ho detto prima, dovrei andare a vedere la spesa pensionistica attuale e poi registrare quei 3 scaglioni per dire...gli obiettivi sono, se si può, innanzitutto realizzare un risparmio e poi responsabilizzare il cittadino...la legge è quella, lo sai, ti do dei denari in più per pensare al tuo futuro sta a te decidere...alla fine in molte zone d'Italia con 1000 euro si riesce a vivere...dobbiamo prima o poi smarcarci dallo spianare sempre la strada a tutti nella convinzione che la gente scialerebbe senza pensare alla vecchiaia
se poi mi dici che la pensione in Italia deve ancora essere un ammortizzatore sociale dato ai nonni perchè vada ai nipoti disoccupati allora mi arrendo...la pensione dovrebbe essere tutt'altro, quando hai sistemato i figli, la casa etc. in teoria avresti meno spese vive...e potresti vivere dedicandoti alle tue passioni
in Italia il concetto è tutto sbagliato...in molte nazioni i giovani si vergognerebbero di farsi mantenere dai genitori/nonni ed i genitori/nonni si rifiuterebbero di mantenere i nipoti
concludo dicendo che il passaggio non potrebbe essere fatto in un sol colpo e che il surplus in busta paga dovrebbe essere sensibile...ma per questo come detto bisognerebbe fare 2 calcoli più precisi
pensa se ti avessero dato 500 euro al mese in più negli ultimi 20 anni...sarebbero 120.000 euro...anche investiti in maniera conservativa da mantenere solo il potere d'acquisto, ad aggiungerne 1000 al mese ad i 1000 di pensione regolare, sarebbero 2000 euro al mese per 10 anni
che poi bravo come saresti ad investire, quei 120.000 li avresti senz'altro raddoppiati![]()