Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
In effetti una chiusura di 3 ore di UN PASSO in tutta la regione rischia di fare collassare le Dolomiti.
Si. A luglio ed agosto si. Di certo peggiorerebbe il traffico già piuttosto congestionato. A giugno è gestibile, come si vede dalle varie manifestazioni per sole biciclette che nessuno si è mai permesso di contestare. A settembre sarebbe ininfluente.
E resta di fondo che non si capisce quale sia il concetto di questa richiesta. Tre ore di silenzio su un passo per qualche gg in due mesi all'anno? Vogliamo prenderci in giro? Pensando anche a cosa c'è sulla piste da sci in inverno?
La limitazione generale degli accessi, se si vuole diminuire congestione del traffico e inquinamento ambientale ed acustico, è l'unica strada sensata. Il resto è solo demagogia.
-
comunque in Francia lo fanno da anni, in alcuni giorni chiudono i passi famosi per i ciclisti, quasi mai di sabato e domenica però. Sanno bene che quella sarebbe una zappata sui piedi clamorosa. Comunque, da ciclista e biker sono s'accordo sulla chiusura parziale dei passi, basta che non si esageri all'Italiana.
Sul discorso pedaggio invece non sono assolutamente d'accordo, il Passo del Rombo insegna. E trovandoci in Italia i soldi del pedaggio andrebbero diretti nella pancia di qualche politico locale, in particolar modo se si tratta di una Regione Autonoma, in cui è molto più facile trattenere i soldi in loco per sane scorpacciate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ste3
il cicloturista medio consuma molto meno di un motociclista, è un dato di fatto. In diverse località divenute mete fisse dei biker e dei cicloturisti le strutture ricettive si sono sempre lamentate perchè questi arrivano, si portano tutto da casa e lasciano solo la spazzatura, molto spesso dormendo in camper o sui furgoni. Il motociclista, al contrario, mangia al ristorante, si ferma al bar, dorme in albergo e consuma generalmente più di un ciclista...
Un dato di fatto per le chiacchiere da bar, possibile che in alcuni posti ci sia più affluenza di moto ma guardando il quadro completo della regione la realtà è un'altra.
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxxer
Si. A luglio ed agosto si. Di certo peggiorerebbe il traffico già piuttosto congestionato. A giugno è gestibile, come si vede dalle varie manifestazioni per sole biciclette che nessuno si è mai permesso di contestare. A settembre sarebbe ininfluente.
Ma dove vivi? Le manifestazioni ciclistiche ci sono sempre, luglio e agosto compresi.
Le proposte non arrivano da persone che si sono svegliate con i coglioni girati per il rumore ma da gente che grazie al turismo ci lavora e vive a differenza nostra.
-
le chiacchiere da bar all'interno dei consigli regionali e degli assessorati al turismo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Un dato di fatto per le chiacchiere da bar, possibile che in alcuni posti ci sia più affluenza di moto ma guardando il quadro completo della regione la realtà è un'altra.
Ma dove vivi? Le manifestazioni ciclistiche ci sono sempre, luglio e agosto compresi.
Le proposte non arrivano da persone che si sono svegliate con i coglioni girati per il rumore ma da gente che grazie al turismo ci lavora e vive a differenza nostra.
Vivo a Verona, e siccome devo anche lavorare per quanto mi riguarda la nostra discussione si chiude qui. Saluti.
-
La prossima volta che salgo provo a chiedere al ristorante se fattura di più allo Stelvio Bike day o al motoraduno dello Stelvio..
PS per l'economia locale ( alloggi, ristoranti, ecc..) 1 prenotazione per 10 gg e 10 prenotazioni per 1 gg sono uguali..
Questa demagogia sul turismo ecologico non la sopporto.. ipocrisia a livello istituzionale..
Camion e corriere (spesso vecchi e impacciato si tornati) sulle strade montane sono ecologiche? asfaltare le strade è ecologico? Costruire interi paesi sui passi con l'elicottero è ecologico? Spianare le montagne per fare piste da sci? O l'ecologia vale solo d'estate?
-
maaaaa scusate seguaci di messner......ma in inverno come la mettiamo? chiudiamo anche in inverno? mandiamo a casa i modenesi e i bolognosi e i reggiani che sono decenni che sostengono il turismo invernale?
cosi i valligiani tornano a mungere i tori.....bravi bravi [emoji108]
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
-
Messner comunque fa ragionamenti sensati e sa benissimo che il turismo è la linfa vitale della sua regione, che al momento in Italia è l'unico modello da seguire. Io sarei molto più preoccupato dei discorsi deliranti di Corona, che predica bene e razzola malissimo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
La prossima volta che salgo provo a chiedere al ristorante se fattura di più allo Stelvio Bike day o al motoraduno dello Stelvio..
PS per l'economia locale ( alloggi, ristoranti, ecc..) 1 prenotazione per 10 gg e 10 prenotazioni per 1 gg sono uguali..
Questa demagogia sul turismo ecologico non la sopporto.. ipocrisia a livello istituzionale..
Camion e corriere (spesso vecchi e impacciato si tornati) sulle strade montane sono ecologiche? asfaltare le strade è ecologico? Costruire interi paesi sui passi con l'elicottero è ecologico? Spianare le montagne per fare piste da sci? O l'ecologia vale solo d'estate?
Ma ti rendi conto di cosa prendi come riferimento? Prova a chiedere ad un bicigrill se fattura di più con le moto o le bici.
Per il Bike day sullo Stelvio riempiono le strutture della val Venosta, non di certo l'Hotel sul passo.
-
Mmhh ma sai che forse Messner ha ragione?
Però bisogna andare sul sicuro... Stop dei mezzi a motore dalle 10 alle 15 in tutto il comprensorio delle dolomiti.. alta e bassa montagna.. sai mai che i gas di scarico del fondovalle salgano in quota...
O che una cattivissima auto spiani un povero ciclista (già in odore di santità) mente si avvicina alla strada del paradis....passo..
Le corriere sostituire da tandem, i camion da quei cosi a 3 ruote col cassone davanti...
E guai a parlare di bici elettriche!! Le batterie inquinano....
Ah no...
Quelle inquinano solo dove le fanno, in Cina.. ok per le bici elettriche allora..
Sull' inquinantissimo asfalto c'è un po' di discussione.. inquina di più tenersi quello già posato fino a che non si sbriciola o usare subito un escavatore per toglierlo?
Come?
L'asfalto non inquina?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Ma ti rendi conto di cosa prendi come riferimento? Prova a chiedere ad un bicigrill se fattura di più con le moto o le bici.
Per il Bike day sullo Stelvio riempiono le strutture della val Venosta, non di certo l'Hotel sul passo.
Mi fa strano comprendere come tu possa vedere solo in un senso, credo come hai riportato precedentemente, che l'inquinamento sia dovuto prevalentemente dal traffico , val di Fiemme i sabati mattina dei cambi (chi parte e chi arriva, si concentrano di sabato) sia impossibile da passarci.
Ma questo sia d'estate e soppratutto di inverno.
Tu parli solo dei passi, ma per arrivarci ....
Per il rumore, come hanno riferito altri, gli strumenti ci sono, ma come ci sono anche gli strumenti per misurare l'inquinamento.
Quello che mi sembra demagogico, è questo perbenismo ecologico nostro , locale, dove essere verdi vuol dire "no a tutto".
Se tu andassi in Germania, dove i Verdi locali contribuiscono alle scelte ecologiche, non chiudendo i passi ( vai a vedere il Grossglockner) capiresti che il "progetto"va esaminato in tutte le sue sfaccettature, e non solo quelle di parte, altrimenti non si capirebbe la scelta della ns comune Regione di autorizzare nuovi alberghi, o abitazioni destinate al turista, ed all'apertura di nuovi e più capienti impianti sciistici.
Senza polemizzare , ma solo come scambio di opinioni.
-
Un bel passo avanti per l'ecologia del nostro paese sarebbe chiudere in giugno luglio e agosto la A14 nel week end , chissà cosa ne pensa Messner..?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Joel
Un bel passo avanti per l'ecologia del nostro paese sarebbe chiudere in giugno luglio e agosto la A14 nel week end , chissà cosa ne pensa Messner..?
appena smette di fare pubblicità ai fucili da caccia ti fa sapere.....[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] e poi parla di ecologia e di inquinamento
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco72
appena smette di fare pubblicità ai fucili da caccia ti fa sapere.....[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] e poi parla di ecologia e di inquinamento
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
e che comunque mi sfugge il nesso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MGBLACKHOLE
Per il rumore, come hanno riferito altri, gli strumenti ci sono, ma come ci sono anche gli strumenti per misurare l'inquinamento.
Quello che mi sembra demagogico, è questo perbenismo ecologico nostro , locale, dove essere verdi vuol dire "no a tutto".
Se tu andassi in Germania, dove i Verdi locali contribuiscono alle scelte ecologiche, non chiudendo i passi ( vai a vedere il Grossglockner) capiresti che il "progetto"va esaminato in tutte le sue sfaccettature, e non solo quelle di parte, altrimenti non si capirebbe la scelta della ns comune Regione di autorizzare nuovi alberghi, o abitazioni destinate al turista, ed all'apertura di nuovi e più capienti impianti sciistici.
Senza polemizzare , ma solo come scambio di opinioni.
a sto punto spererei nella chiusura perchè se facciamo come austriaci o tedeschi e facciamo pagare tutte le strade belle
allora si che siamo fottuti
ne ho fatte parecchie di quelle strade ,ma 1 ,e dico UNA , sola volta visto il salasso
per fare la Gerlos ho pure fatto il tunnel a pagamente e tra tunnel e strada ho pagato 20 euro di pedaggio
e stica.... il gross da solo sta sui 25 per le moto , mentre le altre si attestano tra gli 8 e i 15
dovessero metterle a pagamento fai 1 giro e mangi pane e cipolle per il resto dell' anno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MGBLACKHOLE
Mi fa strano comprendere come tu possa vedere solo in un senso, credo come hai riportato precedentemente, che l'inquinamento sia dovuto prevalentemente dal traffico , val di Fiemme i sabati mattina dei cambi (chi parte e chi arriva, si concentrano di sabato) sia impossibile da passarci.
Ma questo sia d'estate e soppratutto di inverno.
Tu parli solo dei passi, ma per arrivarci ....
Per il rumore, come hanno riferito altri, gli strumenti ci sono, ma come ci sono anche gli strumenti per misurare l'inquinamento.
Quello che mi sembra demagogico, è questo perbenismo ecologico nostro , locale, dove essere verdi vuol dire "no a tutto".
Se tu andassi in Germania, dove i Verdi locali contribuiscono alle scelte ecologiche, non chiudendo i passi ( vai a vedere il Grossglockner) capiresti che il "progetto"va esaminato in tutte le sue sfaccettature, e non solo quelle di parte, altrimenti non si capirebbe la scelta della ns comune Regione di autorizzare nuovi alberghi, o abitazioni destinate al turista, ed all'apertura di nuovi e più capienti impianti sciistici.
Senza polemizzare , ma solo come scambio di opinioni.
Non puoi scrivere che il Grossglockner è in Germania e non aspettarti una polemica :laugh2:
Io di inquinamento non ho mai parlato, non so a cosa ti riferisci.
Perbenismo ecologico? No a tutto? Ma chi ha detto queste cose?
Seriamente, quanti di voi hanno letto l'articolo?
Continuate a tirare fuori i più disparati paragoni sull'inquinamento (in valle, in inverno, sui passi, ...) quando Messner non ne fa praticamente menzione.
Messner ha semplicemente proposto la chiusura di ALCUNI passi in ALCUNE fasce orarie per permettere una migliore esperienza a chi si vuole godere la montagna. Io che in montagna ci vivo e cammino non vedo nessuna eresia in questa proposta.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
a sto punto spererei nella chiusura perchè se facciamo come austriaci o tedeschi e facciamo pagare tutte le strade belle
allora si che siamo fottuti
ne ho fatte parecchie di quelle strade ,ma 1 ,e dico UNA , sola volta visto il salasso
per fare la Gerlos ho pure fatto il tunnel a pagamente e tra tunnel e strada ho pagato 20 euro di pedaggio
e stica.... il gross da solo sta sui 25 per le moto , mentre le altre si attestano tra gli 8 e i 15
dovessero metterle a pagamento fai 1 giro e mangi pane e cipolle per il resto dell' anno
Con meno di 30€ fai il biglietto cumulativo, non mi sembrano cifre assurde per i servizi offerti.
-
Io vivo in spiaggia , spero che proponga qualcosa di simile cosi sai che pacchia andare al mare senza turisti casinisti...
Poi lo chiederà chi vive sul lago , chi vive sul fiume , chi vive in centro storico ...
-
Vero, so che il Gross. è in Austria, ma erroneamente volevo mettere insieme due concetti....:sbornia3::risate2:
Le 5 / 6 ore di chiusura risolverebbero poco, anche se poco è meglio di niente, ma deve essere inserito in un "visione" più ampia, e non demagoga.
Se mi dicessero 30 - 40 euro all'anno, potrei anche capirli, o altrimenti fai il talebano e chiudi sempre.
Ripeto coerenza e non interesse di parte.
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Non puoi scrivere che il Grossglockner è in Germania e non aspettarti una polemica :laugh2:
Io di inquinamento non ho mai parlato, non so a cosa ti riferisci.
Perbenismo ecologico? No a tutto? Ma chi ha detto queste cose?
Seriamente, quanti di voi hanno letto l'articolo?
Continuate a tirare fuori i più disparati paragoni sull'inquinamento (in valle, in inverno, sui passi, ...) quando Messner non ne fa praticamente menzione.
Messner ha semplicemente proposto la chiusura di ALCUNI passi in ALCUNE fasce orarie per permettere una migliore esperienza a chi si vuole godere la montagna. Io che in montagna ci vivo e cammino non vedo nessuna eresia in questa proposta.
Con meno di 30€ fai il biglietto cumulativo, non mi sembrano cifre assurde per i servizi offerti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MGBLACKHOLE
Vero, so che il Gross. è in Austria, ma erroneamente volevo mettere insieme due concetti....:sbornia3::risate2:
Le 5 / 6 ore di chiusura risolverebbero poco, anche se poco è meglio di niente, ma deve essere inserito in un "visione" più ampia, e non demagoga.
Se mi dicessero 30 - 40 euro all'anno, potrei anche capirli, o altrimenti fai il talebano e chiudi sempre.
Ripeto coerenza e non interesse di parte.
A grandi linee sono d'accordo con te.
Al momento stanno semplicemente tastando il terreno ed iniziano a sensibilizzare sull'argomento. Magari tra anni ma prima o poi qualcosa verrà sicuramente messo in atto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
A grandi linee sono d'accordo con te.
Al momento stanno semplicemente tastando il terreno ed iniziano a sensibilizzare sull'argomento. Magari tra anni ma prima o poi qualcosa verrà sicuramente messo in atto.
Finirà tutto in una richiesta di denaro sotto forma di permesso o simili , con buona pace dell'ecologia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Joel
Finirà tutto in una richiesta di denaro sotto forma di permesso o simili , con buona pace dell'ecologia
Ma la smetti di scrivere mischiate senza senso? Attieniti a commentare l'articolo del topic.
Si denota solamente la tua ignoranza sul tema del turismo in Alto Adige.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Ma la smetti di scrivere mischiate senza senso? Attieniti a commentare l'articolo del topic.
Si denota solamente la tua ignoranza sul tema del turismo in Alto Adige.
dell'alto adige mi importa una sega ma se tu ritieni di poter chiudere una strada perchè ci abiti vicino e ti fa comodo , prova a immaginare se tutti chiedessero la stessa cosa . C'è un mondo fuori dalla'alto adige sai ?
e gli ordini valli a dare a qualcun'altro
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Con meno di 30€ fai il biglietto cumulativo, non mi sembrano cifre assurde per i servizi offerti.
si ma va usato entro tot giorni e parliamo di austria un paese nel quale anche l' autostrada è a pagamento annuale
qua in italia se mettono i pedaggi voglio vedere mettersi d' accordo le prov per i cumulativi
senza contare che i cumulativi in italia corrisponderebbero al valore totale di tutti i pedaggi
lo sai benissimo anche tu che non si farebbe una cosa intelligente , senza contare che non avresti neppure gli stessi servizi che ti offrono loro
-
Perché un motociclista-automobilista-camperista non la vive la montagna?
Vuoi il silenzio? Ci son tanti monti senza passi stradali, vai lì.... Il ragionamento è lo stesso...
E continunado con quel ragionamento di chi si vuole vivere i Pratoni di fondovalle non ne parliamo? Da che altitudine è giusto aspettarsi zero traffico?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Con meno di 30€ fai il biglietto cumulativo, non mi sembrano cifre assurde per i servizi offerti.
con meno di 30 € ci faccio 5 pieni alla pit bike 125, con cui faccio grasse girate in ogni pertugio delle alpi, 300 km con 5 €
se dovessero farmi pagare 30 € per.. per cosa ? per il consumo dell'asfalto che già pago ?!?! :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
Perché un motociclista-automobilista-camperista non la vive la montagna?
Vuoi il silenzio? Ci son tanti monti senza passi stradali, vai lì.... Il ragionamento è lo stesso...
E continunado con quel ragionamento di chi si vuole vivere i Pratoni di fondovalle non ne parliamo? Da che altitudine è giusto aspettarsi zero traffico?
vabbè ,però non trovo neppure corretto sentire arrivare 10 missili senza DBkiller
ai voglia a fargli multe alla fine c' è ne sono cosi tanti che non li puooi neppure fermare tutti
a me è capitato di fare passeggiate e trekking in quota e sentire dei deficienti tirar marce al limitatore che erano 2 km sotto di me
e questo capita ogni weekend da metà maggio a metà settembre
a me da motociclista sta sulla balle
iniziamo a essere ragionevoli anche su questo , visto che in questo sito c' è gente che si lamenta che prende la multa perchè lo scarico non originale ( e qualcuno non omologato ) fa troppo rumore
-
@Norik son il primo a dire che le moto casiniste van bastonate, in montagna come in centro città.. Anche a me danno un fastidio allucinante..
Vai tranquillo che appena si sparge la voce che fermano i casinisti questi cambiano zona...
Però devi fermare chiunque, dall'intutato col pronto gara all'harleista col tubo di stufa... Anche una Harley è fastidiosa da sentire...
E non è neanche necessario fermare tutti, ne basta uno ogni dieci per un paio di settimane (Controllo, multone e via in revisione) e vedi che la voglia di far casino passa a tutti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
@
Norik son il primo a dire che le moto casiniste van bastonate, in montagna come in centro città.. Anche a me danno un fastidio allucinante..
Vai tranquillo che appena si sparge la voce che fermano i casinisti questi cambiano zona...
Però devi fermare chiunque, dall'intutato col pronto gara all'harleista col tubo di stufa... Anche una Harley è fastidiosa da sentire...
E non è neanche necessario fermare tutti,
ne basta uno ogni dieci per un paio di settimane (Controllo, multone e via in revisione) e vedi che la voglia di far casino passa a tutti...
purtroppo non la vedo cosi semplice
comunque sono d' accordo che sono da fermare tutti ,ma questo è ancora più difficile da attuare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
si ma va usato entro tot giorni e parliamo di austria un paese nel quale anche l' autostrada è a pagamento annuale
qua in italia se mettono i pedaggi voglio vedere mettersi d' accordo le prov per i cumulativi
senza contare che i cumulativi in italia corrisponderebbero al valore totale di tutti i pedaggi
lo sai benissimo anche tu che non si farebbe una cosa intelligente , senza contare che non avresti neppure gli stessi servizi che ti offrono loro
Se non ricordo male hanno una durata di 2 anni.
Al momento comunque non si parla di pedaggi a pagamento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco reloaded
con meno di 30 € ci faccio 5 pieni alla pit bike 125, con cui faccio grasse girate in ogni pertugio delle alpi, 300 km con 5 €
se dovessero farmi pagare 30 € per.. per cosa ? per il consumo dell'asfalto che già pago ?!?! :lingua:
BRAVO.
Non mi metto neanche ad elencarti i costi di gestione che può avere una strada che supera i 2000m di dislivello.
Con le persone a cui tutto è dovuto "perchè pagano" inutile iniziare una discussione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
@
Norik son il primo a dire che le moto casiniste van bastonate, in montagna come in centro città.. Anche a me danno un fastidio allucinante..
Vai tranquillo che appena si sparge la voce che fermano i casinisti questi cambiano zona...
Però devi fermare chiunque, dall'intutato col pronto gara all'harleista col tubo di stufa... Anche una Harley è fastidiosa da sentire...
E non è neanche necessario fermare tutti, ne basta uno ogni dieci per un paio di settimane (Controllo, multone e via in revisione) e vedi che la voglia di far casino passa a tutti...
Prima tiri fuori, senza motivo, l'esempio dei danni economici relativi ai controlli sul Muraglione e poi proponi di fare la stessa cosa sui passi Alto Atesini. Avanti così :oook:
-
@AXA, ti leggo molto talebano, credo che un po di dubbio sulle cose che dici, anche molto pertinenti, ci stia.
Poi non è sbagliato quello che dici, ma se lo riporti per mille zone in giro per l'Italia, capisci anche tu che ogniuno finirà che le sue ferie o fine settimana le passi nei centyri commerciali.
Credo di interpretare il pensiero di molti, quello di limitarela libertà, di andare in montagna per i sentieri in santa pace, ma anche quello di poter andare in giro in moto.
Poi vogliamo mettere in regola moto, macchine, bus, camion: ok ma non facciamo figli e figliastri.
Dal giornale di oggi, notizia che sui vari passi nel we hanno fermato 256 persone, di queste 226 erano motociclisti, con alcune multe per velocità e rumore.
Può essere un buon inizio, chi vuole và e sà che troverà i controlli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Se non ricordo male hanno una durata di 2 anni.
Al momento comunque non si parla di pedaggi a pagamento.
BRAVO.
Non mi metto neanche ad elencarti i costi di gestione che può avere una strada che supera i 2000m di dislivello.
Con le persone a cui tutto è dovuto "perchè pagano" inutile iniziare una discussione.
Prima tiri fuori, senza motivo, l'esempio dei danni economici relativi ai controlli sul Muraglione e poi proponi di fare la stessa cosa sui passi Alto Atesini. Avanti così :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MGBLACKHOLE
@
AXA, ti leggo molto talebano, credo che un po di dubbio sulle cose che dici, anche molto pertinenti, ci stia.
Poi non è sbagliato quello che dici, ma se lo riporti per mille zone in giro per l'Italia, capisci anche tu che ogniuno finirà che le sue ferie o fine settimana le passi nei centyri commerciali.
Credo di interpretare il pensiero di molti, quello di limitarela libertà, di andare in montagna per i sentieri in santa pace, ma anche quello di poter andare in giro in moto.
Perché bisogna riportarla in altre zone d'Italia? Si sta parlando di alcuni passi altoatesini, ogni situazione va analizzata nel suo contesto. Un discorso generalizzato ha poco senso.
Non mi sembra che andrebbe limitata la possibilità di andare in moto chiudendo a rotazione un passo per un giorno all'anno 3 ore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
BRAVO.
Non mi metto neanche ad elencarti i costi di gestione che può avere una strada che supera i 2000m di dislivello.
Con le persone a cui tutto è dovuto "perchè pagano" inutile iniziare una discussione.
pagliacco, ehi, comincia a elencare :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Prima tiri fuori, senza motivo, l'esempio dei danni economici relativi ai controlli sul Muraglione e poi proponi di fare la stessa cosa sui passi Alto Atesini. Avanti così :oook:
PRIMA ti ho riportato un esempio pratico, reale e verificabile di danno economico derivante dal netto calo di transiti motociclistici..
POI ho proposto il controllo delle emissioni sonore delle moto ( e degli inquinanti in generale per tutti i veicoli) e NON l'istituzione di trappole per motociclisti come quelle della forestale ( auto civetta che inducono all'infrazione, velox nascosti, ecc.ecc..).. quello che propongo è semplice controllo del territorio..
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Perché bisogna riportarla in altre zone d'Italia? Si sta parlando di alcuni passi altoatesini, ogni situazione va analizzata nel suo contesto. Un discorso generalizzato ha poco senso.
Non mi sembra che andrebbe limitata la possibilità di andare in moto chiudendo a rotazione un passo per un giorno all'anno 3 ore.
Un discorso generalizzato HA senso, fino a prova contraria il TAA è in Italia.. una volta permessa una boiata simile non vedo perché non possa essere applicata in altre zone... Ricominceremo a pagare le gabelle ad ogni paesino attraversato?
PS veramente Messner propone di chiudere i passi dalle 10 alle 15 in luglio ed in agosto, non si tratta di 3 ore una volta l'anno a rotazione...
-
Con la mia età, di situazioni del genere in altri campi ne ho già viste, ma comunque rispetto la tua posizione ma non mi trovo d'accordo
A me la libertà di poter girare, ma anche in altre cose è importante, e che me la vietino con alcune scuse , infastidisce.
Sarò fatto strano, ma se sono in regola non vedo il perchè qualcuno debba decidere per me se voglio andare a fare un giro o no.
Propongo allora che le chiudano il martedì ed il giovedì.
Chiaramente scherzo........ ma non troppo :risatona:
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Perché bisogna riportarla in altre zone d'Italia? Si sta parlando di alcuni passi altoatesini, ogni situazione va analizzata nel suo contesto. Un discorso generalizzato ha poco senso.
Non mi sembra che andrebbe limitata la possibilità di andare in moto chiudendo a rotazione un passo per un giorno all'anno 3 ore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
PRIMA ti ho riportato un esempio pratico, reale e verificabile di danno economico derivante dal netto calo di transiti motociclistici..
POI ho proposto il controllo delle emissioni sonore delle moto ( e degli inquinanti in generale per tutti i veicoli) e NON l'istituzione di trappole per motociclisti come quelle della forestale ( auto civetta che inducono all'infrazione, veloce nascosti, ecc.ecc..).. quello che propongo è semplice controllo del territorio..
Un discorso generalizzato HA senso, fino a prova contraria il TAA è in Italia.. una volta permessa una boiata simile non vedo perché non possa essere applicata in altre zone... Ti cominceremo a pagare le gabelle ad ogni paesino attraversato?
PS veramente Messner propone di chiudere i passi dalle 10 alle 15 in luglio ed in agosto, non si tratta di 3 ore una volta l'anno a rotazione...
AMEN
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco reloaded
pagliacco, ehi, comincia a elencare :lingua:
:laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
PRIMA ti ho riportato un esempio pratico, reale e verificabile di danno economico derivante dal netto calo di transiti motociclistici..
POI ho proposto il controllo delle emissioni sonore delle moto ( e degli inquinanti in generale per tutti i veicoli) e NON l'istituzione di trappole per motociclisti come quelle della forestale ( auto civetta che inducono all'infrazione, velox nascosti, ecc.ecc..).. quello che propongo è semplice controllo del territorio..
Scusa, ho travisato il "van banstonate" e "Controllo, multone e via in revisione"
-
talebano pezzente... sicuramente con tre cm di vergogna sul posteriore..
grazie al cielo ste puttanate, a oriente, sono barzellette.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco reloaded
talebano pezzente... sicuramente con tre cm di vergogna sul posteriore..
grazie al cielo ste puttanate, a oriente, sono barzellette.
:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco reloaded
pagliacco, ehi, comincia a elencare :lingua:
Su queste strade le condizioni climatiche fanno la differenza. Durante l'inverno (e non solo) il freddo e la neve lasciano il segno quindi: consolidazione delle strade, manutenzione dei muri di contenimento, ripristino dei paracarri e segnaletica, ... .Oltre ai lavori di sgombero neve e pulizia di inizio stagione tutt'altro che semplici.
L'extra budget inoltre viene investito per il miglioramento del manto stradale, ampliamento di tornanti e tratti stradali, aree parcheggio integrate nell'ambiente, interventi strutturali, ...
Il tutto a beneficio di una maggiore sicurezza e migliore esperienza per chi transita. Questo quello che offrono le strade panoramiche austriache.
Mi ero ripromesso di non risponderti neanche su questo ma le tue provocazioni le evito sicuramente. Buona giornata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
:oook:
Su queste strade le condizioni climatiche fanno la differenza. Durante l'inverno (e non solo) il freddo e la neve lasciano il segno quindi: consolidazione delle strade, manutenzione dei muri di contenimento, ripristino dei paracarri e segnaletica, ... .Oltre ai lavori di sgombero neve e pulizia di inizio stagione tutt'altro che semplici.
....
Problemi comuni ad ogni strada montana.. dai Pirenei agli Urali.. però, a parte qualche caso austriaco (e pochi altri), in tutta Europa non si paga per percorrerle... Anzi, spesso paghi il tunnel che bypassa il passo..