Vedo che ha suscitato molto interesse......



Vedo che ha suscitato molto interesse......




Probabilmente gli amici del forum sono contenti dei loro ammo
Scherzi a parte,
la moto gia' con i due cm in piu' di posteriore, alzandosi,
si mette in un assetto molto piu' caricato sull'anteriore,
e' un altra guida, gia' cosi',
poi i Bitubo sono ammortizzatori degni del nome...
ora abbasso il manubrio e vedro' com'e' cambia l'assetto.
Ultima modifica di Hannibal; 26/07/2008 alle 22:55
Solo un motociclista riesce a capire davvero perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
(Anonimo)
Ciao Hannibal... se non sono indiscreto vorrei qualche indicazione circa prezzi, misure, settaggio e una breve comparazione tra il comportamente degli stock e dei nuovi che hai montato. [nel senso qualche dettaglio in più, tipo anche se la moto perde l'omologazione e/o la garanzia Triumph]
Grazie
Ultima modifica di Sportclassic81; 24/07/2008 alle 07:26 Motivo: aggiunta




Ci mancherebbe, se no il forum a che serve..
Dunque,
prezzo 350 euro circa, un po' piu' cari di altre soluzioni meno blasonate un po' piu' economici di ohlins (che mi parevano eccessivi per una Bonnie)
Interasse da 36 (come le truxthon).
Settaggio per ora sto provando il preset di fabbrica, poi vedro'.
Il comportamento e' copletamente diverso, gli stock sono davvero economici, morbidi di serie e, se induriti, diventano due molle senza frenatura in estensione, quindi se morbidi la moto ondeggia in uscita di curva come un traghetto... se indurisci rimbalza senza assorbire in estensione, quindi se vai un po' allegro... diventa un po' pericolosetta...
Quindi almeno ora, ma l'ho provata ancora poco,
mi pare che valga davvero la spesa.
Il vero dubbio ora e' se c'e' equilibrio con la forcella di serie.
Questo devo ancora capirlo.
Solo un motociclista riesce a capire davvero perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
(Anonimo)

con i bitubo la mia (scrambler) va sicuramente meglio, ma a questo punto finisci di avvertire un po' leggero l'avantreno. Ho quindi preso per le forcelle delle altre molle (kit Wilbers, con olio 20, € 160 da Rinolfi compresa spedizione), ora in montaggio, poi ti saprò dire.
aggiungo che l'insieme, fra una cosa e l'altra, finisce di costare non poco (considera che le bitubo le puoi facilmente montare da te, le molle probabilmente no).
ancora: la regolazione dei Bitubo, essendo a gas, è notevole e facile, utile sia per passare dall'asfalto alle strade bianche (scrambler) che per eventuali viaggetti in due (anche Bonnie)


innanzi tutto ottima scelta i bitubo... li ho su anch'io da un po e devo dire che la moto diventa finalmente gestibile in tutte le situazioni....
tra l'altro io li ho neri con +1 cm rispetto all'originale.... devo dire che non è troppo ne troppo poco, per il mio stile non mi lamento
di sicuro, e qui spero di risponderti sul tuo dubbio rispetto alle forcelle, all'anteriore devi lavorarci un po...
io avevo da montare le progressive wilbers, poi il giorno del montaggio mi sono accorto che non avevo i distanziali più lunghi e nemmeno rondelle da spessorare (le wilbers sono 2 cm più corte rispetto all'originale), allora in attesa di fare il lavoro definitivo ho cambiato solo l'olio delle forcelle, mettendo un sae20 morale non ho più montato le wilbers.... solo cambiando l'olio ho davvero notato una maggiore solidità, non affonda più vistosamente come prima...
morale, ti consiglierei di andare per gradi: cambi prima l'olio (tra l'altro soluzione più economica) e poi se ancora non ti va bene passi anche alle molle...![]()
Surfers Rules
le forcelle per quanto ci lavoriate rimangono sempre selle forcellacce.
E' l' idraulica stessa il punto debole delle forcelle.
Può migliorare con delle molle più rigide e con olio più viscoso, ma tenderà sempre ad essere poco solidale con il terreno.
I miglioramenti con tali modifiche li avvertite solo su strade dal fondo perfetto,
ma appena arrivano buche in successione la moto continuerà ad andare in crisi.
Soluzioni? O un kit ohlins, il quale però oltre al prezzo elevato richiede anche la tornitura degli steli.
Oppure un emulatore di pompanti accoppiato a molle lineari ( preferibili sempre e cmq alle progressive). Dal prezzo decisamente più basso e di facile installazione.
Per quanto mi riguarda dovrebbe essere sostituito con più urgenza l' anteriore rispetto al posteriore, ma vuoi il prezzo, vuoi il fattore estetico ( che con le forcelle non cambia), preferiamo sempre sostituire gli ammortizzatori posteriori.
Wolf quanto olio hai messo negli steli delle forcelle?
Ultima modifica di Apple; 24/07/2008 alle 15:05


circa mezzo litro a stelo .. insomma un litro e risolvi il tutto
in molti mi hanno detto che sono meglio le lineari, ma per quale motivo? quali differenze hanno e come lavorano le une rispetto alle altre?
perfettamente d'accordo sulla questione forcelle rispetto agli ammortizzatori...![]()
Ultima modifica di wolf_orso; 24/07/2008 alle 15:24 Motivo: UnionePost automatica
Surfers Rules
La quantità di fluido nella forcella delle Bonnie è corretta, (come da disposizioni Triumph) quando l'olio arriva a 120 mm dal bordo dello stelo, misurati con la canna completamente affondata nel fodero e SENZA la molla.
Meglio usare questo metodo piuttosto che quello del volume, dato che non è facilissimo drenare completamente il vecchio olio...
cmq la quantità dovrebbe essere di circa 485cc...sempre che si voglia conservare la stessa quantità di aria
dipende anche dallo stile di guida....cmq è più facile calibrare una molla lineare sul peso del pilota piuttosto che una progressiva.in molti mi hanno detto che sono meglio le lineari, ma per quale motivo? quali differenze hanno e come lavorano le une rispetto alle altre?
Se metti sulle ordinate di un grafico lo schiacciamento e sulle ascisse il carico di una molla lineare, otterrai una linea retta (da qui la definizione "lineare")...se lo fai con una progressiva otterrai una curva, visto che la porzione di molla meno resistente a parità di carico offre un'abbassamento maggiore...
Ultima modifica di jollyroger; 01/09/2008 alle 18:05