Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 515

Discussione: "GIRALARUOTA".... WORK IN PROGRESS GOES ON

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    mmm

    1) in termini economici "ammortamento" si traduce in "amortization" o "depreciation"

    ammortamento - Dizionario italiano-inglese WordReference
    https://translate.google.it/#it/en/ammortamento

    2)redemption si traduce in termini economici in "rimborso" ...e in generale in "riscatto" o "redenzione"

    redemption - Dizionario inglese-italiano WordReference
    https://translate.google.it/#en/it/redemption

    Appare chiaro che il singolo termine redemption si presta a molteplici significati in base al contesto (come al solito nella lingua inglese); nel caso specifico visto che di temi economici si parla se avessero voluto parlare di ammortamento senza nessuna componente moralista (come sostieni tu) il termine giusto era amortization o depreciation

    ma

    si da il caso che abbiano usato il termine redemption...che traducendolo nei vari significati ha anche una componente "morale" ...credi sia un caso?

    credi sia un caso che in tedesco si utilizzi la stessa parola ("Schuld") per definire "debito" e "colpa"

    Schuld - traduzione in italiano - dizionario tedesco-italiano di bab.la

    credi che sia un caso che i paesi (tra cui l'Italia) con il debito più alto siano stati definiti PIIGS?? (maiali)

    detto questo la cosa interessante non è tanto nel termine quanto nel meccanismo che ha convinto i tedeschi a metter su questo sistema (e che sull'articolo del sole24 non c'è...casualità):

    Entriamo nel merito. Il meccanismo dovrebbe funzionare a grandi linee in questa maniera: gli stati che aderiranno al progetto andranno a conferire in un fondo unico europeo una quota del proprio debito corrispondente alla parte di esso eccedente il 60% del Pil. Il fondo, a sua volta, trasformerebbe i titoli nazionali in titoli europei, emettendo sul mercato nuove obbligazioni per una durata massima di 20-25 anni, che, con ogni probabilità, potranno godere di tassi più bassi rispetto a quelli di molti paesi della periferia.

    Ma va là, direbbe subito un osservatore esperto: la Germania si sarebbe piegata all’esigenza degli eurobond? Be’, detta così parrebbe proprio di sì. Purtroppo non si è né in presenza di una moratoria sul debito, né di una condivisione dello stesso attraverso gli eurobond. Entrando nel dettaglio della proposta, infatti, le insidie (o la perfidia) si intravedono immediatamente. In cambio dell’alleggerimento del proprio debito, i paesi contraenti dovrebbero dare “in pegno” al nuovo fondo i propri asset nazionali, le loro riserve auree e valutarie, perfino una quota del proprio gettito fiscale, la cui esazione avverrebbe direttamente ad opera del fondo. Più precisamente dal gettito fiscale degli stati partecipanti ogni anno sarebbe effettuato un prelievo automatico pari a 1/20 del debito conferito al fondo di “redenzione"



    comunque sia adesso ci sono le europee...stanno tutti buoni...appena passate vedrai che bufera...
    ......una banale cessione del quinto

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ......una banale cessione del quinto
    ...e forzata...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •