dove andremo a finire ...............?
ma come fate a dire ste robe senza avere seguito il dibattimento ..le udienze le memorie degli avvocati gli atti di causa.....mah...
andremo a finire che se incroci per strada berlusconi e lo guardi male poi ti ci fan uno speciale di Porta a Porta e finisci al confino all'asinara.....
Ultima modifica di roberto70; 16/10/2009 alle 22:15 Motivo: UnionePost automatica
Noto comunque, che in puro stile berlusconiano, si è passati a discutere, dall'infame servizio su Canale5, alla promozione del povero giudice mesiano.
![]()
Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange
non si capisce perchè Cir non abbia mai impugnato la decisione della Corte d'appello del 1991 se tale sentenza gli sembrava ingiusta poteva ricorrere in cassazione o no? per cui la sentenza passò in giudicato
Ma allora non tieni conto della sentenza penale che condanna Previti e il giudice Metta ,si può obiettare . Una sentenza civile(Mesiano) che rivaluta una sentenza penale deve per lo meno prendere in considerazione tutto il fascicolo e non solo quello che a lui fa comodo , considerare quindi che non è rilevante se c'è stato o meno un corruttore ma se la sentenza del 1991 è giusta o sbagliata , poichè fu emessa non dal giudice Metta ma da un collegio che confermò di condividere il contenuto come giusto e conforme a diritto.
Il condizionamento del giudice Metta dal quale Mesiano fa scaturire l'ingiustizia della sentenza del 1991 non è dimostrabile ma è solo presunto, nella sentenza di Mesiano dice che "PROBABILMENTE" tali due giudici furono condizionati da quello corrotto (come se gli altri due giudici furono meno esperti di quello corrotto)(si chiama logica induttiva appunto si basa solo su congetture con coclusioni probabilistiche)
Poi infine Mesiano dice che B non poteva non sapere in quanto al vertice della fininvest e che quindi corresponsabile del fenomeno corruttivo, principio iniquo che è stato abbandonato persino nell'altra sede penale .
Ultima modifica di alessandro2804; 17/10/2009 alle 06:57
Vero.
Hai detto una cosa saggia.
Adesso però qualcuno potrebbe infamarti dandoti del finocchio patentato così non si entrerà più nel merito delle tue argomentazioni ma saremo costretti a discutere se lo sei o no, se su di te c'è un attacco verbale immotivato o se si insomma...c'è il dubbio e quindi quel che hai scritto fin qui non vale niente...
Chi tocca Silvio si scotta...![]()
il bello è che adesso tutti a parlare di come fa colazione sto giudice,
mentre lo scandalo Previti è bello che dimenticato alla gente del biscione....
mah.........![]()
Ma tu davvero scherzi??
Il giudice Mesiano ha ragione per il semplice fatto che la sentenza che assegnava la Mondadori a Berlusconi con il conseguente "Lodo" è stata ACQUISTATA, COMPRATA, PAGATA CON LA CORRUZIONE DA PREVITI, COSA PASSATA IN GIUDICATO, CIOE' PROVATA E DEFINITIVA!
Non mi pare nemmeno molto difficile da capire, che se tu rubi una macchina e poi ti beccano, è probabile che ti chiedano di restituirla, non trovi anche tu?
Sul fatto che "Berlusconi non poteva non sapere" che tu contesti, ci stai semplicemente PRENDENDO PER IL CULO: secondo te Previti ACQUISTA LA SENTENZA CHE ASSEGNA LA MONDADORI A BERLUSCONI, LA PAGA CON SOLDI DI BERLUSCONI (conto All Iberian)... e BERLUSCONI NON LO SA??
Ma fammi il piacere, va', vallo a raccontare a Bondi o Gasparri.
Ultima modifica di Ads; 17/10/2009 alle 08:46
ma non si puo' argomentare senza ridicolizzare o compatire chi la pensa in modo differente?
Il topic era sul servizio televisivo sul giudice: nel servizio non c'era niente di rilevante se non i commenti dei giornalisti: con lo stesso tipo di "parlato" i comportamenti di ognuno di noi potrebbero essere considerati parimenti o piu' "stravaganri".
Cattivo giornalismo e strategia del "ridicolizzare l'avversario" su questioni personali.
Deprecabile, non nuova e utilizzata da piu' parti politiche (non lo dico per qualunquismo , ma per aver vissuto tempi e ambienti in cui la supremazia politica non era certo berlusconiana)
Per essere piu' chiari, sono daccordo con chi ne era irritato. (anche se, a differenza di molti, penso che la gente sia meno stupida di quanto si vuole, in certi momenti e in certe situazioni, far credere)
Se poi si vuole parlare della sentenza, civile, appellabile, trattandosi di argomento tecnico e nel quale le opinioni anche logiche o etiche non hanno peso, ma hanno peso solo gli atti e le prove oltre al codice, e' difficile per chi non ha accesso COMPLETO alle carte e non conosce codici e giurisprudenza dare un giudizio.
Diamolo lo stesso, ma, vi prego, senza atteggiamenti "ridicolizzatori" o simili, che, in piccolo, sono il gioco che si critica al berlusca.
Altro avrei da dire sui giudici e sull'avere a che fare con loro e/o con la stampa, ma sarebbe OT![]()
Ultima modifica di ABCDEF; 17/10/2009 alle 09:12