Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 53 di 100 PrimaPrima ... 34349505152535455565763 ... UltimaUltima
Risultati da 521 a 530 di 992

Discussione: Proposte economiche per far ripartire l'Italia

  1. #521
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    solo due appunti:
    1-Siamo nella palta per colpa del virus, socialmente ma soprattutto economicamente.
    no, il virus è un'aggravante, ma noi c'eravamo prima e da un pezzo...anzi, questa è proprio la narrazione della vicenda che piace ai nostri politici, ma fa incaxxare i nordeuropei...
    2-Credo che ognuno di noi dovrebbe mettersi una mano sul cuore, e fare il possibile per non sprofondare ancora più nel baratro.
    ahahahah, qui la mano sul cuore la pretendiamo da altri, che benefici noi....ma siamo assai meno bravi quando dobbiamo farlo noi, al netto dei cori sui balconi o dell'impegno degli alpini per costruire un ospedale...qui si parla di altro

    3-Non è una soluzione logica?
    se la logica avesse un posto in italia, questo sarebbe un paese diverso
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    92 minuti di applausi
    Si si applausi (ma non 92 minuti che sennó mi rompo le balls), ma in concreto che cosa potrebbe fare un povero Cristo?!

    Facciamo l'esempio del piccolo borghese, dipendente, con la sua casetta. Lavora 40 ore alla settimana, non delinque, le tasse sul reddito le paga alla fonte, paga tutte le tasse sull'immobile, IMU, TARSU, TARI, bollo auto, ticket sanitari, pure le multe per divieto di sosta e la Domenica andava pure alla Santa Messa. Paga il mutuo per l'acquisto della casa. Ha due figli in età scolare, con le loro crescenti esigenze, che vanno alla scuola dell'obbligo (così come d'obbligo è la spesa per i libri e tutto il resto di scolastico), che solo di dentista gli costano migliaia di euro all'anno (apparecchi e compagnia bella) e, per chiudere la moglie non lavora perché non lo trova oppure perché in casa c'è un genitore anziano da accudire. Ha già stretto la cinghia in tutti i modi possibile: andava a cena con la moglie una volta a settimana e ora una volta al mese, facevano due settimane di vacanza all'anno poi una e adesso un fine settimana lungo (quest'anno manco quello causa virus), c'ha la stessa macchina da 12 anni e 300mila km, a quella della moglie hanno dovuto rinunciare già da anni.
    Oppure prendiamo il piccolo commerciante o artigiano, che a differenza del dipendente di prima in questi due mesi non ha neanche potuto lavorare e quindi incassare (e chissà per quanti mesi ancora), ma l'affitto dei locali dove ha l'attività come anche le altre spese fisse le deve comunque pagare.

    Ti ho fatto l'esempio che ricomprende la maggior parte degli italiani.
    Qual'è quel possibile di cui tu parli che non hanno fatto e che potrebbero fare per non sprofondare???!!!!
    Altrimenti
    le tue restano belle parole tratte dal quarto capitolo del "come riscuotere applausi", e in definitiva non differiscono dai cori sui balconi o dai mantra "andrà tutto bene" e "insieme ce la faremo".
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #522
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    Si si applausi (ma non 92 minuti che sennó mi rompo le balls), ma in concreto che cosa potrebbe fare un povero Cristo?!

    Facciamo l'esempio del piccolo borghese, dipendente, con la sua casetta. Lavora 40 ore alla settimana, non delinque, le tasse sul reddito le paga alla fonte, paga tutte le tasse sull'immobile, IMU, TARSU, TARI, bollo auto, ticket sanitari, pure le multe per divieto di sosta e la Domenica andava pure alla Santa Messa. Paga il mutuo per l'acquisto della casa. Ha due figli in età scolare, con le loro crescenti esigenze, che vanno alla scuola dell'obbligo (così come d'obbligo è la spesa per i libri e tutto il resto di scolastico), che solo di dentista gli costano migliaia di euro all'anno (apparecchi e compagnia bella) e, per chiudere la moglie non lavora perché non lo trova oppure perché in casa c'è un genitore anziano da accudire. Ha già stretto la cinghia in tutti i modi possibile: andava a cena con la moglie una volta a settimana e ora una volta al mese, facevano due settimane di vacanza all'anno poi una e adesso un fine settimana lungo (quest'anno manco quello causa virus), c'ha la stessa macchina da 12 anni e 300mila km, a quella della moglie hanno dovuto rinunciare già da anni.
    Oppure prendiamo il piccolo commerciante o artigiano, che a differenza del dipendente di prima in questi due mesi non ha neanche potuto lavorare e quindi incassare (e chissà per quanti mesi ancora), ma l'affitto dei locali dove ha l'attività come anche le altre spese fisse le deve comunque pagare.

    Ti ho fatto l'esempio che ricomprende la maggior parte degli italiani.
    Qual'è quel possibile di cui tu parli che non hanno fatto e che potrebbero fare per non sprofondare???!!!!
    Altrimenti
    le tue restano belle parole tratte dal quarto capitolo del "come riscuotere applausi", e in definitiva non differiscono dai cori sui balconi o dai mantra "andrà tutto bene" e "insieme ce la faremo".
    io citavo sabba: le frasi riportate dopo il numero-elenco sono tratte da un suo post precedente

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non era questo il punto.
    Siamo nella palta per colpa del virus, socialmente ma soprattutto economicamente.
    Abbiamo però anche tante altre persone a casa dal lavoro, che non percepiscono nulla perché non fanno parte dei 2,5 milioni che hanno diritto al RdC (giustamente, o meno giustamente, ma lasciamo perdere).
    Non navighiamo nell’oro, e in questo momento non mi sembra il caso di raschiare il fondo del barile (delle casse dello Stato) per ulteriori sovvenzioni (oltre a quelle, logiche, per la forza lavoro).
    È venuto il momento di richiedere un piccolo sforzo anche a chi percepisce da tempo l’RdC, pur sapendo che il lavoro nei campi non è il più bello (forse lo è, dipende) o il meno faticoso (qui sicuramente).
    Usiamo le risorse disponibili, che ora “paghiamo” senza sfruttare.
    Credo che ognuno di noi dovrebbe mettersi una mano sul cuore, e fare il possibile per non sprofondare ancora più nel baratro.
    Vogliono dare il lavoro a 600000 persone straniere, probabilmente sperando che le tasse che pagheranno (ma le pagheranno?) andranno a contribuire alle risorse dello Stato.
    Illusi.
    E iniziare invece dal personale già presente sul territorio, già “remunerato”?
    Non è una soluzione logica?

    eccolo

  4. #523
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    Si si applausi (ma non 92 minuti che sennó mi rompo le balls), ma in concreto che cosa potrebbe fare un povero Cristo?!

    Facciamo l'esempio del piccolo borghese, dipendente, con la sua casetta. Lavora 40 ore alla settimana, non delinque, le tasse sul reddito le paga alla fonte, paga tutte le tasse sull'immobile, IMU, TARSU, TARI, bollo auto, ticket sanitari, pure le multe per divieto di sosta e la Domenica andava pure alla Santa Messa. Paga il mutuo per l'acquisto della casa. Ha due figli in età scolare, con le loro crescenti esigenze, che vanno alla scuola dell'obbligo (così come d'obbligo è la spesa per i libri e tutto il resto di scolastico), che solo di dentista gli costano migliaia di euro all'anno (apparecchi e compagnia bella) e, per chiudere la moglie non lavora perché non lo trova oppure perché in casa c'è un genitore anziano da accudire. Ha già stretto la cinghia in tutti i modi possibile: andava a cena con la moglie una volta a settimana e ora una volta al mese, facevano due settimane di vacanza all'anno poi una e adesso un fine settimana lungo (quest'anno manco quello causa virus), c'ha la stessa macchina da 12 anni e 300mila km, a quella della moglie hanno dovuto rinunciare già da anni.
    Oppure prendiamo il piccolo commerciante o artigiano, che a differenza del dipendente di prima in questi due mesi non ha neanche potuto lavorare e quindi incassare (e chissà per quanti mesi ancora), ma l'affitto dei locali dove ha l'attività come anche le altre spese fisse le deve comunque pagare.

    Ti ho fatto l'esempio che ricomprende la maggior parte degli italiani.
    Qual'è quel possibile di cui tu parli che non hanno fatto e che potrebbero fare per non sprofondare???!!!!
    Altrimenti
    le tue restano belle parole tratte dal quarto capitolo del "come riscuotere applausi", e in definitiva non differiscono dai cori sui balconi o dai mantra "andrà tutto bene" e "insieme ce la faremo".
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    io citavo sabba: le frasi riportate dopo il numero-elenco sono tratte da un suo post precedente



    eccolo
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non era questo il punto.
    Siamo nella palta per colpa del virus, socialmente ma soprattutto economicamente.
    Abbiamo però anche tante altre persone a casa dal lavoro, che non percepiscono nulla perché non fanno parte dei 2,5 milioni che hanno diritto al RdC (giustamente, o meno giustamente, ma lasciamo perdere).
    Non navighiamo nell’oro, e in questo momento non mi sembra il caso di raschiare il fondo del barile (delle casse dello Stato) per ulteriori sovvenzioni (oltre a quelle, logiche, per la forza lavoro).
    È venuto il momento di richiedere un piccolo sforzo anche a chi percepisce da tempo l’RdC, pur sapendo che il lavoro nei campi non è il più bello (forse lo è, dipende) o il meno faticoso (qui sicuramente).
    Usiamo le risorse disponibili, che ora “paghiamo” senza sfruttare.
    Credo che ognuno di noi dovrebbe mettersi una mano sul cuore, e fare il possibile per non sprofondare ancora più nel baratro.
    Vogliono dare il lavoro a 600000 persone straniere, probabilmente sperando che le tasse che pagheranno (ma le pagheranno?) andranno a contribuire alle risorse dello Stato.
    Illusi.
    E iniziare invece dal personale già presente sul territorio, già “remunerato”?
    Non è una soluzione logica?

    E allora chiedo venia a flag e rimetto la palla a sabba
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  5. #524
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    E allora chiedo venia a flag e rimetto la palla a sabba
    tiè

    vecchio rimbambito








  6. #525
    TCP Rider Senior L'avatar di duncan
    Data Registrazione
    10/02/11
    Località
    Maremma
    Messaggi
    5,850
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    Si si applausi (ma non 92 minuti che sennó mi rompo le balls), ma in concreto che cosa potrebbe fare un povero Cristo?!

    Facciamo l'esempio del piccolo borghese, dipendente, con la sua casetta. Lavora 40 ore alla settimana, non delinque, le tasse sul reddito le paga alla fonte, paga tutte le tasse sull'immobile, IMU, TARSU, TARI, bollo auto, ticket sanitari, pure le multe per divieto di sosta e la Domenica andava pure alla Santa Messa. Paga il mutuo per l'acquisto della casa. Ha due figli in età scolare, con le loro crescenti esigenze, che vanno alla scuola dell'obbligo (così come d'obbligo è la spesa per i libri e tutto il resto di scolastico), che solo di dentista gli costano migliaia di euro all'anno (apparecchi e compagnia bella) e, per chiudere la moglie non lavora perché non lo trova oppure perché in casa c'è un genitore anziano da accudire. Ha già stretto la cinghia in tutti i modi possibile: andava a cena con la moglie una volta a settimana e ora una volta al mese, facevano due settimane di vacanza all'anno poi una e adesso un fine settimana lungo (quest'anno manco quello causa virus), c'ha la stessa macchina da 12 anni e 300mila km, a quella della moglie hanno dovuto rinunciare già da anni.
    Oppure prendiamo il piccolo commerciante o artigiano, che a differenza del dipendente di prima in questi due mesi non ha neanche potuto lavorare e quindi incassare (e chissà per quanti mesi ancora), ma l'affitto dei locali dove ha l'attività come anche le altre spese fisse le deve comunque pagare.

    Ti ho fatto l'esempio che ricomprende la maggior parte degli italiani.
    Qual'è quel possibile di cui tu parli che non hanno fatto e che potrebbero fare per non sprofondare???!!!!
    Altrimenti
    le tue restano belle parole tratte dal quarto capitolo del "come riscuotere applausi", e in definitiva non differiscono dai cori sui balconi o dai mantra "andrà tutto bene" e "insieme ce la faremo".
    Io direi che l'unica soluzione per le categorie di cui parli, sia quella di andare incontro alle esigenze causate da una classe politica/dirigente incapace e truffaldina, facendosi spremere sempre di più nel nome del "bene della comunità", crepando,sì, ma con la coscienza a posto.
    Ora mi diranno che la classe politica/dirigente è l'espressione del popolo ma nessuno mi spiega come si può creare un'alternativa reale.
    Io, nel mio piccolo, ho scelto da oltre vent'anni di non votare. Mi si contesta che è inutile, anzi deleterio, ma è l'unico modo che ho per non avallare questo sistema corrotto ed irresponsabile.
    Lo so, sono qualunquista.

  7. #526
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,153
    Non ci penso neanche.
    Io ho solo esposto un pensiero, nel modo più sereno possibile e senza tirare in ballo nessuno.
    Chiunque può scrivere e/o commentare, ma per me è morta lì.

    Sabba

  8. #527
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non ci penso neanche.
    Io ho solo esposto un pensiero, nel modo più sereno possibile e senza tirare in ballo nessuno.
    Chiunque può scrivere e/o commentare, ma per me è morta lì.

    il mio non voleva essere una critica aggressiva, solo un commento dal mio punto di vista, sia chiaro

  9. #528
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,153
    Neanche il mio, perfettamente in linea!

    Sabba

  10. #529
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da duncan Visualizza Messaggio
    Io direi che l'unica soluzione per le categorie di cui parli, sia quella di andare incontro alle esigenze causate da una classe politica/dirigente incapace e truffaldina, facendosi spremere sempre di più nel nome del "bene della comunità", crepando,sì, ma con la coscienza a posto.
    Ora mi diranno che la classe politica/dirigente è l'espressione del popolo ma nessuno mi spiega come si può creare un'alternativa reale.
    Io, nel mio piccolo, ho scelto da oltre vent'anni di non votare. Mi si contesta che è inutile, anzi deleterio, ma è l'unico modo che ho per non avallare questo sistema corrotto ed irresponsabile.
    Lo so, sono qualunquista.
    esiste una legge abbastanza efficace, che mette in relazione l'offerta di un bene qualsiasi con la sua domanda

  11. #530
    TCP Rider Senior L'avatar di duncan
    Data Registrazione
    10/02/11
    Località
    Maremma
    Messaggi
    5,850
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    esiste una legge abbastanza efficace, che mette in relazione l'offerta di un bene qualsiasi con la sua domanda
    La conosco la legge della domanda e dell'offerta ma continuo a non capire come devo comportarmi.

Pagina 53 di 100 PrimaPrima ... 34349505152535455565763 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Tiger] Far ripartire la Tigre dopo riposo invernale
    Di stefano1 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 13/03/2016, 18:20
  2. Voglia di ripartire !
    Di Trox09 nel forum Video
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09/02/2013, 10:30
  3. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22/04/2011, 19:12
  4. pronti per ripartire...
    Di Steam Roller nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 05/03/2010, 11:10
  5. Non vuole ripartire dopo una sosta...
    Di CrisBz nel forum Street Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07/09/2007, 12:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •