Lo spiego meglio:
La Tiger e', come dici tu, un compromesso.
E cosa c'e' di male in un compromesso? E' la cosa migliore che "l'uomo medio" si aspetta dalla vita.
La Tiger fa turismo (io non so che vuoi dire quando dici che le borse sono piccole. Io ci faccio stare la roba mia e della zavorrina, e nel baule della GIVI che semplicemente ho installato ci metto la pentola per cucinare la pasta e 10 chili di spaghetti).
E la Tiger e' anche una moto con il cuore sportivo, che ti permettere di smontare le borse in 12 secondi, andarci in pista (per chi vuole anche questo dalla moto) ed avere anche qualche soddisfazione (si e' vero: a patto di spendere qualche soldino per migliorare le sospensioni.)
Per cui non mi spiego l'assenza della moto nella classifica, essendo appunto un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni.
Chi e' il "pollo" qui? Io che l'ho comprata e che penso e continuo a pensare che ho una moto che mi fa fare tutto quello che un "motociclista medio si aspetta", o chi la snobba e non la compra, spendendo piu' o meno lo stesso, ed avendo una moto meno versatile?
E' chiaro che io non sto dicendo che la Tiger e' la moto definitiva, per cui tutto il mondo la debba comprare. Io dico che statisticamente non mi spiego che non vengano vendute nemmeno 80 Tiger 1050 in tutta Italia e che nessuno sia giunto alle conclusioni che e' giunto chi ha comprato il Tiger.
Spero di avere espresso il mio dubbio chiaramente.
*quando dico "pollo", e' senza offesa per nessuno chiaramente.






Rispondi Citando
.
, quindi ho montato un Givi... e se uno vuole può cambiare il mono...Una Tiger 1050 con abs viene 11100 ( euro più euro meno) e con 1500,00 euro si prendono borse capienti e mono...tradotto con 12600 hai la moto a posto...non mi sembra uno sproposito paragonato alle altre.

