Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco72
150mila € a famiglia insomma....
Ok sono morte due persone, ok sono morti due padri di famiglia, ma di pescatori del Kerala stiamo parlando... Ho seri dubbi che nelle loro vite avrebbero mai potuto guadagnare così tanti soldi, su TopGear hanno fatto vedere in uno dei loro test che in India è considerato un lusso da dirigenti pagare 30£ all'anno un servizio che ti porta del cibo cucinato in ufficio...
E Terzi ha donato soldi del nostro stato a queste persone, soldi nostri pagati con le nostre tasse, soldi versati da persone, famiglie che magari faticano ad arrivare a fine mese in questi tempi di crisi, li avesse donati di tasca sua sarebbe stato un atto di beneficenza, questo è un tacito consenso, un'ammissione di colpa... Io la trovo una cosa gravissima! Non vorrei affrettarmi a dar giudizi, ma Terzi non mi sembra in grado di ricoprire questo ruolo di Ministro degli Esteri...
Edit: correzione del nome del ministro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Gladiator
Ok sono morte due persone, ok sono morti due padri di famiglia, ma di pescatori del Kerala stiamo parlando... Ho seri dubbi che nelle loro vite avrebbero mai potuto guadagnare così tanti soldi, su TopGear hanno fatto vedere in uno dei loro test che in India è considerato un lusso da dirigenti pagare 30£ all'anno un servizio che ti porta del cibo cucinato in ufficio...
E Di Paola ha donato soldi del nostro stato a queste persone, soldi nostri pagati con le nostre tasse, soldi versati da persone, famiglie che magari faticano ad arrivare a fine mese in questi tempi di crisi, li avesse donati di tasca sua sarebbe stato un atto di beneficenza, questo è un tacito consenso, un'ammissione di colpa... Io la trovo una cosa gravissima! Non vorrei affrettarmi a dar giudizi, ma Di Paola non mi sembra in grado di ricoprire questo ruolo di Ministro degli Esteri...
Per amor di precisione va specificato che l'Ammiraglio Di Paola, è l'exCapo di Stato Maggiore della Difesa ed è ora Ministro della Difesa, non degli Esteri.
Il pagamento di una prebenda alle famiglie dei pescatori, andrebbe secondo me, inquadrato in un' ottica diversa.
Non ammissione di colpa (che non c'è stata) ma cedimento ad un ricatto (brutta cosa...ma purtroppo abituale per noi) e agevolazione di una trattativa.
Che siano soldi dello Stato mi pare ovvio, i due, innocenti o colpevoli , stavano là perchè comandati di servizio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Per amor di precisione va specificato che l'Ammiraglio Di Paola, è l'exCapo di Stato Maggiore della Difesa ed è ora Ministro della Difesa, non degli Esteri.
Il pagamento di una prebenda alle famiglie dei pescatori, andrebbe secondo me, inquadrato in un' ottica diversa.
Non ammissione di colpa (che non c'è stata) ma cedimento ad un ricatto (brutta cosa...ma purtroppo abituale per noi) e agevolazione di una trattativa.
Che siano soldi dello Stato mi pare ovvio, i due, innocenti o colpevoli , stavano là perchè comandati di servizio.
Si scusatemi, io intendevo il ministro degli esteri, Giulio Terzi, è stato lui a donare questi soldi alle famiglie giusto? Mi auguro solo che poi venga riconosciuto anche dalla comunità internazionale questa vicenda è stata un ricatto bello e buono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Gladiator
Si scusatemi, io intendevo il ministro degli esteri, Giulio Terzi, è stato lui a donare questi soldi alle famiglie giusto? Mi auguro solo che poi venga riconosciuto anche dalla comunità internazionale questa vicenda è stata un ricatto bello e buono.
Oh capita di sbagliare.... eppoi io sono n precisetti del cavolo:laugh2:
Per quel che riguada le aspettative sulla comunità internazionale... dubito che si riconoscerà mai il ricatto all'Italia, anche se nostri dovessero essere giudicati innocenti e quando la vicenda sarà chiusa.
la realpolitik vuole che si chiuda ad un certo punto la partita e..
"chi ha avuto, ha avuto,
chi ha dato, ha dato,
scurdammoce o' passato...."
Non è bello ma è realistico.
-
si..ma poi...in Italia...che processo ci sarà ?.....un processo senza elementi...prove e controprove.....
un processo che farà comodo a tutti proclamare innocenti i 2 marò.....ovvio che se lo sono veramente è meglio...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
si..ma poi...in Italia...che processo ci sarà ?.....un processo senza elementi...prove e controprove.....
un processo che farà comodo a tutti proclamare innocenti i 2 marò.....ovvio che se lo sono veramente è meglio...
e se sono veramente innocenti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
si..ma poi...in Italia...che processo ci sarà ?.....un processo senza elementi...prove e controprove.....
un processo che farà comodo a tutti proclamare innocenti i 2 marò.....ovvio che se lo sono veramente è meglio...
Senza elementi non direi, gli indiani potrebbero benissimo presentare alla nostro tribunale militare le loro deduzioni, inoltre vi sono già degli elementi acquisiti dalle nostre autorità: tracciati GPS della Nave, fotografie del peschereccio ecc. ecc.
Certo che se gli indiani si fossero comportati appena più correttamente avrebbero avuto molte più possibilità di risultare credibili.
Faccio un esempio per tutti: i corpi delle vittime sono stati cremati senza autopsia.
E senza autopsia non è possibile sapere con certezza da cosa sono stati uccisi, da dove provenivano gli eventuali colpi d'arma da fuoco, il calibro e il tipo degli stessi ecc ecc.
E questo non perchè una legge indiana vieti le autopsie, ma perchè la consuetudine le ritiene lesive della dignità del defunto.
Ehhh no cari i miei indiani...se fate una accusa poi dovete anche fornire tutte le prove possibili, delle consuetudini non ce ne può fregar di meno....
Inoltre perchè i nostri esperti non sono stati ammessi a presenziare ai test balistici e sopratutto agli esami di laboratorio?
Non dico che li dovessero condurre loro, ma per Diana! almeno presenziare.....
Per non parlare di tutta un'altra serie di incongurenze...
Fra l'altro in presenza di prove schiaccianti non credo che avrebbero tergiversato come stanno facendo adesso....
E' più una faccenda politica e di facciata.
Probabilmente sanno di aver preso un granchio.. ma non sanno come uscirne senza perdere la faccia con i loro elettori....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michelemobili
nessuno si ricorda che sonia gandi, miglie del defunto figlio di neru (in india i cognomi li scambiano come le figurine), attuale presidente dell'india è italianissima (nata e cresciuta in italia poi emigrata) dovrebbe essere di verso brescia. na parola buona no? sul serio: la petroliera non doveva attraccare, era e doveva restare in acque internazionali. i marò devono essere processati secondo le regole del diritto marittimo internazionale. punto.
Il problema è che è stata fatta rientrare in porto con l'inganno...:dry:
L'unica cosa positiva è che questo "incidente" servirà ai posteri per sapere come comportarsi se si dovesse ripresentare una situazione simile.
-
anche secondo me 150000€ sono un ammissione di colpa bella e buona....se i due sono cosi innocenti come dicono....col cazzo che io Stato italiano tiro fuori i soldi...lo provo in qualunque sede sia in India che in Italia che sulla luna.
evidentemente ci viene nascosta parte della storia....mi sembra chiaro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco72
anche secondo me 150000€ sono un ammissione di colpa bella e buona....se i due sono cosi innocenti come dicono....col cazzo che io Stato italiano tiro fuori i soldi...lo provo in qualunque sede sia in India che in Italia che sulla luna.
evidentemente ci viene nascosta parte della storia....mi sembra chiaro.
Lo Stato Italiano paga...paga...
E ha sempre pagato anche quando lo negava......
Pagavamo già in Libano nell'82... e abbiamo sempre pagato.
Ma davvero credi che per le due Simone non sia stato pagato un riscatto?
E forse anche per la Sgrena
Siamo famosi per essere dei pagatori. In Somalia non pagavamo tanto...ma qualcosa davamo lo stesso...
Guarda non te lo dico per sentito dire, ma perchè conosco chi portava i soldi ai Fedayin in libano e ai somali in Somalia (è la stessa persona).
Il pagare di per sè non è sempre negativo.... ma certo non ne esce rafforzata l'immagine cazzuta di un paese....
Ma siamo quel che siamo....(purtroppo)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco72
anche secondo me 150000€ sono un ammissione di colpa bella e buona....se i due sono cosi innocenti come dicono....col cazzo che io Stato italiano tiro fuori i soldi...lo provo in qualunque sede sia in India che in Italia che sulla luna.
evidentemente ci viene nascosta parte della storia....mi sembra chiaro.
Nono, se ti riferisci a me, probabilmente mi sono espresso male... Il mio poi era un messaggio da integrare a quello che avevo scritto alla fine della pagina precedente...
Quel che ho scritto inizialmente,era che secondo me questo è un "tacito consenso" a questi abusi che ci vengono fatti, questi ricatti (vedi messaggio dell'altra pagina)... Per "ammissione di colpa" volevo intendere "ammissione della nostra ingenuità", come ha poi sottolineato magnum! I soldi li han tirati fuori in modo che gli Indiani abbiano sempre meno scuse per trattenere i nostri militari, giudicarli e condannarli all'ergastolo, o alla pena di morte. Volevano soldi? Glieli abbiamo dati praticamente tutti...
Edit: però nuovamente, non ci fa onore questa "sottomissione"...
-
Cioè, paghiamo come si farebbe con una le vittime di un rapimento ? Perchè quelli hanno le armi nucleari e l'altro giorno hanno testato (sfortunatamente con successo) una sorta di "ICBM dei poveri", capace di colpire anche l'Europa ? Le cosiddette "leggi internazionali" ed i tribunali internazionali dove sono finiti ? Giù per lo sciaquone ?
-
.
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Cioè, paghiamo come si farebbe con una le vittime di un rapimento ? Perchè quelli hanno le armi nucleari e l'altro giorno hanno testato (sfortunatamente con successo) una sorta di "ICBM dei poveri", capace di colpire anche l'Europa ? Le cosiddette "leggi internazionali" ed i tribunali internazionali dove sono finiti ? Giù per lo sciaquone ?
No.
Paghiamo perché in questi casi, tutto sommato poco rilevanti (nel senso che coinvolgono direttamente un limitato numero di persone, nello specifico i nostri due marò), l' ONU si limita ad emanare dei comunicati nei quali, eventualmente, "condanna" ed "invita" a. Non ci si può mica aspettare che imponga delle sanzioni o invii delle truppe.
Paghiamo perché anche se è cristallino che i due marò debbano essere tradotti e processati in Italia, dal momento in cui hanno fatto attraccare con l'inganno la nostra nave su un loro porto e se li sono presi, se non ce li vogliono ridare l'alternativa quale potrebbe essere? Farci guerra?
Paghiamo perché al di là del fatto che possano essere colpevoli o no (e personalmente ho maturato il convincimento che non lo siano affatto), se dovesserop essere processati e condannati in India non ci dobbiamo dimenticare che in quel Paese, per tale tipo di crimine esiste la pena capitale. E questo non possiamo permetterlo!
-
La mia domanda forse non è stata ben espressa: il "perchè" pagare per riportare in Italia i due soldati, da un punto di vista pratico è chiarissimo, come hai detto tu.
Ma le leggi internazionali, non esistono ? Non sono un giurista, ma qui mi pare che semplicemente lo stato militarmente più forte imponga la sua volontà a quello più debole. Ed allora, a cosa servono i tribunali internazionali, l'ONU ? A nulla, ovviamente.
Ovviamente se fossero stati soldati ad esempio cinesi, il problema non si sarebbe posto.
Talvolta, penso (anche un diplomatico italaino di cui non ricordo il nome lo disse, una trentina di anni fa) che le armi nucleari servono: non migliaia, come durante la guerra fredda tra le superpotenze, ma una decina soltanto: bastano, e così fornisci un messaggio chiaro a qualsiasi attaccabrighe voglia dimostrare ai vicini di essere il "regolatore" dell'Oceano Indiano o di qualsiasi altra parte del mondo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
.
No.
Paghiamo perché in questi casi, tutto sommato poco rilevanti (nel senso che coinvolgono direttamente un limitato numero di persone, nello specifico i nostri due marò), l' ONU si limita ad emanare dei comunicati nei quali, eventualmente, "condanna" ed "invita" a. Non ci si può mica aspettare che imponga delle sanzioni o invii delle truppe.
Paghiamo perché anche se è cristallino che i due marò debbano essere tradotti e processati in Italia, dal momento in cui hanno fatto attraccare con l'inganno la nostra nave su un loro porto e se li sono presi, se non ce li vogliono ridare l'alternativa quale potrebbe essere? Farci guerra?
Paghiamo perché al di là del fatto che possano essere colpevoli o no (e personalmente ho maturato il convincimento che non lo siano affatto), se dovesserop essere processati e condannati in India non ci dobbiamo dimenticare che in quel Paese, per tale tipo di crimine esiste la pena capitale. E questo non possiamo permetterlo!
uppo per la lucidita' in assoluto, ancor piu' apprezzabile data l'ora del post :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
La mia domanda forse non è stata ben espressa: il "perchè" pagare per riportare in Italia i due soldati, da un punto di vista pratico è chiarissimo, come hai detto tu.
Ma le leggi internazionali, non esistono ? Non sono un giurista, ma qui mi pare che semplicemente lo stato militarmente più forte imponga la sua volontà a quello più debole. Ed allora, a cosa servono i tribunali internazionali, l'ONU ? A nulla, ovviamente.
Ovviamente se fossero stati soldati ad esempio cinesi, il problema non si sarebbe posto.
Talvolta, penso (anche un diplomatico italaino di cui non ricordo il nome lo disse, una trentina di anni fa) che le armi nucleari servono: non migliaia, come durante la guerra fredda tra le superpotenze, ma una decina soltanto: bastano, e così fornisci un messaggio chiaro a qualsiasi attaccabrighe voglia dimostrare ai vicini di essere il "regolatore" dell'Oceano Indiano o di qualsiasi altra parte del mondo.
Le leggi internazionali...servono a poco.
Potrei dirti che uno Stato può bellamente pulircisi il culo...salvo poi fare la fine dell'Iraq o della Serbia, ma per uno che viene colpito ce ne sono 10 che si fanno i fatti loro... un poco tutti, chi meno chi più.
Il diplomatico che ha detto quella roba , se l'ha detta così, è secondo me un cretino.
Le bombe nucleari sono un deterrente alla fin fine inutilizzabile (L'India è stata fra i primi che non fossero le superpotenze ad averla).
Inoltre quale diplomatico , dicendo quelle parole , ha appena sputato sulla Costituzione che ha giurato di servire (art. 11)
Fra l'altro anche da un punto di vista strategico e tattico con il nucleare sai come inizi ma non come e dove finisci. Se proprio si vuole una sorta di far west...allora meglio le normali cannonate (e guarda caso i cannoni cantano ancora ma il nucleare nessuno, dico nessuno , è stato fin'ora così folle da utilizzarlo dopo il 1945)
-
se non altro ora le famiglie faranno un bel funerale....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
se non altro ora le famiglie faranno un bel funerale....
e capirai,soldi andati in fumo allora,sono indiani:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
e capirai,soldi andati in fumo allora,sono indiani:biggrin3:
Effettivamente....
Mah,alla fine questa è la soluzione migliore.Spero solo che con questi soldi qualche bambino possa studiare senza patire la fame,visto mai che dalla merda nascan dei fiori?.
Innocenza o colpevolezza?
Personalmente sono per l'innocenza...e nel caso fossero colpevoli ormai è una questione loro e della loro coscienza.
Le prove,anche ammesso che ci fossero,sono ad arrugginire in fondo al mare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Effettivamente....
Mah,alla fine questa è la soluzione migliore.Spero solo che con questi soldi qualche bambino possa studiare senza patire la fame,visto mai che dalla merda nascan dei fiori?.
Innocenza o colpevolezza?
Personalmente sono per l'innocenza...e nel caso fossero colpevoli ormai è una questione loro e della loro coscienza.
Le prove,anche ammesso che ci fossero,sono ad arrugginire in fondo al mare.
Qualche spiraglio si sta aprendo:
(ANSA) - NEW DELHI, 23 APR - La Corte Suprema di New Delhi ha deciso oggi di ammettere il ricorso presentato dall'Italia in merito all'incostituzionalita' della detenzione dei due maro'. I giudici hanno chiesto al governo dell'Unione indiana e allo stato del Kerala di presentare una memoria. La prossima udienza e' stata fissata per il prossimo 8 maggio. Il ricorso "per eccezione di giurisdizione", e' stato presentato anche all'Alta Corte del Kerala (a Kochi) che si deve ancora però pronunciare.(ANSA).
Inoltre il fatto che la stampa indiana riporti un commento positivo su La Torre. lascia sperare in un cambio di posizione dell'opinione pubblica:
(ANSA) - BARI, 23 APR - 'Massimiliano Latorre, un eroe!' Cosi' la stampa indiana - scrive la Gazzetta del Mezzogiorno che pubblica anche una foto del The New Sunday Express - racconta l'atto di eroismo di cui il maro' tarantino e' stato protagonista all'esterno del carcere di Trivandum. Un fotoreporter e' inciampato ed e' finito per terra proprio mentre un'automobile, alle sue spalle, stava facendo retromarcia.
Latorre, riportano i media indiani, ha intuito il pericolo e si e' lanciato verso la vettura, bloccandola.
A mio avviso non ammetteranno mai di aver fatto un colossale errore, l'escamotage della giurisdizione italiana consentirebbe al Governo de Kerala di lasciar andare i nostri marò senza perdere completamente la faccia. Tanto il risultato politico e mediatico che volevano ottenere l'hanno ormai ottenuto e i denari anche.
-
speriamo in bene per i nostri militari
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Le leggi internazionali...servono a poco.
Potrei dirti che uno Stato può bellamente pulircisi il culo...salvo poi fare la fine dell'Iraq o della Serbia, ma per uno che viene colpito ce ne sono 10 che si fanno i fatti loro... un poco tutti, chi meno chi più.
Il diplomatico che ha detto quella roba , se l'ha detta così, è secondo me un cretino.
Le bombe nucleari sono un deterrente alla fin fine inutilizzabile (L'India è stata fra i primi che non fossero le superpotenze ad averla).
Inoltre quale diplomatico , dicendo quelle parole , ha appena sputato sulla Costituzione che ha giurato di servire (art. 11)
Fra l'altro anche da un punto di vista strategico e tattico con il nucleare sai come inizi ma non come e dove finisci. Se proprio si vuole una sorta di far west...allora meglio le normali cannonate (e guarda caso i cannoni cantano ancora ma il nucleare nessuno, dico nessuno , è stato fin'ora così folle da utilizzarlo dopo il 1945)
Questi discorsi sono forse OT alla discussione sui due militari, per cui non li approfondisco, anche se li ritengo molto interessanti. Ma comque io penso che la forza di qualsiasi tipo, anche quella nucleare, e la volonta di utilizzarla resa evidente a tutti, sarebbe preferibile a situazioni come questa, dove un Paese come il nostro fallisce nel tutelare i propri cittadini.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Questi discorsi sono forse OT alla discussione sui due militari, per cui non li approfondisco, anche se li ritengo molto interessanti. Ma comque io penso che la forza di qualsiasi tipo, anche quella nucleare, e la volonta di utilizzarla resa evidente a tutti, sarebbe preferibile a situazioni come questa, dove un Paese come il nostro fallisce nel tutelare i propri cittadini.
Forse ti sfugge la potenza militare dell'India.....
Non è che ogni sopruso (perchè siamo d'accordo che di questosi tratti) può essere risolto a cannonate. Non lo fanno più nemmeno gli USA.
Nell' '800 si faceva la politica delle cannoniere..ma il mondo era diverso.
Con questo però non dico che si debba chinare sempre la testa...anzi.
-
Forse avevamo parlato troppo presto,la questione si complica e non poco.Li processano e i capi d'imputazione sono omicidio,tentato omicidio,concorso in omicidio,danni.
Nei documenti della polizia indiana viene stabilito che il punto nautico dell'incidente trovasi a 20,5 miglia dalla costa indiana,a sostegna cira 60 testi,a sostegno prove balistiche sulle armi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Forse avevamo parlato troppo presto,la questione si complica e non poco.Li processano e i capi d'imputazione sono omicidio,tentato omicidio,concorso in omicidio,danni.
Nei documenti della polizia indiana viene stabilito che il punto nautico dell'incidente trovasi a 20,5 miglia dalla costa indiana,a sostegna cira 60 testi,a sostegno prove balistiche sulle armi.
ho letto questa mattina sul quotidiano,certo che adesso la situazione si é veramente incasinata. E adesso come la risolviamo ? Diplomaticamente non mi sembra che ci siamo fatti valere molto,pagare non é servito,militarmente beh,noi non siamo mica gli israeliani (ricordate il raid di entebbe?luglio del 76,forze speciali israeliane andarono fino in uganda x liberare i prigionieri di un volo dirottato e li riportarono a casa)e l'india non é l'uganda,commercialmente si potrebbe fare pressione,ma siamo sicuri che anche qui non siamo noi ad aver piu bisogno di loro che loro di noi? Ho l'impressione che l'attuale governo sia preoccupato e concentrato solo a gestire la situazione crisi/tasse e non abbia credibilità/capacita internazionali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dan64
ho letto questa mattina sul quotidiano,certo che adesso la situazione si é veramente incasinata. E adesso come la risolviamo ? Diplomaticamente non mi sembra che ci siamo fatti valere molto,pagare non é servito,militarmente beh,noi non siamo mica gli israeliani (ricordate il raid di entebbe?luglio del 76,forze speciali israeliane andarono fino in uganda x liberare i prigionieri di un volo dirottato e li riportarono a casa)e l'india non é l'uganda,commercialmente si potrebbe fare pressione,ma siamo sicuri che anche qui non siamo noi ad aver piu bisogno di loro che loro di noi? Ho l'impressione che l'attuale governo sia preoccupato e concentrato solo a gestire la situazione crisi/tasse e non abbia credibilità/capacita internazionali.
Dimenticando qualsiasi risposta che non sia diplomatica,ritengo bisogni occorra organizzare una Task Force con i migliori avvocati che la repubblica è in grado di metter in campo,l'unica risposta possibile è nelle aule di un tribunale indiano,e che la diplomazia lavori efficacemente ai fianchi perchè i due signori in questione rischiano sino alla vita stessa.
-
Se non ricordo male lo Stato ha pagato dei risarcimenti alle famiglie delle vittime,a cosa son serviti quei soldi ?????
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Dimenticando qualsiasi risposta che non sia diplomatica,ritengo bisogni occorra organizzare una Task Force con i migliori avvocati che la repubblica è in grado di metter in campo,l'unica risposta possibile è nelle aule di un tribunale indiano,e che la diplomazia lavori efficacemente ai fianchi perchè i due signori in questione rischiano sino alla vita stessa.
credo che sia perfettamente inutile e che la cosa si possa risolvere solo per via diplomatica.
Da legale ti dico che circola il detto "la legge si applica ai nemici, per gli amici si interpreta"
se questo si dice per l'Italia, culla del diritto, figuriamoci per uno stato (lo scrivo volutamente in minuscolo) che se ne frega bellamente di ogni norma di diritto internazionale
-
mha... Io comincio a essere schifato da questi politicanti tutti! Se le cose fossero state inverse i militari indiani sarebbero stati a casa nel giro di una settimana. Questa non é diplomazia ma sottomissione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
credo che sia perfettamente inutile e che la cosa si possa risolvere solo per via diplomatica.
Da legale ti dico che circola il detto "la legge si applica ai nemici, per gli amici si interpreta"
se questo si dice per l'Italia, culla del diritto, figuriamoci per uno stato (lo scrivo volutamente in minuscolo) che se ne frega bellamente di ogni norma di diritto internazionale
Amico Mio,spero tu non abbia ragione(anche se lo temo),la nostra diplomazia arriva poco più in là del risarcimento,e a questo punto sarebbe bene capire a quale titolo,ai parenti.
Questi(i due Marò)rischiano grosso(riconosciuti colpevoli si arriva sino all'esecuzione)..a meno che non sia un bluff per alzar la posta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Amico Mio,spero tu non abbia ragione(anche se lo temo),la nostra diplomazia arriva poco più in là del risarcimento,e a questo punto sarebbe bene capire a quale titolo,ai parenti.
Questi(i due Marò)rischiano grosso(riconosciuti colpevoli si arriva sino all'esecuzione)..a meno che non sia un bluff per alzar la posta.
la seconda che hai detto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Amico Mio,spero tu non abbia ragione(anche se lo temo),la nostra diplomazia arriva poco più in là del risarcimento,e a questo punto sarebbe bene capire a quale titolo,ai parenti.
Questi(i due Marò)rischiano grosso(riconosciuti colpevoli si arriva sino all'esecuzione)..a meno che non sia un bluff per alzar la posta.
Forse è anche un modo per dimostrare al mondo che loro sono forti ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Forse è anche un modo per dimostrare al mondo che loro sono forti ?
mah..tutto può essere,per come si son svolte le indagini aspettiamoci di tutto,60 testimoni?e da dove son usciti?niente autopsie,nessun riscontro sui calibri,sembra che si stia montando un gran bel trappolone.
-
I militari, si é visto in più occasioni, possono sbagliare e a volte possono anche fare grossi danni, visto che sono armati.
Che ritornino a casa, ci mancherebbe, ma che prima di tutto sia fatta comunque giustizia ... nei loro come nei riguardi delle famiglie che hanno perso i loro cari (anche se umili pescatori).
-
.
La Corte suprema del Kerala ha concesso la libertà su cauzione per Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marò detenuti in India con l'accusa di aver ucciso due pescatori. E' quanto riferisce la tv indiana Cnn-Ibn. Caute le autorità italiane: il sottosegretario de Mistura "non conferma nulla" finché non avrà visto i "dettagli". I due militari sono detenuti in India dal febbraio scorso. Tra le condizioni poste per la libertà, il deposito di 143mila euro per ognuno di loro e il divieto di lasciare lo Stato. Un legale spiega: i marò saranno liberi appena le condizioni verranno soddisfatte.
"Attendiamo la formalizzazione del provvedimento per poterlo esaminare nel modo più attento. Dobbiamo avere un aggiornamento domani". Così il ministro degli Esteri, Terzi, commenta l'annuncio del rilascio su cauzione dei marò detenuti in India. La strategia italiana, ha spiegato,è "sempre molto attenta al risultato finale: riportare i nostri uomini a casa". "Non ci sono comunque motivi di trionfalismi, perché si continua a violare la giurisdizione italiana", conclude.
fonte televideoRai
Dopo oltre 100 giorni qualcosa finalmente si muove.
E' ancora poco, ma almeno ci si smarca dall'impasse.
italiana: presumo che o il ministro o il giornalista abbiano preso un abbaglio, in quanto le leggi violate dall'India in questa vicenda sono quelle internazionali e non quelle italiane.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Dopo oltre 100 giorni qualcosa finalmente si muove.
E' ancora poco, ma almeno ci si smarca dall'impasse.
italiana: presumo che o il ministro o il giornalista abbiano preso un abbaglio, in quanto le leggi violate dall'India in questa vicenda sono quelle internazionali e non quelle italiane.
Non è esattamente un abbaglio, le leggi internazionali che l'India ignora stabiliscono che la giurisdizione per un evento avvenuto in acque internazionali sia di competenza dello stato di bandiera della nave sulla quale si è verificato il fatto.
Il punto controverso è fra l'altro quello di dove si sia verificato il fatto, sulla nave italiana al momento dello sparo (come sembra ragionevole) o al momento dell'impatto del proiettile (come sostengono gli indiani).
La logica vorrebbe che fosse nel primo caso, ma la logica indiana percorre strade che sono diverse da quella aristotelica che usiamo qui in occidente.
Ad ogni modo almeno n passo in avanti è stato fatto...stiamo a vedere che succederà...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Non è esattamente un abbaglio, le leggi internazionali che l'India ignora stabiliscono che la giurisdizione per un evento avvenuto in acque internazionali sia di competenza dello stato di bandiera della nave sulla quale si è verificato il fatto.
Il punto controverso è fra l'altro quello di dove si sia verificato il fatto, sulla nave italiana al momento dello sparo (come sembra ragionevole) o al momento dell'impatto del proiettile (come sostengono gli indiani).
La logica vorrebbe che fosse nel primo caso, ma la logica indiana percorre strade che sono diverse da quella aristotelica che usiamo qui in occidente.
Ad ogni modo almeno n passo in avanti è stato fatto...stiamo a vedere che succederà...
anche la logica italiana, e non mi riferisco a questo caso in particolare, con la logica aristotelica ha poco a che vedere :ph34r:
-
-
E' poco, ma almeno non è niente.
Peccato che la regìa televisiva inquadrerà poche volte e mai in primissimo piano la bandiera della marina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Notturno
io non avrei fatto correre la scuderia in segno di protesta