Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 95

Discussione: 25 aprile 1945 - 25 aprile 2015

  1. #71
    TCP Rider Senior L'avatar di spitjake
    Data Registrazione
    09/07/11
    Località
    Altivole (TV)
    Moto
    a piedi o con il pandino, ex scrambler scrambeer, ex honda dominator, ex vespa et3
    Messaggi
    5,688
    Citazione Originariamente Scritto da marco61 Visualizza Messaggio
    o forse perche' solo pochi hanno il coraggio di ammettere
    che se avessero vissuto quei tempi sarebbero forse stati anch'essi FASCISTI
    che ne so, mio bisnonno ad esempio (brigata cesare battisti)? tutta la famiglia di mia madre? i due prozii frati cappuccini internati a mauthausen per aver nascosto amici ebrei? la mia compaesana tina anselmi e il mio compaesano gino sartor? io sono iscritto all'anpi praticamente dalla nascita, è pieno zeppo di antifascisti, non occorre, sul serio
    costruirò un luna park tutto mio, con black jack e squillo di lusso. anzi senza luna park!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #72
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/15
    Località
    valsterisa
    Messaggi
    134
    Citazione Originariamente Scritto da marco61 Visualizza Messaggio
    sono un po' sanguigno...
    sanguigno..

    Citazione Originariamente Scritto da onlystreet Visualizza Messaggio
    E' cosi che ci piace...googgolare perché la storia non la conosciamo.
    parla per te!!!
    Ultima modifica di orso bipolare; 27/04/2015 alle 14:12 Motivo: Unione Post Automatica

  4. #73
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Abbiamo superato la contrapposizione fascisti vs antifascisti o siamo ancora lì dopo millemilanni?
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  5. #74
    TCP Rider Senior L'avatar di IACH
    Data Registrazione
    13/09/08
    Località
    in the trenches
    Moto
    addio
    Messaggi
    5,277
    E come potevamo noi cantare
    con il piede straniero sopra il cuore,
    tra i morti abbandonati nelle piazze
    sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
    d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
    della madre che andava incontro al figlio
    crocifisso sul palo del telegrafo?

    Alle fronde dei salici, per voto,
    anche le nostre cetre erano appese,
    oscillavano lievi al triste vento.
    Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
    (Snoopy)

  6. #75
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,752
    Azz... hai scomodato S. Quasimodo
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  7. #76
    Bannato
    Data Registrazione
    11/04/08
    Località
    Calcinelli (PU)
    Moto
    Non ricordo 675+Tigre 1050
    Messaggi
    50,893
    Citazione Originariamente Scritto da spitjake Visualizza Messaggio
    forse non ci siamo capiti, nessuno nega niente, semplicemente il thread parlava del 25 aprile, FESTA DELLA LIBERAZIONE, tutto il discorso sui partigiani e i "comunisti" cattivi è una merdata che non c'entra niente, nessuno nega la storia, qual è il succo del discorso? che non si può festeggiare la liberazione? o che si deve festeggiare con l'asterisco? essere contro la guerra e il fascismo e il nazismo è necessariamente essere a favore delle stragi partigiane o comunisti sovietici?
    qui non ci sono questioni è solo una questione di logica oltre che di decenza

  8. #77
    TCP Rider L'avatar di Osva75
    Data Registrazione
    10/08/13
    Località
    Varese
    Moto
    Speed Twin 1200
    Messaggi
    3,713
    Mi fa un po' sorrridere questa contrapposizione tra partigiani e fascisti.
    Si fa finta di non capire che si trattava di guerra. Si fa finta di non capire che l'uomo fa cose deplorevoli ed infami anche se è nel giusto.
    E quindi il ragionamento (alla Pansa) è che siccome ci furono episodi abbietti da parte dei partigiani, anche loro non erano poi così santi e giusti. Ergo la loro causa non era poi così nobile.
    Trascurando il fatto che da una parte si parla di comportamenti individuali di un "esercito" irregolare di gente oppressa da un regime nazifascista e dall'altra c'era il regime stesso, quindi una struttura organizzata che metteva in premessa la sottomissione del nemico politico e la violenza come metodo. Non come conseguenza.
    Questo tipo di ragionamento è sempre il solito per dire che nessuno è santo e tutti sono colpevoli. Una macchina del fango dunque, solo apparentemente ingenua, giacchè non credo che non ci si renda conto delle differenze.

    Personalmente riesco perfettamente a conciliare la pacificazione civile con i ruoli e le ragioni della storia.
    Oggi abbiamo il quadro completo e chiaro della situazione, sappiamo esattamente cosa fosse il nazifascismo.
    Allora il popolo ci era dentro e non aveva il quadro così chiaro. Alcuni si ritrovarono ad essere fascisti per necessità o paura (altro che Italia unita sotto il fascismo), o magari poteva pure pensare che fosse la soluzione giusta, perchè no?
    Insomma a parte coloro che effettivamente si produssero in "azioni" fasciste io non condanno affatto chi aveva la tessera, perchè non è che ci fossero grandi alternative...
    Quindi non condanno chi non comprese subito cosa fosse il fascismo, magari non lo avrei capito anche io.
    Diverso è chi oggi, sapendo bene tutta la storia anche nei dettagli, continua a mettere tutto in un unico, puzzolente, calderone.


    W il 25 Aprile (altro che storie...)
    Ultima modifica di Osva75; 27/04/2015 alle 18:28

  9. #78
    TCP Rider Senior L'avatar di Venanzio
    Data Registrazione
    25/05/11
    Località
    Palermo/Napoli
    Moto
    Bonneville T100, Vespa 50, Bici Wilier izoard
    Messaggi
    6,131
    La storia insegna: guerre simili alla guerra partigiana si sono ripetute nei mllenni nel nostro paese e nel mondo, prendiamo ad esempio la guerra tra ottimati e Lucio Cornelio Silla, oppure quelle di Cesare contro Pompeo Magno, (debello Civili), oppure i guelfi contro i ghibbellini, una parte era con l'imperatore e l'altra con il papato. Ci sarebbero altri esempi ma è meglio fermarci qua, poi stanca la storia, niente che dire in merito, sono sicuro che fra 100, o 1000 anni i posteri studieranno al guerra partigiana, della quale si faranno sicuramente un'idea circa la diadriba intercorsa tra le due fazioni e l'esito sarà: che è stata una semplice guerra civile, scontro armato tra due fazioni, abitanti e cittadini dello stesso paese, che rispettivamente cercavano di affermare le loro ragioni politiche.
    Quando l'acqua è poca la papera non galleggia!
    Legionario domatore della Rocchia

    http://www.forumtriumphchepassione.c...ia-bonnie.html

  10. #79
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Venanzio Visualizza Messaggio
    La storia insegna: guerre simili alla guerra partigiana si sono ripetute nei mllenni nel nostro paese e nel mondo, prendiamo ad esempio la guerra tra ottimati e Lucio Cornelio Silla, oppure quelle di Cesare contro Pompeo Magno, (debello Civili), oppure i guelfi contro i ghibbellini, una parte era con l'imperatore e l'altra con il papato. Ci sarebbero altri esempi ma è meglio fermarci qua, poi stanca la storia, niente che dire in merito, sono sicuro che fra 100, o 1000 anni i posteri studieranno al guerra partigiana, della quale si faranno sicuramente un'idea circa la diadriba intercorsa tra le due fazioni e l'esito sarà: che è stata una semplice guerra civile, scontro armato tra due fazioni, abitanti e cittadini dello stesso paese, che rispettivamente cercavano di affermare le loro ragioni politiche.
    Può essere una interpretazione, ma mi sembra un po' riduttivo sostenere che si sia trattato di uno scontro o persino una diatriba tra fazioni che avevano concezioni politiche diverse.

    Così dicendo ci dimentichiamo le violenze squadriste del primo dopoguerra tollerate e incoraggiate da quelli che ora chiameremmo poteri forti ma allora si chiamavano padronati industriale e agrario, un colpo di stato avallato dalla monarchia, l'abolizione della democrazia parlamentare, i plebisciti forzati, le leggi speciali in difesa del fascismo, le guerre coloniali, l'intervento illegale nella guerra di Spagna, le leggi razziali, il disperato tentativo di raccogliere le briciole del delirio nazista, ecc.

    Se queste erano le "ragioni politiche" di una delle due parti (la quale era anche stato, seppure fantoccio) quali sarebbero state quelle degli altri, che li avrebbero messi sullo stesso piano? Secondo me l'unica, comune a persone e organizzazioni mosse da ideali diversissimi tra loro, è stata una sola: spazzare via quell'obbrobrio. Naturalmente approfittando di una guerra in corso che già aveva visto la capitolazione di quello stato monarchico-fascista che tanto l'aveva voluta. Se poi gli uni avrebbero voluto tornare alla monarchia, gli altri uno stato democratico e repubblicano e altri ancora (in realtà estremamente minoritari soprattutto dopo la svolta di Salerno) i soviet, mi pare piuttosto secondario.

  11. #80
    TCP Rider Senior L'avatar di Venanzio
    Data Registrazione
    25/05/11
    Località
    Palermo/Napoli
    Moto
    Bonneville T100, Vespa 50, Bici Wilier izoard
    Messaggi
    6,131
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Può essere una interpretazione, ma mi sembra un po' riduttivo sostenere che si sia trattato di uno scontro o persino una diatriba tra fazioni che avevano concezioni politiche diverse.

    Così dicendo ci dimentichiamo le violenze squadriste del primo dopoguerra tollerate e incoraggiate da quelli che ora chiameremmo poteri forti ma allora si chiamavano padronati industriale e agrario, un colpo di stato avallato dalla monarchia, l'abolizione della democrazia parlamentare, i plebisciti forzati, le leggi speciali in difesa del fascismo, le guerre coloniali, l'intervento illegale nella guerra di Spagna, le leggi razziali, il disperato tentativo di raccogliere le briciole del delirio nazista, ecc.

    Se queste erano le "ragioni politiche" di una delle due parti (la quale era anche stato, seppure fantoccio) quali sarebbero state quelle degli altri, che li avrebbero messi sullo stesso piano? Secondo me l'unica, comune a persone e organizzazioni mosse da ideali diversissimi tra loro, è stata una sola: spazzare via quell'obbrobrio. Naturalmente approfittando di una guerra in corso che già aveva visto la capitolazione di quello stato monarchico-fascista che tanto l'aveva voluta. Se poi gli uni avrebbero voluto tornare alla monarchia, gli altri uno stato democratico e repubblicano e altri ancora (in realtà estremamente minoritari soprattutto dopo la svolta di Salerno) i soviet, mi pare piuttosto secondario.
    parli cosi perchè non sei vissuto nel periodo repubblicano romano, oppure durante gli scontri tra guelfi e ghibbelini....la guerra partigiana va studiata per quello che è, uno scontro tra due fazioni, una voleva qualcosa, diciamo la libertà dal regime fascista, mentre questa voleva l'opposto. E' comuque doveroso dire che le anime politiche partigiane erano tante, c'erano i rossi che volevano un regime comunista, quello vicino alla Russia di Stalin, mentre l'anima moderata voleva un Italia più vicina ai paesi del patto attlantico. Meno male che alla fine ha prevalso questa, perchè altrimenti avremmo fatto la fame come tutti gli altri paesi satelliti del blocco sovietico.

    Quello che mi lascia perplesso è che del 25 aprile, della liberazione non se ne è mai parlato come quest'anno, negli ultimi anni è sempre passata come una piccola e normale festività, dove le famiglie italiane se la giornata era buona andava in campagna per una gita fuori porta. Ora tirano fuori il senso vero del 25 aprile, che è una ricorrenza tesa a ricordare la lotta partigiana. Ma a nessuno viene il sospetto che si vuole distrarre il popolo da quello che in questi giorni nelle camere del parlamento devono votare?

    Sbaglio se penso che i politici sono più furbi di noi?
    Ultima modifica di Venanzio; 28/04/2015 alle 21:11
    Quando l'acqua è poca la papera non galleggia!
    Legionario domatore della Rocchia

    http://www.forumtriumphchepassione.c...ia-bonnie.html

Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Classic GSSS 8-11 Aprile 2015
    Di D74 nel forum Report degli eventi
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 05/07/2015, 06:14
  2. [Lazio] GdE - Uscita Moto sabato 18 aprile 2015
    Di Gio' 66 nel forum Eventi organizzati nel Centro Italia
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 21/04/2015, 06:27
  3. 25-26-27 Aprile
    Di Stefanoqv nel forum Itinerari in moto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18/04/2015, 22:55
  4. Ma dal 15 al 17 aprile...
    Di ALE72 nel forum Triumph on Track
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 05/04/2011, 14:09
  5. TNO - Dom 02 Aprile
    Di M@TT nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 03/04/2006, 18:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •