Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 89

Discussione: Clack ma non parte

  1. #61
    TCP Rider L'avatar di Giuseppe1971
    Data Registrazione
    14/05/18
    Località
    Napoli
    Moto
    Scrambler 900 MY2014 (rubata e ricomprata :-))
    Messaggi
    179
    Grazie per le risposte @_sabba_, sto imparando un sacco di cose.

    A giugno, quando acquistai la batteria nuova, dopo averla riempita con l'acido, la lasciai sotto carica - sul bancone dell'officina - per 48 ore e poi la montai sulla moto. Per caricarla utilizzai il mantenitore di carica che è un CTEK XS 800.

    La moto la utilizzai regolarmente giugno e parte di luglio poi è rimasta ferma in garage, collegata al succitato mantenitore che ha le seguenti caratteristiche:
    Caratteristiche di Ricarica:Il CTEK MULTI XS 800 ha tre fasi completamente automatiche di ricarica, secondo lo schema IUoUp :

    1. Carico : La batteria viene caricata fino all'80% circa della sua capacità. Il caricatore invia una corrente pressochè costante fino a quando la batteria non arriva al suo voltaggio massimo.
    2. Assorbimento : Durante questa fase il voltaggio viene mantenuto costante al livello prescelto. La corrente decresce mentre la batteria si avvicina alla carica completa.
    3. Mantenimento di Carica a Impulsi : In questa fase il caricatore invia alla batteria un impulso se il suo voltaggio cala. La batteria viene mantenuta tra il 95% e il 100% della capacità. Questo è il modo migliore per tenere connesse le batterie per lunghi periodi di tempo (mesi).
    Le specifiche complete del CTEK le puoi leggere su questa pagina: https://www.rgsound.it/xs-800-carica...k-id-1746.html

    In merito alla misurazione effettuata col tester, ti confermo di averla effettuata impostandolo su DCV e 10 volt.

    Detto ciò, che devo fare? Acquistare una batteria nuova? E come posso evitare di doverla sostituire ogni 3 mesi se non uso la moto? Quella precedente mi è durata 4 anni e l'ho manutenuta esattamente come ho fatto con questa di giugno 2021.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,187
    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe1971 Visualizza Messaggio
    Grazie per le risposte @_sabba_, sto imparando un sacco di cose.

    A giugno, quando acquistai la batteria nuova, dopo averla riempita con l'acido, la lasciai sotto carica - sul bancone dell'officina - per 48 ore e poi la montai sulla moto. Per caricarla utilizzai il mantenitore di carica che è un CTEK XS 800.

    La moto la utilizzai regolarmente giugno e parte di luglio poi è rimasta ferma in garage, collegata al succitato mantenitore che ha le seguenti caratteristiche:

    Le specifiche complete del CTEK le puoi leggere su questa pagina: https://www.rgsound.it/xs-800-carica...k-id-1746.html

    In merito alla misurazione effettuata col tester, ti confermo di averla effettuata impostandolo su DCV e 10 volt.

    Detto ciò, che devo fare? Acquistare una batteria nuova? E come posso evitare di doverla sostituire ogni 3 mesi se non uso la moto? Quella precedente mi è durata 4 anni e l'ho manutenuta esattamente come ho fatto con questa di giugno 2021.
    La mia batteria e' sempre quella di dotazione e dopo 6 anni è sempre valida.Uso anche io il ctek xs 0,8,forse il migliore fra tutti.E' sempre sotto carica ,anche dopo aver usato la moto,e ti garantisco che non ho mai riscontrato difetti di carica,o surriscaldamenti che possono fotterla.Difatti la fase di mantenimento,prevede che il ciclo di ricarica si attiva ssolo se la funzione scende a 12,7,per poi ricaricarla sino a 14,4 con impulso 0,8-0,4 a....quindi la puo lasciare attaccata per mesi e mesi.Poi ricordati che le batterie ,in genere devono stare sempre ai massimi livelli di carica,se si vogliono farle durare negli anni.....e poi le ns triumph,hanno bisogno di tanto spunto a disposizione.Dovresti verificare se hai anomale dispersioni,olre al cps dell'assicurazione,altrimenti non si spiega.
    Comprati un tester digitale,da poichi euro e segui le impostazioni che descrive questo link https://www.youtube.com/watch?v=nwrOzWal64s
    Ultima modifica di carmelo23; 06/10/2021 alle 07:47

  4. #63
    TCP Rider L'avatar di Giuseppe1971
    Data Registrazione
    14/05/18
    Località
    Napoli
    Moto
    Scrambler 900 MY2014 (rubata e ricomprata :-))
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente Scritto da carmelo23 Visualizza Messaggio
    Dovresti verificare se hai anomale dispersioni,olre al cps dell'assicurazione,altrimenti non si spiega.
    Comprati un tester digitale,da poichi euro e segui le impostazioni che descrive questo link https://www.youtube.com/watch?v=nwrOzWal64s
    Per fare i controlli che vedo nel video devo poter accendere la moto che al momento non si avvia causa batteria morta. Provo ad avviarla con i cavi?

  5. #64
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,700
    Il CTEK XS 800 è stato sostituito dall’XS 0,8 con lo scopo di migliorarne il funzionamento nei lunghi periodi.
    Non è assolutamente il migliore sul mercato, ma si salva rispetto alla media.
    Rimane comunque un carica/scarica, anche se nel lunghissimo periodo (è la differenza tra questo e il precedente).
    L’800 mi ha letteralmente “mangiato” due batterie della Brutale in due anni.
    Le caratteristiche tecniche non lo dicono chiaramente, ma è un mero apparecchio carica/scarica a periodo breve, che si “mangia” cicli utili a tutt’andare.
    L’ho scoperto a mie spese, collegando fisso un tester con memoria (prelevato per alcuni giorni dal lavoro, un attrezzo che costa migliaia di Euro), che mi ha rilevato la triste realtà.
    Ora giace impolverato in una vecchia scatola da scarpe, assieme a un obsoleto telefono a filo di mio padre, giusto per ricordarmi QUALE MANTENITORE NON USARE.
    Quindi, la prima cosa da fare per preservare la batteria, è quella di procurarsi un’altro mantenitore, anche uno a basso costo ma con caratteristiche diverse (es. il BC Junior oppure anche il CTEK XS 0,8, ma meglio il BC oppure un Optimate).
    L’ho già detto mille volte, lo ripeterò ancora un milione di volte, ma l’unico modo per non far saltare la batteria è quelle di darle solo una “rinfrescata” (cioè un solo ciclo di carica) ogni 15 giorni circa, evitando accuratamente che la tensione ai suoi capi non scenda MAI sotto gli 11,8V.
    Posso capire che per ragioni logistiche non sia sempre possibile farlo (anche solo per dimenticanza), ma è l’unico modo che garantisce la massima durata della batteria.
    Ovviamente anch’io sfrutto i miei mantenitori (ne ho 6 commerciali, più quattro autocostruiti) se sto via più di 10-15gg da casa (raramente, ma capita).
    Però sono apparecchi per la maggior parte di ottima qualità (a parte quelli della LIDL, che utilizzo come “muletti” per rinfrescare le batterie di vecchia generazione come quella ad acido montata sul Gilera, oppure come emergenza) e nei periodi di ferie mi è capitato di utilizzarli quasi tutti (abbiamo 6 moto e tre auto, e su tre moto ci sono montate delle batterie al litio che richiedono di essere “rinfrescate” più frequentemente, sui 10-12 giorni, rispetto alle batterie convenzionali).
    Lasciando stare il discorso litio, perché si aprirebbe un cinema, è molto importante verificare (anche tramite il tester Professionnel) che non ci siano assorbimenti anomali a quadro disinserito.
    Anche solo 25mA (25 millesimi di Ampere) di scarica parassita possono scaricare la batteria in un tempo relativamente breve.
    25mA x 24h = 600mA
    600mA x 15gg = 9A (batteria quasi morta, in stato comatoso, probabilmente irrecuperabile)
    600mA x 20gg = 12A (batteria definitivamente morta, cremata e messa nel loculo).
    Con 30mA dopo 10 giorni si fa il funerale.
    Solitamente l’assorbimento si attesta sui 2-3mA, al massimo 5mA nei casi più sfortunati.

    Tutti quegli apparecchietti collegati alla batteria (GPS, antifurti, scatoline delle assicurazioni, prese USB sempre alimentate, persino i circuiti delle manopole riscaldate, per i quali spesso i geniali ingegneri delle Case ne prevedono l’utilizzo anche a motore spento, mannaggia a loro) sono “fonti” di grossi dispiaceri.

    Ultima modifica di _sabba_; 06/10/2021 alle 08:48
    Sabba

  6. #65
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,187
    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe1971 Visualizza Messaggio
    Per fare i controlli che vedo nel video devo poter accendere la moto che al momento non si avvia causa batteria morta. Provo ad avviarla con i cavi?
    Prima caricala a dovere con altro manutentore,ad esempio il ctek xs 0,8 il quale ti dira' se la batteria mantiene la carica con la fase 4...altrimenti è da sostituire.Esegui tutte le fasi,ad eccezione del mantenimento,e prova ad accenderla....se va a buon fine esegui poi i controlli,in particolare l'efficenza del regolatore di tensione,a motore acceso ,a 3000 giri.

    [
    E come afferma Sabba .il vecchio ctek 800,buttalo via.
    Ultima modifica di carmelo23; 06/10/2021 alle 10:17 Motivo: Unione Post Automatica

  7. #66
    TCP Rider L'avatar di Giuseppe1971
    Data Registrazione
    14/05/18
    Località
    Napoli
    Moto
    Scrambler 900 MY2014 (rubata e ricomprata :-))
    Messaggi
    179
    Bene ragazzi, a quanto pare mi tocca comprare una batteria ed un mantenitore nuovi...

    Prima di buttare la vecchia proverò a caricarla con il nuovo mantenitore.
    @_sabba_ il BC Junior che mi hai indicato è il modello 900? Questo, per intenderci: https://www.batterycontroller.it/col...telligente-per

    L'Optimate, quale modello?
    Ultima modifica di Giuseppe1971; 06/10/2021 alle 11:48

  8. #67
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,187
    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe1971 Visualizza Messaggio
    Bene ragazzi, a quanto pare mi tocca comprare una batteria ed un mantenitore nuovi...

    Prima di buttare la vecchia proverò a caricarla con il nuovo mantenitore.
    @_sabba_ il BC Junior che mi hai indicato è il modello 900? Questo, per intenderci: https://www.batterycontroller.it/col...telligente-per

    L'Optimate, quale modello?
    optmate 3, circa 50 euro
    ctek xs 0,8 50 euro

    Questi 2 modelli ,sono adatti per moto,altri codici anche per auto+moto,ma io li eviterei.

    la marca Bs non la conosco.

  9. #68
    TCP Rider L'avatar di Giuseppe1971
    Data Registrazione
    14/05/18
    Località
    Napoli
    Moto
    Scrambler 900 MY2014 (rubata e ricomprata :-))
    Messaggi
    179
    Il BC JUNIOR 900 costa 40 euro circa, @_sabba_ scrive di preferirlo al CTEK. Attendo una sua conferma del modello e poi faccio le mie valutazioni

  10. #69
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,187
    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe1971 Visualizza Messaggio
    Il BC JUNIOR 900 costa 40 euro circa, @_sabba_ scrive di preferirlo al CTEK. Attendo una sua conferma del modello e poi faccio le mie valutazioni
    Quello di Sabba,non lo preferisco poichè¨ carica max 1 ampere,contro lo 0,8 ampere degli altri......e questo conta molto.Gli 0.8 ampere sono piu' che sufficienti per garantire una ricarica perfetta senza danneggiare la batteria. Ovviamente piu' il valore degli ampere è piu' alto, prima la batteria arriva a ricaricarsi completamente in minor tempo. Nel lungo periodo e con notevoli cicli di carica questo può provocare un decadimento delle prestazioni della batteria.
    Per questo la CTEK, giustamente, consiglia questo modello per caricare piccole batterie da moto sino a 32 Ah, e lo consiglia anche per mantenere batterie gia cariche sino a 100 Ah.
    Ma se hai tempo a disposizione nulla ti vieta di usare l'XS 0.8 anche per ricaricare le batterie piu'grandi di 32 Ah.

    Detto tutto---
    Ultima modifica di carmelo23; 06/10/2021 alle 15:22

  11. #70
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,700
    Optimate 3, Ctek XS 0,8 e BC Junior 900 sono apparecchi equivalenti e adatti all’utilizzo sulle moto.
    Detto questo, la corrente di carica di questi apparecchi si “adatta” in base alle condizioni della batteria, e rimane sempre al di sotto di 1A (corrisponde a 1/10 della capacità media delle batterie installate sulle moto).
    Il BC è il mantenitore per eccellenza, semplice, economico e utilizzabile per lunghi periodi.
    L’Optimate è più complesso, leggermente più costoso ma altrettanto affidabile. È in grado di rigenerare batterie un pochettino troppo malandate, ma è il più lento di tutti a completare il ciclo di carica.
    Il Ctek sta in mezzo, ma è il meno indicato dei tre per utilizzo su lunghi periodi (è l’unico con programma di carica/scarica, anche se è impostato per lavorare poco frequentemente).

    La scelta comprende anche altri apparecchi similari.

    Sabba

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Bonneville] Il clack del cambio
    Di paper nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 16/09/2014, 13:36
  2. Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31/08/2012, 18:58
  3. Io sto dalla parte del carabiniere....e voi da che parte state...?
    Di oldbonnie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 347
    Ultimo Messaggio: 06/03/2012, 16:50
  4. clack dal disco flottante,
    Di emz nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10/05/2010, 16:24
  5. E il cannotto fa ...clack
    Di gattacci nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18/03/2008, 20:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •