Ultima modifica di dott_rossi; 03/05/2011 alle 10:53 Motivo: UnionePost automatica
Quoto!
Leo, anche se in teoria bisognerebbe frenare tardi e forte, questo spesso ci fa sbagliare l'inserimento....di conseguenza sarà poi penalizzato tutto il resto.
Quindi prova a frenare qualche metro prima....sforzati di mollare i freni.....e solleva la moto appena puoi puntando al cordolo esterno....
Cmq ricorda che spesso, maggior velocità in curva non significa "completare" la curva in meno tempo....
Fermo restando che l'ideale (piloti o cmq esperti) frenano fin dentro alla curva e quando mollano significa che è ora di riaprire il gas...
per far scorrere di piu la moto a centro curva basta nn grattare pedane e ginocchia.. sò quelle che rallentano!![]()
" ..stamo a marcià alla grande regà!.." SEZIONE ROMANA TRIUNZ
Grazie a tutti!
Mick,il fatto è che il tempo in se e per se mi interessa poco,mi paicerebbe invece girare le curve più forte,è quella la parte più divertente.....mi accorgo che a volte devi riprendere il gas troppo presto,prima della corda.Ciò significa che sono enrato troppo piano,altrimenti la spinta dovrebbe bastarmi fino al momento di riaprire e puntare verso l'eventuale cordolo esterno.
Confermo ciò che dice dott rossi;prendere la tiger e sbatterla giù dopo aver esitato a lungo nella frenata non è un esercizio per deboli di cuore; la moto è pesante e le sospensioni sono lunghe perciò non si ha una percezione ottimale(come sulle carenate) di ciò che accade sotto la ruota anteriore.Per un attimo si percepisce il vuoto e te devi fidà.....non ne sono ancora convinto.
Quoto!
Ricorda quando molli i freni più tardi devi fidarti tanto del davanti e buttarla giù velocemente, altrimenti vai largo, poi se va tutto bene ti godi un gran piegone una bella sensazione di velocità di percorrenza ma dovrai aspettare di più prima di puntare e poi aprire il gas...
Buon divertimento!!!
Un altro piccolo trucco potrebbe essere quello di usare una marcia in piu',in modo da avere meno freno motore e piu' scorrevolezza;attenzione pero', perche' il motore troppo giu' di giri,unito ad un'alta velocita' di percorrenza, non permette di andare ad agguantare la corda.![]()
io Leo non sono di certo un pilota però posso dirti di utilizzare la giornata del 30 maggio a Magione per migliorare proprio questo aspetto
lascia perdere i tempi e concentrati su una curva in particolare, poi lo farai con tutte le curve
memorizza il punto di staccata, inizialmente sii prudente, e ad ogni giro stakki leggermente dopo (in gergo molla il gas! non frena come pensano molti)
non portare la frenata fino alla corda sin da subito, non avrebbe senso
e molla i freni !!! come ti hanno suggerito
ovviamente fallo per gradi
quando avrai impostato l'ingresso correttamente a gas kiuso ed avrai raggiunto la velocità ideale arriverai alla corda perfettamente piegato e la percorrenza non sarà + un tuo problema
ora bannatemi![]()
Me lo ricordo,quando provai nel corso;fare le curve in sesta si finiva sempre lontano dalla corda.
Mi sa che devo farmi un altro corso quanto prima,dato che è l'unico modo di fare prove senza trovarmi uno sulla sella posteriore....
Hai ragione,altro che ban,ma mi diverto troppo anche a fare le staccatone con l'impianto che mi ritrovo;adesso poi con l'stm mi diverto a farla scodare e delle volte mi scordo che potrei entrare più forte .
dimenticavo una cosa importante:
alza il minimo alla moto se puoi
lasciati guidare dal talento...........
Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”