Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
"Molto brevemente, la differenza fra proporzionale e maggioritario si può riassumere così: il maggioritario favorisce la governabilità, il proporzionale favorisce la rappresentatività: col primo il parlamento è egemonizzato da pochi partiti, col secondo il parlamento ha una composizione abbastanza fedele all'orientamento degli elettori. Spetta al legislatore decidere quale dei due utilizzare."
la mia domanda rimane: tu dici che proporzionale non e' sinonimo di ingovernabilita', se la legge elettorale e' ben strutturata..........quale sarebbe la struttura di un metodo proporzionale che in uno scenario come quello italiano favorirebbe la governabilita', o , forse meglio, non la sfavorirebbe?
Non mi improvviso giurista dell'ultima ora, stando ai fatti osservo che, se l'attuale legge elettorale, proporzionale, garantisce la piena governabilità rispetto alla fiducia della Camera dei Deputati, è possibile affermare che un sistema proporzionale non sfavorente la governabilità può esistere.

Posto che quello attuale, alla Camera, è un maggioritario camuffato da proporzionale, si può e si deve sicuramente trovare il modo di coglierne i (pochi) pregi ed eliminarne i difetti.