a questo punto si impone un bel "e io pago "
a questo punto si impone un bel "e io pago "
Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
(Snoopy)
quindi, ancora una volta, quando questi dicono che e' la prima volta che si fa cosi' (alla tedesca) in maniera seria e chiusi dentro una stanza a valutare i punti e le virgole e ad accordarsi su questi, dicono una fregnaccia...
il problema visto da mattarella, e da chiunque abbia un po' di sale in zucca, non stava tanto nel risultato delle eventuali elezioni , ma nel fatto che queste si annunciassero, con tanto di minacce, e nel periodo fra l'annuncio e l'elezione vera e propria avrebbe potuto capitare di tutto...my 2 cents, corroborati anche questi da qualche ricordo
certamente una pacchia no, semplicemente una conseguenza comprensibile
certo che no, quella era la soluzione di riserva, un'arma, non sappiamo quanto potente, brandita da mattarella per convincere gialli e verdi a fare un passo indietro su savona (e magari su altro...non credo che si sappia tutto tutto)...si sarebbe trattato, ovviamente, di un governo tecnico
Ultima modifica di ABCDEF; 02/09/2018 alle 06:39 Motivo: Unione Post Automatica
1)come detto plurivolte da questo punto di vista (delle fregnacce che si odono) non noto cambiamenti né in meglio né in peggio rispetto al passato...non solo...a scanso di equivoci se qualcuno avesse avuto qualche dubbio sulla capacità di spararle grosse anche di chi oggi si trova dalla parte opposta di sicuro ha trovato enorme soddisfazione nel vedere che anche "gli altri" a fregnacce non si fanno portare per bocca...competizione vera
2)di tutto...bo...diciamo che gli scenari erano verosimilmente più o meno quelli...quello che io ho notato è che la carta Cottarelli (che a proposito di "risultati" era cmq la più gradita a Mattarella e all'Europa e le sue esigenze di stabilità ma anche quella di più breve/nullo respiro) alla fine non è stata giocata (ci sarà stato un motivo valido no?) ...e sempre se parliamo di ricordi... ricordo che quando è stato richiamato Conte al colle (era di sera) un giornalista di La7 lo stava seguendo per strappargli qualche dichiarazione e in quel frangente è apparso (a me ma anche a chi stava quella sera in studio) visibilmente sorpreso di essere stato richiamato...
Ultima modifica di Stinit; 02/09/2018 alle 06:58
mah, io sostengo che, in questo, hanno certamente ragione: non si e' mai affrontato un programma di governo in questo modo...attendo smentita
poi, che questo modo sia stato probabilmente piu' di facciata e meno di sostanza, e che per arrivare al "modo tedesco" ci sia ancora tanta strada da fare, e' vero
ma in questo io ho notato un positivo cambio di direzione rispetto a situazioni precedenti (mica fanno solo merda)
nel metodo, ovviamente
nel merito sono contrario a quel programma![]()
Al presidente Mattarella, che non è stupido e sa fare il presidente, era gradito che si riuscisse a fare un governo politico, se no non avrebbe concesso tutto quel tempo ai campioni del rinnovamento.
Quella di Cottarelli era un'opzione in standby per rassicurare il resto del mondo e i mercati, che così sapevano come ci sarebbe comunque stato un governo, sicuramente in grado di affrontare gli impegni incombenti per l'Italia.
Se ti ricordi doveva essere un governo a termine per non andare immediatamente ad elezioni e far si che l'Italia potesse essere rappresentata da qualcuno agli impegni europei del mese di giugno, dato che il governo Gentiloni poteva gestire solo l'ordinaria amministrazione. E' questo che intendevo per "impegni incombenti".
Non votargli la fiducia sarebbe stato un gravissimo atto di autolesionismo.
Quoto...ma con le merdine che ci troviamo in parlamento...considerando che loro in un modo o nell'altro anche nelle bufere stanno sempre con il culo al caldo...dici che si sarebbero fatti qualche scrupolo? Che avevano da perdere (intendo personalmente)?
Secondo me avrebbero politicamente approfittato per tentare il colpaccio elettorale...
Chi? L'unico sarebbe potuto essere Salvini.