" e poi "Sbam!", mentre con il 1200 si sente decisamente che è più neutra sul lento e migliore sul veloce.. più stabile con il posteriore e (almeno a me) non dà la sensazione di avere la ruota troppo sotto il sedere.
Il manubrio della 1200RS lo trovo scomodo in quanto ha le manopole che tendono un po' verso l'alto e purtroppo (l'ho già scritto) non si può modificare l'inclinazione ruotano il manubrio in quanto i blocchetti elettrici andrebbero ad interferire con il serbatoio.. la soluzione sarebbe quella di adottare dei riser leggermente più alti in modo da poter utilizzare un manubrio più "dritto"
Ma in fondo non è un problema mio... ho la RR..
Ho ben altri "problemi"
La RR dà la sensazione di un anteriore molto più "granitico" rispetto alla RS 1200 ma penso sia solo per i semimanubri e non tanto per le sospensioni semiattive..
Inoltre (secondo me) con i semimanubri si sentono di più le vibrazioni provenienti dalla ruota, dall'asfalto, dal lavoro delle sopensioni, ecc.
sembra più "diretta" meno filtrata ma anche più "ferma"/stabile
Ultima modifica di ekofox; 12/12/2024 alle 16:34 Motivo: Unione Post Automatica