Citazione Originariamente Scritto da heartbreaker Visualizza Messaggio
Naturalmente sono pienamente d'accordo nel giudicare eccessiva la trasmissione di calore, ma so anche che questo problema affligge molte altre moto; inoltre, a distanza di un anno, confesso di essermici abituato.
Ma non è affatto l'unico difetto di questa moto! Io cambierei un sacco di cose alla mia Sprint (versione 2006 senza ABS). Ecco un elenco, in ordine sparso:

- il rumore del cavalletto mi infastidisce ogni giorno di più;
- l'impianto frenante anteriore, prima dell'intervento in garanzia per la sostituzione della pompa con una maggiorata, aveva una funzionalità molto scarsa;
- il cambio rimane, anche dopo aver percorso migliaia di chilometri, molto migliorabile in quanto a rapidità e morbidezza;
- il pedale del freno è brutto e scivoloso (quando piove);
- le borse laterali sono belle ma poco capienti (deve poterci entrare un casco integrale);
- il bauletto è poco sfruttabile e il sistema di aggancio produce dei rumori insopportabili;
- del faro anteriore lamento una scarsa potenza dell'abbagliante;
- manca un pulsante per azionare contemporaneamente le 4 frecce;
- la forma del maniglione del passeggero potrebbe andare bene, solo che montando il supporto della piastra del bauletto e/o gli attacchi delle borse laterali diventa pressoché impossibile afferrarlo comodamente;
- la sella deve potersi aprire con la classica serratura (tra l'altro quelle due viti sono bastardissime...);
- sicuramente non dispiacerebbe una cura dimagrante, ma secondo me la priorità andrebbe data al baricentro: è veramente troppo in alto e guasta in parte il piacere di guida della moto; sono convinto che il baricentro basso sia una delle chiavi del successo delle moderne BMW boxer;
- il cupolino di serie dal 2007 (denominato aero screen) è indubbiamente più bello e protettivo di quello standard, lo monterò al più presto;
- un'altra mancanza riguarda il parafango posteriore: una moto di questa levatura e con ambizioni touring non può non avere questa protezione; ancor più grave il fatto che la casa non lo offra nemmeno in optional; io ho montato quello in carbonio in vendita su ebay (a proposito: grazie Wembo!);
- manca un pulsante per comandare il computer di bordo senza staccare la mano dal manubrio; si potrebbe piazzare al posto del coperchietto in gomma sul blocchetto sinistro;
- la chiave di contatto dove essere dotata di trasponder-immobilizer;
- gli specchietti acquisiscono gioco dopo che li si è piegati qualche volta;
- la parte posteriore è troppo sparata in alto: sembra quasi rifarsi alle street fighter tedesche; abbassandola, inoltre, diminuirebbe l'eccessivo sbalzo tra la sella del passeggero e quella del pilota;
- la zona cruscotto/retro cupolino mi piacerebbe meno plasticosa e meno automobilistica;
- le sospensioni sovrebbero avere tutte le regolazioni.

Ok, per oggi ho finito, fatemi sapere cosa ne pensate!
Premetto che hai fatto un ottimo riassunto delle tematiche trattate sulla Sprint fino ad adesso e ne hai aggiunte altre che non avevo mai notato. Vorrei fare alcuni commenti:

Il problema della coperta corta su questo tipo di moto è irrisolvibile, +touring - sport (ed estetica), + sport (ed estetica) -touring. Non c'è nulla da fare.

Alcune delle tue critiche trasformerebbero la moto in qualcosa che parecchi di noi possessori di Sprint non avrebbero comprato.

Altri dettagli che citi aumenterebbero senza dubbio la qualità della moto. Ma il prezzo finale? Io per comprare la St mi sono svenato e di più proprio non avrei mai speso. Nota inoltre che a parità di costo una moto con "tiratura limitata" (anche se non per scelta...) costerà sempre di più di un VFR ad es.

D'accordissimo che alcuni problemucci sono proprio una cadita di stile e dopo alcuni anni non ancora stati risolti.

Infine evviva la Sprint, sosteniamo almeno noi uniti questa moto per intenditori e magari che resti +S-T!!!