Ma poi chi lo ha detto che il pandino non frena??!
https://youmedia.fanpage.it/video/ad/W6TwruSwWY3PY6_C
:biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Ma poi chi lo ha detto che il pandino non frena??!
https://youmedia.fanpage.it/video/ad/W6TwruSwWY3PY6_C
:biggrin3:
rigorosamente elettriche, cosi non infrangono i limiti di velocità :D
ma poi di che stiamo parlando, ognuno di noi quello messo peggio ha na moto che fa da 0 a 100 in 3 secondi e mezzo... mi sembra il ritrovo dei pensionati la domenica prima di andare alla bocciofila :D
ci mancava solo che facesse un frontflip cosi salta direttamente la coda, non hai manco bisogno di frenare :D
La Panda era solo per indicare una auto di piccole dimensioni, non robustissima e piuttosto povera di accessori/sistemi riguardanti la sicurezza.
La prima Nissan Micra, la Citroen C1, la Daewoo Matiz, la Smart, la Volkswagen Lupo e la sorella Seat Arosa, la Ford KA, la Renault Twiingo, eccetera eccetera, tutte “mini” auto che possono essere prese come esempio.
:oook:
Beh! in un fazzoletto ...un Porsche 911 turbo si ferma ai 100 orari in 34,6 mt controi i 38 di una Smart e i 37.2 di una Fiat Bravo 1.9 e quindi non definerei l'uno un fazzoletto e le altre un disastro!
Fra l'altro sarei curioso di vedere uno scontro fra una Porsche e un' Audi Q7 per capire la sicurezza passiva di cui dispone!
1100 GS forever
Questa strada è a 10 km da casa mia....... non ho visto di che anno è il video, ma ora è in uno stato pietoso, comunque la panda nulla può contro il fiorino ammetano
Inviato da Calcinelli
E poi pensavo ma se uno frena con la sua auto in meno spazio io che lo seguo non è che mi falso gli spazi di arresto?
Io calcolo sempre in autostrada tutti i vari spazi fra me e gli altri....Robocop non mi fa neanche una pippa, cio gli algoritmi che mi attraversano il parabrezza!
Però se lo stronzone Porsche munito mi sballa il logaritmo lo tampono e poi esplodiamo come nei film americani!
https://www.youtube.com/watch?v=BSERMhD_VFw
https://youtu.be/KFZZBIpfdwY
macchine, orologi... :D
Giusto, spesso ci sono su dei vecchietti danarosi anche piuttosto imbranati, oppure le “sciure”, mogli di commenda, che non sanno nemmeno inserire la retromarcia.
Girare per la strada è diventato pericoloso, e anche possedendo buone capacità di guida non ci si può difendere dai telefonisti, dalle donnine che guidano con il rossetto in mano, o dai vecchietti col cappello che non hanno mai messo la quinta perchè la macchina va troppo forte.
Peccato che il cambio automatico li “freghi”, e vanno forte comunque anche senza accorgersene.
A volte mi viene voglia di comprarmi un autoblindo e girare con quello.
Se solo non consumasse così tanto...
:laugh2:
E' palese che maggiore velocità significhi anche tempi di arresto maggiori e con maggiore distanza. Seguendo tale ragionamento però allora sarebbe logico fissare limiti di 110 o 90 km/h ed avremmo la certezza che potremmo fermarci in spazi brevissimi.
Detto questo ovviamente io credo che tutto possa avere una logica e che non vada preso in valore assoluto. Ok 150 ma solo ed esclusivamente in condizioni ottimali ed in tratti idonei a tale velocità. Poi ovviamente sta anche all'intelligenza del guidatore: su un tratto autostradale dove sò che possono esserci pericoli come ad esempio tratti critici con curve pericolose all'uscita di gallerie sta a me capire che li non posso andare ai 150 ma forse nemmeno a 130. Poi invece in punti dove ho 3 o più corsie con ampie visuali con poco traffico non vedo problematiche a tenere ben altre medie.
Ecco, questo in soldoni potrebbe essere a mio avviso un ragionamento sensato.
E infatti è lì il problema maggiore: voi sostenitori dei limiti di velocità più alti partite infatti da un dato considerato certo e che invece non lo è, anzi, tutt'altro. Non dubito dell'intelligenza tua, ma se viaggi tanto avrai anche visto quanti imbecilli potenziali assassini viaggiano sulle strade. E se il limite di 150 km/h lo mettono per te, lo mettono per tutti, compresi i suddetti imbecilli che ti possono arrivare alle spalle come una bomba quando tu sei fermo in fondo ad una fila di auto ferme. Una volta che mi hanno ammazzato, sai che soddisfazione sapere che lo processeranno per omicidio stradale, intanto io o qualche mio caro siamo andati al creatore.
Ovvio che a 90 km/h ci sarebbero ancora meno rischi, 130 a me pare un giusto compromesso.
il problema grosso è che la patente sembra quasi un diritto (non mi dilungo su patenti acquistate e rinnovi a gente che ha i riflessi di un bradipo e la vista da talpa)
i 130 sono già il massimo, ma con un po' di traffico e/o non perfetta visibilità "dovremmo" gia autonomamente ridurre la velocità.
Quanti lo facciamo? pochi, per non passare da pirla, quindi tutti al massimo o anche sopra quasi sempre e comunque, salvo poi trovarne diversi nei fossi appena nevica o piove un poco di piu..
E non inizio nemmeno a parlare del rispetto verso gli altri quando si esce in sorpasso non guardando chi sopraggiunge o peggio guardando ed inserendosi in spazi già piu corti della distanza di sicurezza
Prima dovremmo cambiare la mentalità tutti, poi potremmo parlare di innalzare i limiti.
Ps: siccome guidano cani e porci (mi ci metto potenzialmente dentro pure io, guardacaso nessuno alza mai la manina dicendo che si comporta male al volante o che non merita la patente) io sarei per fare esami pratici molto molto difficili, tipo simulatore con condizioni critiche ed imprevisti: neve, pioggia, ostacolo improvviso ecc..
Solo quando si riesce a padroneggiare tutte queste situazioni viene rilasciata la patente.
A quel punto avremmo risolto due problemi in una volta sola: strade meno congestionate ed incentivo al TPL
Sono d'accordo.
Gli esami pratici per la patente dovrebbero dimostrare che il neofita di turno abbia davvero buone capacità di guida (pur con tutte le attenuanti della poca esperienza).
Si vede subito se uno sa guidare, se ha la macchina “in mano”, oppure se è imbranato.
Il bravo istruttore deve poter colmare le lacune ed eventualmente inibire gli eccessi, in modo da presentare all’esame il patentando in grado di guidare per davvero.
Perche dico questo?
Perche ho avuto modo di constatare che non sempre è così, anzi...
Quando ha preso la patente mio figlio, il suo “ingegnere” gli aveva imposto di curvare con la frizione premuta.
Un genio....
L’ho cazziato pesantemente (anche se non era colpa sua) e gli ho fatto fare ore e ore di guida usando la frizione come si deve.
Un piccolo esempio, ma purtroppo è vero che la Scuola Guida insegna giusto quel pochino per mettere la gente in condizioni di affrontare l’esame pratico, e poco più.
Per la patente della moto sarei ancora più cattivo.
Suzuki RG500 Gamma oppure Yamaha RD500LC e tempo minimo per percorrere Imola, Monza, Magione, Vallelunga, Modena, o comunque nell’autodromo più vicino.
Zero controlli elettronici, niente ABS e motore incazzatissimo.
Cosi, quando si prende in mano una paciosissima moto moderna (che anche se ha il doppio dei cavalli, non mette certo in crisi come le vecchie 2T), tutto diviene più facile e soprattutto sicuro.
E poi buonsenso e rispetto degli altri.
La corsia di destra si può usare, anzi si deve usare, ma spesso è vuota e i cretini di turno viaggiano ai 100 sulla corsia centrale, o addirittura in quella di sorpasso (i camper stracarichi, i furgoncini con i laterizi sopra, la classica Pandina che non ce la fá ad acquistare velocità, eccetera eccetera).
All’estero mi sembra che il buonsenso sia più generalizzato che da noi.
Non so perché..
:cry:
Perché sono più abituati al rispetto delle regole, nel bene e nel male
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
insieme ai 150,che si possono mantenere su tutta la A1 tranne che nel tratto da Roma Nord a Firenze, metterei anche l'obbligo di velocita' minima a 100km/h e la sospensione della patente se si sta fissi in corsia di sorpasso
not really :w00t:
https://www.youtube.com/watch?v=lWmEbbPlQ_c
come accade spesso si confonde, si mischia o si associa la capacità di guida con la sicurezza.
le due cose sono entrambe fattori positivi, ma non per forza di cose una include l'altra.
il ragionamento dietro la fattibilità e utilità di un qualsiasi provvedimento (quindi anche quello in oggetto) non deve basarsi su parametri soggettivi, ma oggettivi.
il problema a parer mio è tanto nei capaci che volontariamente si/ci mettono in situazioni pericolose quanto negli imbranati a piede libero .
I primi si potrebbe "ammansirli" con piu controlli e pene severe se beccati a fare gli scalmanati in strada, per i secondi dovrebbe pensarci la licenza di guida.
avete ragione entrambi, da un lato le auto del video al doppio della velocità ci metterebbero piu del doppio dello spazio e dall'altro il video dimostra quanto siano anacronistiche alcune tabelle..anche se avessi dei freni in carboceramica non mi sognerei di tallonare uno ai 180 se non fossi pagato per farlo :biggrin3:
da grande frequentatore di autostrade posso confermare che da quando esiste il tutor, le velocità si sono abbassate drasticamente
Secondo me per la sicurezza più che la velocita bisognerebbe rivedere le patenti al compimento dei 60 anni e addirittura vietare la guida in autostrada al superamento degli 80 anni se vista, riflessi e conoscenza della segnaletica non sono adeguati. Non è possibile rinnovare la patente ai novantenni come non è possibile permettere al diciottenne neopatentato di sfrecciare a 130 km/h.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Proprio a noi over sixty ci vieni a sfruculiare? Abbiamo già la scadenza ògni 5 anni, vuoi anche che rifacciamo l'esame di guida? :biggrin3:
Scherzo, veh. Oltre i 50 anni il rinnovo della vecchia B é già ogni 5 anni con visita medica. Da 70 a 80 ogni 3, oltre ogni 2
io proporrei patente quota 100
se conseguita a 18 anni, a 82 anni ti viene ritirata
Caspita , non credevo che questo argomento riscuotesse tanto interesse.
Dopo avervi letto , mi sono fatto una personale opinione , diciamo che in linea di massima mi ritrovo con chi sostiene che i 130Km/h in autostrada siano adeguati , rimango dubbioso , ma possibilista per i 150 esclusivamente per determinate tratte.
Io pur avendo sempre avuto auto veloci ho toccato solo un paio di volte i 200, così per provare. Con la Delta e con la FIAT Coupé (che faceva i 250). L'idea me la sono fatta, e non ho mai ripetuto l'esperienza. Basta uno che si sposta e sei fritto, e come hai detto il fatto di avere una parte di ragione (o solo una parte del torto) non compensa il danno.
va da se che i 150 se uno ha un minimo di buon senso non li fa in mezzo al traffico... comunque a me ai 130 mi sembra di essere fermo, se ho strada libera e non ci sono velox i limiti li interpreto amabilmente, almeno qui in piemonte e lombardia non vedo nessuno ligio sui limiti e la polizia è abbastanza lasca nei controlli, discorso diverso per il centro e i limiti nelle strade extraurbane
o forse è perche essendo abituato alla street quando salgo sull alfa mi sembra di guidare un ciao con la marmitta bucata :D
comunque debbo ammettere che le alfa sono alfa, avranno mille scricchiolii, mille gabole da risolvere, ma gia solo per la linea sono le migliori auto in circolazione... e un po mi scazza che abbiano iniziato a costicchiare troppo... per dire l alfa gt non ricordo quanto è costata ma costava niente per essere una gran turismo ed era un salotto.
Le Alfa Romeo hanno un telaio, e una struttura dinamica in generale, che non ha paragoni.
Le concorrenti devono sfruttare l’elettronica per far tenere la strada alle proprie auto allo stesso modo delle Alfa.
Agli italiani nessuno può insegnare come fare le macchine, e i 150 all’ora su una Giulia Quadrifoglio sono “nulla”..
:w00t:
va va... va che telaiooo :D
https://media.caranddriver.gr/filesy...761_277690.JPG
Ieri ho utilizzato la Stelvio 210 cv automatica di un collega poiché la mia Ford SMAX 180 cv automatica era in officina: avete presente un bambino al suo primo giro in bicicletta senza rotelle? Ecco, la sensazione era quella.
Porca boia che mezzo spettacolare!
Non posso che essere pienamente d’accordo con Sabba.
Per Marzo 2019 abbiamo contrattualizzato ieri una Alfa Giulia 280cv benzina automatica Q4 per un collega...