
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non è un ragionamento, sono fatti.
Una Tiger 1050 (non Sport) era nettamente più leggera della Sport, specie rispetto alla 2016.
Era più “basica”, nel senso che aveva su meno accrocchi elettronici e le sovrastrutture erano più semplificate.
Il problema del peso percepito si manifestava a causa del baricentro molto alto.
La testata del “monumentale” 1050 pesa almeno il doppio rispetto a quella del “minuscolo” 660/765/800 (che è sempre quel motore, con i cilindri più o meno ristretti/allargati).
Il problema, per chi ama il tiro, è che il motore “piccolo” non riuscirà mai a competere con il maestro assoluto (il 1050), ma ad una certa età si è quasi costretti ad orientarsi su mezzi più leggeri (nel mio caso toglierei il quasi, ma vedo che non sono il solo).
E per leggeri intendo IN ASSOLUTO, quindi con la sensazione di leggerezza in ogni condizione.
Questa pappardella era per dire che con lo stesso peso stimato, a secco o in O.d.M. non importa, per il vecchietto anchilosato viene più facile/comodo spostare una moto con il baricentro basso piuttosto che una con il baricentro locato ad un metro da terra.
Io sono il primo al mondo a dire che la mia Tiger 900, che più o meno pesa come la Sport 800, non è certamente all’altezza (prestazionale) della mia precedente Sport 1050, ma se volevo continuare a guidare senza troppe artriti incipienti e dolorini qui e là, mi sono trovato costretto a rinunciare a cavalli, MA SOPRATTUTTO A COPPIA, scegliendo una moto davvero molto leggera anche da spostare da fermo e/o cavallettare (per ora è ancora la più leggera della categoria, e non di poco).
