Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 547

Discussione: Industria 4.0

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Su questo ho imparato da te, sei maestro

    Ma scherzi a parte dov’è che starei parlando di ceci al posto di fava? Sul ruolo di McKinsey? Quello è un mercato che conosco molto bene e ti assicuro che McKinsey, molto brava e quotata si Temi strategici è nell’indivduare trend, su temi Digital sta facendo una corsa sfrenata per correre ai ripari in quanto è rimasta indietro e, oltretutto, di base non ha interesse nella fase “implementativa”...poi puoi credermi o meno, fidarti o MENO, ma ti assicuro che sono ben altre le aziende che hanno FORTI interessi in gioco.
    O forse vuoi parlare del reddito di cittadinanza grillino? A parte l’intervista di Grillo sul reddito universale, non mi sembra che ogni qual volta abbiano parlato di reddito di cittadinanza o nei documenti si faccia riferimento alla perdita di lavoro a causa dei robot...e di questo eri convinto anche te tant’è che dicevi “si ma almeno ne parlano”...
    O del fatto che occorra porsi il problema è parlarne? Lo dico dal primo post...1)e te dal primo post quotando miei messaggi provi a mettermi in bocca pensieri non miei. Il problema c’è, 2)va affrontato da un punto di vista politico ma non è solo un problema ... è anche una opportunità che va colta per non restare ancora più indietro rispetto alle altre economie (e il piano Calenda ha tentato di fare questo) rischiando di perdere ulteriori posto di lavoro e competitività.
    Quindi mi dispiace amico mio, ma non è mia abitudine di rispondere con ceci alle fave, se vogliamo parlare seriamente facciamolo, altrimenti fa niente...
    1)cosa nella quale mi dai almeno 1 giro di pista

    2) sto provando a spiegarti che se nel passato interventi a favore dell'impresa (fatti con i soldi pubblici) avevano come effetto un progressivo aumento di posti di lavoro e quindi un progressivo aumento di ricchezza della popolazione...e quindi un miglioramento economico generale (si investono soldi pubblici nel lavoro->cresce economicamente il paese) in questo caso (industria 4.0) PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA si interrompe questo meccanismo...i soldi pubblici (dell'iperammortamento) vanno alle aziende che automatizzando i processi lavorativi lasciando di fatto a casa gran parte della propria forza lavoro...per cui SI!!! le aziende diventano + competitive...ma questo non si riversa in tutta la filiera...

    fin quì penso che non ci siano grosse cose da dire...no?

    ora...queste società come la citata McKinsey, Boston Consulting ecc fanno gli interessi delle imprese che sono coinvolte nell'operazione...sostengono che nell'operazione bisognerà "riqualificare" il personale per sopperire alle nuove esigenze...

    con un piccolo particolare...che gli stessi prevedono un aumento di assunzioni di ingegneri informatici / meccanici...

    tu pensi che tutto quel personale oggi assunto nelle nostre piccole/medie industrie con un bagaglio scolastico medio basso che fa lavori ripetitivi tutto il santo giorno può diventare un esercito di ingegneri facendo dei corsi di formazione??per capirci...non stiamo parlando di 4 gatti ma della maggior parte della forza lavoro italiana...per questo dubito fortemente dei dati ottimistici di queste società di pensatori semplicemente perchè non è possibile fare quello che loro affermano...
    imho lo sanno anche loro che tutta questa storia è una favola ma nella loro condizione di parti in causa (a vario titolo e a vari livelli) possono dirlo?...io non credo...


    è ovvio che non può essere così...ed è altrettanto ovvio che quel personale è destinato ad essere lasciato a casa...già sta accadendo:

    Robot al lavoro e dipendenti licenziati? In Italia succede davvero - Il Mio Giornale

    cosa fare????

    qualcosa occorrerà fare perchè dietro a quei posti di lavoro persi ci sono le microeconomie di migliaia di famiglie italiane...non solo...seguendo il sistema si avranno aziende competitivissime che producono merci e servizi...ma poi chi li compra se le masse stanno a casa senza un euro in tasca??

    a parte il comico sbraitante nel mondo questo tema è molto dibattuto:

    L’intelligenza artificiale ha fatto litigare Elon Musk e Mark Zuckerberg. Non siamo arrivati agli insulti, ma quasi. Il fondatore di Facebook ha giudicato «irresponsabile» il collega di Tesla e SpaceX, che in cambio lo ha definito un ignorante. Attenzione, però, aldilà del colore e del pettegolezzo, dietro c’è un dibattito decisivo sul futuro della nostra società e del genere umano. Qualche giorno fa Musk, che insieme a Bill Gates e Stephen Hawking appartiene alla corrente degli scettici, ha detto che «l’intelligenza artificiale rappresenta un rischio fondamentale per l’esistenza della nostra civiltà». Il fondatore di Tesla ha aggiunto che «io sono stato esposto ai risultati più avanzati dell’AI, e penso che la gente dovrebbe essere preoccupata».

    Musk ha spiegato che il progresso dei robot è molto più rapido di quanto ci si aspettasse, e quindi «in breve saranno capaci di fare qualunque cosa meglio di noi». Il primo problema che pone questo successo riguarda il lavoro. Le macchine potranno sostituire ovunque gli uomini, che quindi perderanno le loro occupazioni. In teoria, abbiamo sempre sognato che qualcuno ci sollevasse dalle incombenze più noiose e faticose, per poterci dedicare invece alle attività che preferiamo. Se però l’avanzata dei robot conquisterà tutto, non ci resterà nulla da fare.

    E’ vero che in genere le nuove tecnologie hanno sempre creato più posti di lavoro di quanti ne distruggevano, però Musk non è convinto che l’intelligenza artificiale seguirà questo percorso. Quindi sollecita i politici a prepararsi all’impatto, immaginando una qualche forma di “reddito universale” che garantisca la sopravvivenza economica a tutti gli uomini rimasti senza occupazione.
    I timori del fondatore di Tesla, però, non si fermano qui: «Ciò che mi preoccupa ancora di più, sono i potenziali effetti dell’intelligenza profonda nel sistema». Con questo, ad esempio, si riferisce alla capacità dei robot di penetrare i nostri sistemi informativi, diffondere informazioni false e provocare guerra. In altre parole, prendere il controllo degli esseri umani, come faceva il compuer Hal nell’incubo del film “2001 Odissea nello spazio”.

    Domenica Zuckerberg, mentre arrostiva la carne per un barbecue nel giardino della sua casa in California, ha partecipato a un Facebook Live. Una persona gli ha chiesto cosa pensava di questi timori di Musk, e lui ha risposto così: «Ho opinioni piuttosto forti a riguardo. Io penso che puoi costruire cose e migliorare il mondo. Queste persone negative, che promuovono scenari disastrosi, non le capisco. In certi casi penso sia piuttosto irresponsabile». Quindi ha aggiunto che l’intelligenza artificiale fa già cose meravigliose. Elon gli ha risposto a stretto giro, via Twitter: «Ho parlato con Mark di questo. La sua comprensione del soggetto è limitata»
    . La discussione continuerà, ma su due cose Musk e Zuckerberg sono d’accordo: il reddito universale per aiutare chi perderà il lavoro, e la necessità di regolare bene l’uso dell’intelligenza artificiale.

    http://www.lastampa.it/2017/07/26/ec...gO/pagina.html
    Ultima modifica di Stinit; 24/11/2017 alle 07:31

Discussioni Simili

  1. l'industria motociclistica è alla fine?
    Di Rickle nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 92
    Ultimo Messaggio: 18/09/2017, 13:39
  2. Contratto di lavoro: differenze tra artigianato e industria??????
    Di jamex nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 19/05/2013, 10:48
  3. Se i tedeschi ci apprezzano più dei nostri capitani d'industria...
    Di Richymbler nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25/05/2012, 09:27
  4. Industria: Istat, fatturato 2010 +10,1%
    Di Segy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 18/02/2011, 12:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •