D'accordo con te, ma questo discorso vale per moto che di serie già hanno pignoni molto piccoli, come 14 o 15. Sulla Speed, per esempio, col "suo" 18 originale, non ci sono problemi a ridurre il numero di denti di uno (come hai giustamente detto). L'unica problematica potrebbe essere l'usura precoce del pattino, ma non così tanto come si dice.
Ciao Andrea, Amico mio...
Ti porterò nel cuore per sempre...



E' vero; ma io sono della stessa idea. Denti in più alla corona invece di denti in meno al pignone.
Una maggior superficie di presa, scorrevolezza e miglor lavoro della catena.
Sul CBR mi trovai bene così, poi è chiaro che costa di più; ma son modifiche che si possono fare quando arriva il moento di cambiare tutta la trasmissione.![]()

Bene, bene, oggi ho ritirato la mia tata dal meccanico...ora si che va alla grande, non ci sono denti in più o in meno che possano eguagliare una bella centralina con taratura a banco D.O.C.:
115,33 HP alla ruota (effettivi) e 95,20 Nm (sempre effettivi)
Considerando che i valori dichiarati dalla casa sulla 1050 sono di 128cv (ma non si sa bene se al motore o alla ruota) e di 105 Nm...direi che la mia vecchietta non si comporta niente male, considerando il fatto che ha 100 cc in meno![]()
Ultima modifica di markSpeed; 28/03/2009 alle 20:42
Io 'sta cosa di accorciare i rapporti non l'ho mai condivisa....
Aumentare denti alla corona, toglierli al pignone per fare cosa? Per avere una 4a che tira come la 3a che avevi prima? Una 2a come la 1a? E quindi? quale e' il vantaggio? Che poi hai una sesta che e' come una quinta (lenta), che non hai piu' una vera sesta di allungo (che serve comunque in qualche se pur raro tratto autostradale, pe farti la passeggiatina tranquyilla in campagna, ecc.) e hai una prima che e' come una ridotta da trattore....mah!!!
I rapporti in salita vi sembrano lunghi? Troppo lunghi? Scalate marcia no!!?!?!



Mah dipende...se sei in un tornante in seconda cosa fai scali in prima?!?!?
Così in uscita o t'aggroviglioli su te stesso oppure s'impicca la moto...
E' vero che il nostro motore è molto elastico (rispetto ai 4) e meno scorbutico dei 2; ma soprattutto in 2° e 3° una spintina in più non fa male.
La cosa migliore sarebbe aprire il cambio e variare solo alcuni rapporti. Magari lasciando la 6° come ora...![]()
A me pare la stessa cosa.....Con i rapporti piu' corti saresti al tornante in terza (che diventerebbe corta come la seconda) e quindi dovresti scalare in seconda (corta come la vecchia prima)....
La differenza dove e'?
Facciamo un discorso piu' ampio e diciamo le cose come stanno: secondo me molti pensano che cambiare i rapporti mettendo mano a corona e pignone voglia dire come raggiungere il rapporto ottimale........che guarda caso e' una via di mezzo tra quelli di fabbrica.
Si vorrebbe una terza che e' piu' corta della terza standard ma piu' lunga della seconda e una seconda che e' piu' corta della seconda originale ma piu' lunga della prima....Perche' ovviamente gli ingegneri della case motociclistiche non capiscono un tubo di potenza, coppia, velocita' e consumi...giusto?
A me sembra una c...ata.
Supponiamo pure per un'istante che il rapporto ottimale, veramente ottimale per un tornante sia una 2a...pero' un po' piu' coprta di quella di fabbrica.... ma non troppo corta come la prima...: anche in questo caso non varrebbe la pena variare i rapporti perche' tanto al tornante successivo (che magari e' ha un raggio maggiore) i rapporti modificati non sarebbero piu' ottimali...e quindi guadagni da una parte e perdi dall'altra = bilancio 0 (nella guida su strade pubbliche). L'unico fatto oggettivo e' che ti perdi una sesta di allungo, fai dieci Km/h di meno e consumi il 3-4% in piu' sui lunghi percorsi..
Pero' hai una prima da trial....Azz che vantaggio!