È giusto così, non è corretto buttarsi a capofitto in ogni direzione.
Ci sono dei rigidi protocolli che i medici devono seguire perché è in gioco la vita di un paziente, non si tratta della pressione di gonfiaggio dei pneumatici in estate.
Detto questo, la notizia sull’eparina che avevo riportato a suo tempo proveniva da un ambiente medico di spicco, tanto è vero che è stata seguita e accolta anche dagli specialisti del Sant’Orsola di Bologna, non dai cammellieri del deserto del Sahara (con tutto il dovuto rispetto per i beduini).
A mio parere personale i medici hanno sempre fatto tutto il possibile, anche di più, e in mezzo a tutto ‘sto casino non deve essere stato facile, anzi.....
Poi ci sono stati anche degli sperimentatori che a volte hanno preso strade assurde, ma nel caso specifico dell’eparina gli attuali riscontri sembrano essere davvero positivi.
Perché invece che infamare a prescindere, non congratularsi con chi ha sputato sangue per trovare le soluzioni migliori?
Io la vedo così, senza alcuna polemica...
![]()