A secco 208 kg
In ordine di marcia 231 … per essere un 1200 direi che non è esageratamente alto come peso.
Visualizzazione Stampabile
Non é che é "il multi"...é che qualsiasi crossover in montagna é efficacissima, sia coi 17" che coi 19".
É proprio la tipologia di moto, ad essere alla portata di molti...curva facile, e richiede meno angolo di piega a parità di sforzo percepito.
Ciò detto, non penso che il multi sia più efficace in montagna di una street...é "solo" più facile.
Col giusto impegno e coinvolgimento la street va di più.
Ma bisogna alzare l asticella.
É un po' il discorso delle supersportive, peraltro:
Restano le moto più efficaci in assoluto in qualsiasi circostanza, ma l asticella in quel caso é posta davvero ad un altezza per pochi.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
L'avevo provata nel 2018 nella versione 1200S, se ricordo bene, ma non mi aveva fatto impazzire tanto da acquistarla [emoji16]
Infatti con la Tracer ti sembra tutto più facile, soprattutto sulle strade dissestate o sui tornanti ma la libidine di guida che ti da una moto tipo Speed Triple, Corsaro, Tuono e così via é tutt'altra cosa [emoji16]
Provata oggi la nuova XR900, riassumo in 4 parole : "Non va un cazz" [emoji16][emoji1787]
Ottima moto per neofita, sincera e facile da guidare, motore senza infamia e senza lode (sembra l' Africa twin base, spinge un pelino di più)
In confronto il motore della Tracer sembra che abbia il doppio dei cavalli
ottimo il cambio con il blipper a scendere, un po' meno a salire, anche qui Yamaha é un gradino sopra (solo in salita perché ha solo il quickshift)
finiture generali discrete e pinze Brembo per fortuna [emoji16]
ampia televisione come tft [emoji1787]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f9703ec7a5.jpg
scalda da paura zona chiappe! La Tracer in confronto é gelata [emoji16]
Mi sono dimenticato il difetto più grande, a 130 km/h impossibile tenere la testa dritta causa scuotimenti da turbolenza, con il cupolino alto é anche peggio! Dopo 3 km in autostrada avevo già mal di testa [emoji848]
Quando ho scritto la mia recensione sono stato piuttosto chiaro.
È una buona moto, ma ha un motore decisamente sotto alle aspettative, soprattutto leggendo la scheda tecnica (che la “farcisce“ di cavalli, molti dei quali evidentemente rimangono nella stalla).
Come hai scritto tu in un’altra occasione (relativa alla Tiger900), per chi è abituato a moto davvero potenti, queste “medie“ sembrano più lente di quel che ci si aspetterebbe.
Hai citato la Africa Twin (il primo modello 1000cc era un “polmone” sempre in affanno, poi è un po’ migliorata con la seconda versione, e soprattutto con l’ultima con la maggiorazione della cilindrata).
Credo che ci sia lo zampino delle normative EURO, che smorzano decisamente le “velleità” delle moto di cilindrata intermedia (per modo di dire, in quanto un tempo erano le maxi).
Le moto (“libere”) da 100 cavalli degli anni 90 erano dei razzi al confronto dei catafalchi attuali.
Adesso, per sentire una spinta davvero decisa del motore, bisogna prendere moto dai 115-120 cavalli in su.
Con la prossima normativa EURO5, è probabile che ce ne vogliano una decina in più ancora.
Le moto sono diventate dei mortimer....
:cry:
Io tutti sti "razzi da 100 cavalli" degli anni '90 non li ho mai trovati.
Forse perché non li ho guidati negli anni '90, quando 100 cavalli erano già roba da moto serie, ma vent'anni dopo, quando 100 cavalli erano già roba da moto per principianti.
se vi capita di provarla in autostrada a velocità fissa over 130 km/h fatemi sapere [emoji16]
Il motore é quello che é...non é una superbike, ma cmq una 95ina di cv alla ruota o giù di lì non é proprio disprezzabile.
Però dire che é una chiavica vuol dire non averne capito granché, perdonami.
Tra le curve é una scheggia, e si lega allo scroto le varie ducati 950, tracer e Triumph 900.
É una moto con una guidabilità sublime.
Punto.
Poi ok, ha la sella scomoda...
Scusa ho visto solo ora che ho sbagliato a taggare...non era per te.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io l ho provata.
2 volte.
A velocità fissa di 160/170 kmh.
Col cupolino basso va come un treno, zero movimenti.
Se lo alzi c é qualche rigurgito d aria.
Vestito sono oltre 90 kg e piuttosto largo...ma a 130 kmh sembra di essere fermi, con questa moto.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Oggi ho provato la Tiger 900, rispetto alla BMW XR900 è due gradini sopra, soprattutto per il cambio (con blipper è davvero tarato alla perfezione, le marce entrano come nel burro), inoltre non ha vibrazioni fastidiose e riprende a bassi regimi senza sussulti e tentennamenti, incredibile davvero
sulla Tiger non ho avvertito turbolenze fino a 150 km/h [emoji106]
ho anche una Tracer GT 900, sinceramente nel guidato mi sono trovato meglio rispetto alla XR900, sul discorso motore invece non c'è proprio paragone
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a028614267.jpg
unico difetto della Tiger é il calore percepito sul ginocchio sinistro quando parte la ventola, davvero fastidioso
Il motore Yamaha in confronto alle altre, provatelo [emoji6]
Non ho mai detto che questi motori sono delle chiaviche, anzi, e specie per quanto riguarda quello della Tiger 900, posso ribadire che tira di più di quanto ti aspetteresti (soprattutto confrontandolo con il vecchio 800 di pari potenza).
Quello della BMW sembra meno cattivo, e onestamente mi aspettavo di più.
Va, anche troppo per l’utilizzo normale, ma sembra persino meno vivace del suo analogo da 850cc montato sulla GS (probabilmente per questioni di rapportatura).
Un mio amico la ritira questa settimana (forse lo ha fatto oggi), ma è consapevole di aver comprato una moto non estremamente travolgente dal punto di vista motoristico.
Lo ha addirittura fatto apposta per non correre troppo.
Che poi quella moto si porti benissimo, e permetta prestazioni globali di tutto rispetto, nessuno lo può negare.
Ciclistica, freni e guidabilità sono al top.
Se avesse il motore della Tracer, o ancor meglio quello della Street 765R (per rimanere in casa “nostra”) sarebbe un osso duro per tutti.
I cavalli dichiarati in meno (rispetto alle due moto di cui sopra) si “sentono“ tutti fino all’ultimo, ma lungi da me definire ciofeca un bel motore del genere.
:blink:
In una recente comparativa comparativa con MV Agusta TV, tracer ed un altra che non ricordo, ma credo fosse la Triumph, la xr 900 é risultata di gran lunga la più sportiva ed efficace tra le curve.
Il motore é quello che é...non un mostro na onestamente manco sto cacatore ..e con quella ciclistica tagliente tra le curve é un arma vera.
Non é la più comoda ne la più eccitante.
Ma se ad uno piace guidare, ciaone proprio.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Non bisogna dimenticare il cosiddetto “prezzolamento” degli addetti del settore, che incide moltissimo sulle qualità del mezzo in prova.
La Tracer se la mangia (di motore) senza nemmeno forzare troppo, le altre se la cavano comunque meglio (sempre a livello di motore).
La MVAgusta ha un telaio che la BMW se lo sogna, ma è più difficile da guidare.
Nel complesso la F900XR se la cava molto bene, ma il motivo principale è che tutta la sua componentistica è “armonica”, nel senso che ogni particolare si avvale dell’assistenza dell’altro, e viceversa.
Una dote molto importante, figlia di un eccellente lavoro di progettazione.
Detto ciò, i cavalli della BMW devono mangiare tonnellate e tonnellate di biada per poter essere a livello di quelli delle altre moto, anche se sulla carta il numero sembra interessante.
:oook:
qualche curva l'ho fatta con la XR900 e sinceramente non ho notato tutte queste doti, comunque la noleggeró un paio di giorni a breve e la proverò sui passi dolomitici [emoji6]
mi porterò dietro anche la Tracer (sul furgone posso caricare due moto) e così potrò valutare meglio la differenza tra le due [emoji16]
per me la vera sorpresa a livello facilità di guida è stata la Tiger 900 GT, peccato per la stufa a lato (bisognerebbe realizzare un deflettorino per spostare i flussi della ventola sinistra)
dato che vorrei sostituire la Tracer 900 GT con qualcos'altro le sto provando tutte [emoji16] (tranne ducati che non mi piace esteticamente)
Se la..."mangia"?[emoji848]
Con 10 CV in più?
Mah vabé...semmai sarà più gustosa ed elastica...ma se la mangia mi pare una "lieve" sopravvalutazione [emoji28]
La MV ha un ottima ciclistica.
Ma anche qui che la bmw" se lo sogna" appare un po' na forzatura....
E pure il "prezzolamento" boh...per cosa?
Mica hanno detto che é la migliore, hanno detto che é quella dalla guida più dinamica ed efficiente.
Vuol dire che sfrutta meglio ciò che ha.. e quando il gas puoi aprirlo prima delle altre, temo che 10,20 o 30 CV in più non bastino.
E sono moto turistiche eh...
Quindi é superiore in UNA voce.
Chi cercherà altro dalla guida sportiva troverà senz' altro di meglio.
Ah...l altra moto della comparativa non era la Triumph era la multi 950.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Solo io trovo la 900xr un plasticone? Non sono un tifoso di nessun marchio cambiando spesso moto ma mi sembra imbarazzante il paragone con Triumph Tiger 900 per confrontare le medie ,a livello di componentistica non c’è davvero storia
Scendi da una Tracer 900 e sali su una F900XR, poi noterai facilmente la notevole differenza di tiro del motore.
È vero, e concordo, che una sola caratteristica (di qualsiasi moto si tratti) non la rende la migliore in assoluto.
Bisogna avere il giusto mix tra tutte le caratteristiche per definire la vincitrice.
Sinceramente IO non ho trovato la F900XR superiore alla media delle concorrenti, anzi, proprio a causa del motore mediocre e di una qualità non eccelsa dei particolari di carrozzeria.
I cavalli ci saranno, ma IO non li ho trovati.
E per tagliar la testa al toro sull’argomento motore, visto che parliamo di modelli turistici prendiamo in considerazione i corrispondenti modelli naked, quindi Brutale 800, MT-09 e (appunto) F900R.
La naked BMW va un pochettino di più della X, ma rispetto alle altre due è morta.
:w00t:
Non amo le japponesate eccetto per le auto tipo mx5:w00t: , ma tra la Tracer gt e la xr non ci penserei due volte e prenderei la Yamaha , ma ripeto perché guardarsi tanto intorno , senza essere tifosi basta un po’ di obiettività la Tiger 900 nel valse for money non ha confronti con nessuno , un po’ come la speed triple rs rispetto le altre naked maxi
io le sto provando un po' tutte per vedere se trovo una sostituta alla Tracer GT ma al momento non c'è niente che mi faccia fare il passo, tra l'altro settimana prossima farò migliorare ulteriormente la forcella da ARP (più per curiosità che reale necessità)
la cosa che mi ha lasciato di stucco è la differenza di calore emanato, la Tracer zero, anche in maglietta e pantaloni estivi non si avverte assolutamente niente
la XR900 scaldava la zona natiche e dintorni in maniera imbarazzante dopo 8 minuti di guida e la Tiger soffiava aria caldissima sul ginocchio, era una tortura senza abbigliamento tecnico
secondo me l'unica alternativa valida che puoi trovare alla tracer è il tiger sport.
il tiger 900 l'ho provato in versione rally pro, e non ha niente a che vedere con quello della sport, che è molto più pieno e, per me, anche molto più divertente
La BMW l'ho scartata per via della comodità e posizione di guida ma la tracer 900 non riesco a prenderla in considerazione manco sotto minaccia
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
La Tiger Sport appartiene a una categoria superiore, sotto tutti gli aspetti.
Ha più motore delle medie in oggetto, è molto più comoda e protettiva, e non richiede profondi aggiustamenti così come esce di fabbrica.
Anche dal punto di vista della qualità costruttiva non dà adito a critiche (plastiche, accoppiamenti, viteria).
Le si può fare un appunto sulla linea (che a me piace ancora, ma ovviamente si parla di gusti) ed anche sulla disponibilità limitata di accessori.
Ad esempio non si possono montare i fari aggiuntivi, le frecce a led, il monoammortizzatore regolabile senza attrezzi, giusto per citarne alcuni tra i principali.
Oddio, la mia TS ha su tutte queste cose, anche più di tutte queste cose....
Basta avere un po’ di “sbuzzo” e tutto può essere montato, per cui l’ultimo “appunto” può essere trascurato.
Quindi, a parte la linea, per le varie F900XR/Tracer 900 GT non ce n’è!
:biggrin3:
Si infatti l'unica alternativa potrebbe essere la Tiger Sport [emoji16][emoji106]
Cernobbio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...684d4db211.jpg
Purtroppo non ci sono molte altre moto da viaggio/divertenti che mi piacciano, ho preso la meno peggio [emoji16]
Ducati Multistrada ad esempio per me é inguardabile, e l'ho pure provata [emoji1787]
BMW gs ed affini invece sono troppo da vecchi, la fidanzata giovane me le ha vietate, piuttosto non ci sale [emoji16]
ho avuto la prima serie, 42mila km in 2 anni. ci ho fatto di tutto, dal traffico di città, alla pista, alle uscite il finesettimana ai viaggi...
fino al tiger sport è stata la moto con cui mi sono divertito di più. non so dirti quanto sia comoda in 2, perché l'ho usata quasi sempre da solo.
forse @triumphina se lo ricorda, visto che all'ultimo tweekend l'ho portata a spasso per una giornata intera
Prova la versione dal 2018 in poi così ti rendi conto di quanto sia sottovalutata [emoji6][emoji106]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...54516bfffb.jpg
Pure un mio collega è a 40 mila km senza il minimo problema...detto questo a me nn emoziona come tutte le japponesi per questo nn la comprerei ma sicuramente un ottimo prodotto in rapporto al prezzo che si paga
Bisogna provarla per capire quanto va bene un motore!
Yamaha ha fatto un gran lavoro con il CP3, inutile cercare di negarlo.
La versione GT dispone di migliorie alle sospensioni (e al passo) rispetto alla versione iniziale, che introducono una buona stabilità (nonostante sia una moto “sviluppata” in alto).
Anche le finiture sono decisamente migliorate (onestamente ritengo la prima versione una accozzaglia di plasticacce, mentre l’attuale è davvero ben fatta), di sicuro superiori anche a quelle della F900XR.
Siccome è una moto che mi piace, spesso (e volentieri) quando vado dal concessionario Yamaha di Lugo me la faccio dare per farci un giretto.
È una delle poche moto che non mi fa troppo rimpiangere la mia Tiger Sport, anche a livello di motore (la Tracer è un po’ meno potente, ma è comunque divertente perché ha una erogazione esplosiva).
Guarda caso tutte le moto che preferisco (Tiger Sport, Speed Triple, Street Triple, Tiger 900, Tiger 1200, Tracer 900, MT-09, Brutale 800, Rivale 800, Turismo Veloce 800) o che mi piacciono (Rocket III, Can-Am Spyder GT, anche se non è una vera e propria moto) hanno un denominatore comune, e cioè il motore a tre cilindri.
Sarà un caso.
:w00t:
Anche a me le giapponesi fanno cacare ma questa merita davvero [emoji6]
poi sinceramente frega niente se ne vendono una in più o una in meno [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
la uso come scooter [emoji16]
Sono contento che vada bene e ne sono pure sicuro, sono stato a vedere la versione gt un paio di volte, mi è bastato salirci per non volerla provare, ho trovato da fermo i soliti problemi che ho con la sport da fermo, mi sembra un immane plasticone, hai presente quando una cosa proprio non riesci neanche a fartela minimamente interessare? È come se mi avessere detto che l'aprilia motò era fantastica... Era uguale. Poi che voi vi ci troviate bene non lo metto in dubbio
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
che ci sia della plastica in zona cruscotto e serbatoio sono d'accordo, però anche le altre moto di quel tipo ne hanno, forse la Tiger Sport è quella che ne ha meno [emoji16]
che moto possiedi? e che moto ti piace in quel segmento? Pura curiosità [emoji106]
PS: se hai un Tiger Sport capisco non ti piaccia la Tracer, come linee sono agli opposti [emoji16][emoji106]
A me non dispiace la Tracer GT, pur possedendo la Tiger Sport.
E devo dire che trovo bella anche la F900XR, a parte il posteriore troppo striminzito.
Ogni moto è a sé, e la si deve prendere/considerare nel suo complesso.
La prima Tracer (si chiamava MT-09 Tracer 900) non mi piaceva, ma innegabilmente era nata troppo “posticcia“.
Queste sono tutte moto ben realizzate, a abbastanza coordinate nelle linee.
A livello finiture però non c’è storia.
Tra la TS e le altre due c’è molta differenza, specie relativamente alla BMW (che oltretutto è quella che costa di più).
Le migliori moto come “value for money” sono proprio la Tiger Sport e la Tracer 900 GT.
Le altre dietro ad inseguire a distanza, anche a causa dei motori molto meno performanti.
:biggrin3:
Ho la Tiger sport 2013, la sto vendendo perché purtroppo ha dei difetti che non me la fanno più usare, per ora l'unica moto che ha tutto quello che cerco (sella larga e comoda, quella della sport anche se l'ho rifatta fare da uno specialista mi preme in punto che dopo pochi km mi devo fermare dal dolore, riparo aerodinamico senza fruscii, sulla sport è un delirio e soprattutto che si alzi dal cavalletto laterale e si metta sul centrale o che si sposti con 2 dita, sulla sport ho già preso 2 strappi per sollevarla dal laterale e sul centrale neanche ci provo se non in 2, e a spostarla è come una panca in cemento, mi mette sempre in difficoltà, e motore pieno a tutti i regimi e con cattiveria in allungo) anche se con un estetica molto particolare, è la versys 1000 SE. la sport è in vendita, se la vendo bene altrimenti rimane lì a marcire, ho riattivato l'assicurazione ma per grossi problemi, oltre ormai alla poca voglia di guidarla, quest'anno ci farò pochissimi km
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Si in effetti la xr900 non brilla quanto a qualità delle plastiche e finiture.
Per il turismo non la prenderei manco in considerazione, sono tutte migliori.
E la sella é scomodissima, in tutte le misure[emoji19]
Però, e lo ribadisco, come prestazioni globali tra le curve é al vertice della piramide alimentare anche col motore agricolo...mi ha ricordato la mia ktm 950 SM, come efficacia di guida e percorrenza di curva.
Confronto motore invece improponibile.
L unico motivo per cui non l ho presa é perché ho un conto aperto con la street RS e quindi mi sono accattato quest' ultima 2020.
Sperando che tra 2/3 anni esca un ipotetica xr 950/960 da 115/120 CV.
Ma conoscendo la politica BMW ci credo poco....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk