Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 118 di 188 PrimaPrima ... 1868108114115116117118119120121122128168 ... UltimaUltima
Risultati da 1,171 a 1,180 di 1874

Discussione: Russia-Ukraina: aggiornamenti

  1. #1171
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,947
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    [/B]

    non ho capito.
    a roma a quest ora è ancora mattina presto e si fa fatica a comprendere....
    riprova appena prima di pranzo ..si sa mai che poi nn digerisci .....


    poi guardati il video contenuto in questo ....dura un oretta

    https://mazzoninews.com/2022/04/05/m...a-dallucraina/

    si sa mai che il torpore ti passa

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #1172
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    a roma a quest ora è ancora mattina presto e si fa fatica a comprendere....
    riprova appena prima di pranzo ..si sa mai che poi nn digerisci .....


    poi guardati il video contenuto in questo ....dura un oretta

    https://mazzoninews.com/2022/04/05/m...a-dallucraina/

    si sa mai che il torpore ti passa

    Ma io non sto a Roma.
    E fortunatamente vivo nel fantastico mondo degli affari miei e non mi faccio inquinare la vita da nessuno.

  4. #1173
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,947
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    Ma io non sto a Roma.
    E fortunatamente vivo nel fantastico mondo degli affari miei e non mi faccio inquinare la vita da nessuno.
    scusa ho sbagliato a quotare te , volevo quotare l economo amico mio
    abbi pazienza, penso tu abbia capito

  5. #1174
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    scusa ho sbagliato a quotare te , volevo quotare l economo amico mio
    abbi pazienza, penso tu abbia capito
    vai sereno io non me la prendo per niente , mai.

  6. #1175
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    a roma a quest ora è ancora mattina presto e si fa fatica a comprendere....
    riprova appena prima di pranzo ..si sa mai che poi nn digerisci .....


    poi guardati il video contenuto in questo ....dura un oretta

    https://mazzoninews.com/2022/04/05/m...a-dallucraina/

    si sa mai che il torpore ti passa
    scherzi?!?

    mi sono iscritto immediatamente alla sezione "il grande risveglio", come suggerito nell'header

    fantastici anche i commenti

    mi renderò edotto sul grande reset

    ringrazio intanto per la quantità di facezie che, per rispondere alle infinite domande (il più delle volte retoriche) rivolte da te e altri complottisti (si può dire, no? se c'è un grande reset non ci può non essere un complotto) vengono rivolte a me (che ne sono onorato) con cadenza quotidiana e argomenti laqualunquianamente varissimi

  7. #1176
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,947
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    scherzi?!?

    mi sono iscritto immediatamente alla sezione "il grande risveglio", come suggerito nell'header

    fantastici anche i commenti

    mi renderò edotto sul grande reset

    ringrazio intanto per la quantità di facezie che, per rispondere alle infinite domande (il più delle volte retoriche) rivolte da te e altri complottisti (si può dire, no? se c'è un grande reset non ci può non essere un complotto) vengono rivolte a me (che ne sono onorato) con cadenza quotidiana e argomenti laqualunquianamente varissimi

    anche un altro illustre economista lascia trapelare pensieri che vanno in quella direzione formando un'ulteriore indizio.
    e si sa che poi 3 indizi fanno una prova



    Guarda che è una fonte autorevole perché anche lui era a Davos
    Ultima modifica di massi69; 08/04/2022 alle 12:49

  8. #1177
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,244
    poco fa ho visto il tg con la notizia del missile a kramators'k, incolpano il russi affermando che è un iskander e non tochka u in dotazione agli ucraini identico a quelli laciati a Donetsk e nei villagi russi.

    una piccola ricerca sul missile e sulla foto sul luogo dell'impatto presa da reporter sul luogo.

    tochka u.jpg

    tocka u.jpg

    Screenshot_20220408-145941_WhatsApp.jpg

    ognuno può trarre le sue conclusioni.
    Ultima modifica di navigator; 08/04/2022 alle 13:03

  9. #1178
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    ascoltiamo , per una volta, qualcuno di autorevole (e non per questo nel giusto, ma questo è altro discorso)

    https://www.corriere.it/economia/azi...7cc9b19a.shtml

    Sergey Karaganov è stato consigliere presidenziale per la politica estera sia con Boris Yeltsin che con Vladimir Putin. Ancora oggi che guida il Centre for Foreign and Defense Policy di Mosca resta molto vicino al ministro degli Esteri Sergey Lavrov e al dittatore stesso, al punto che le sue proposte sugli interventi per le minoranze russe delle altre repubbliche ex sovietiche vanno sotto il nome di «dottrina Putin».

    Nel 2019, Karaganov è stato il primo a teorizzare ciò che ora sta accadendo: l’invasione totale dell’Ucraina. Putin ha detto che l’obiettivo di impedire l’ingresso dell’Ucraina nella Nato giustificava l’intervento. Ma per l’adesione di Kiev nel migliore dei casi sarebbero occorsi molti, molti anni.

    Come può spiegare l’attacco su basi del genere?
    «Putin ha detto che se l’Ucraina fosse entrata Nato, non ci sarebbe più stata l’Ucraina. Nel 2008 c’era un piano di rapida adesione. Fu bloccato dai nostri sforzi e da quelli di Germania e Francia, ma da allora l’Ucraina è stata integrata nella Nato. È stata riempita di armi e le sue truppe sono state addestrate dalla Nato, il loro esercito è diventato sempre più forte. Abbiamo assistito a un rapido aumento del sentimento neonazista in quel Paese. L’Ucraina stava diventando come la Germania intorno al 1936-‘37. La guerra era inevitabile, erano una punta di diamante della Nato. Abbiamo preso una decisione molto difficile: colpire per primi, prima che la minaccia diventasse ancora più letale».

    Ma c’era tempo per negoziare.
    «Dagli occidentali abbiamo avuto promesse di tutti i tipi in questi trent’anni. Ma ci hanno mentito o le hanno dimenticate».

    Come può pensare che un piccolo Paese come l’Ucraina attacchi una superpotenza nucleare come la Russia? E che sia nazista, con un presidente ebreo?
    «L’Ucraina è stata costruita dagli Stati Uniti e altri Paesi Nato come una punta di diamante, forse di aggressione o almeno di pressione, per avvicinare la macchina militare occidentale al cuore della Russia. Vediamo ora quanto si fossero preparati alla guerra. E il nazismo non riguarda solo l’essere contro gli ebrei. Nazismo è supremazia di una nazione sull’altra. Nazismo è umiliazione delle altre nazioni».

    I Paesi d’Europa centro-orientale hanno chiesto loro stessi di entrare nella Nato. E Mosca con il «Founding Treaty» sulle relazioni Russia-Nato nel 1997 ha accettato l’allargamento. Non trova?
    «Fu il più grande errore nella politica estera della Russia negli ultimi 30 anni. Firmammo perché eravamo disperatamente poveri, al collasso.
    Ma io sono rimasto scioccato quando ho visto lo stupro della Serbia ad opera della Nato nel 1999. Poi una guerra atroce in Iraq condotta dalla maggior parte dei Paesi della Nato e un’altra aggressione in Libia, sempre da parte della Nato. Quindi non ci fidiamo delle parole. Sappiamo che l’articolo 5 della Nato, che afferma che un attacco a un Paese dell’Alleanza è un attacco a tutti, non funziona. Non c’è garanzia automatica che l’Alleanza intervenga in difesa di un membro sotto attacco. Ma questo allargamento è quello di un’alleanza aggressiva. È un cancro e noi volevamo fermare questa metastasi. Dobbiamo farlo, con un’operazione chirurgica».

    L’Iraq fu un errore grave, che non ne giustifica un secondo. E gli americani dopo hanno eletto un nuovo leader, Obama, che era contro quella guerra. I russi potranno fare lo stesso?
    «Non credo che avremo un cambiamento al potere in Russia, perché stiamo combattendo una guerra di sopravvivenza. È una guerra contro l’Occidente in cui la gente si raccoglie intorno al leader. E negli Stati Uniti nessuno ha pagato per la guerra in Iraq, quindi abbiamo i nostri dubbi sull’efficacia della democrazia».

    In Libia, Gheddafi bombardava le manifestazioni di protesta. La NATO applicò una no-fly zone richiesta dal Consiglio di Sicurezza Onu, senza veto di Mosca.
    «Sì, credemmo alle rassicurazioni. Poi abbiamo visto un’aggressione che devastava il Paese. Questo ci ha portato a una totale sfiducia verso l’Occidente».

    L’intervento in Serbia nel 1999 fermò una guerra che ha fatto 13 mila morti, per la quale Slobodan Milosevic fu processato per crimini contro l’umanità.
    «Le uccisioni di massa in Kosovo (contro i serbi, ndr) sono avvenuti dopo lo stupro della Serbia. Fu un’aggressione indicibile. E il processo a Milosevic è stato un triste e umiliante spettacolo di meschinità europea».

    Era un tribunale dell’Onu, non dell’Unione europea.
    «Non riconosciamo il diritto di quel tribunale».


    Lei dice che la vera guerra ora è contro l’espansionismo occidentale. Che intende?
    «Vediamo l’espansione occidentale in atto e la russofobia raggiungere livelli come l’antisemitismo tra le due guerre. Quindi il conflitto stava già diventando probabile. E abbiamo visto profonde divisioni e problemi strutturali nelle società occidentali. Così il Cremlino ha deciso di colpire per primo. Tra l’altro, questa operazione militare sarà usata per ristrutturare l’élite e la società russa. Diventerà una società più militante, basata sulla nazionalità, spingendo fuori dalla classe dirigente gli elementi non patriottici».

    Mussolini non riconosceva l’ordine emerso dal Trattato di Versailles nel 1919. Il Cremlino riconosce la legittimità dell’ordine europeo emerso dalla caduta del Muro?
    «Non dobbiamo riconoscere un ordine costruito contro la Russia. Abbiamo cercato di integrarci, ma era una Versailles 2.0. Dovevamo distruggere quest’ordine. Non con la forza, ma attraverso una distruzione costruttiva rifiutando di parteciparvi. Ma quando la nostra ultima richiesta di fermare la Nato è stata respinta, si è deciso di usare la forza».

    L’obiettivo della guerra è rovesciare la presenza della Nato in Europa centrale e orientale?
    «La maggior parte delle istituzioni sono, secondo noi, unilaterali e illegittime. Minacciano la Russia e l’Europa orientale. Noi volevamo una pace giusta, ma l’avidità e la stupidità degli americani e la miopia degli europei ci hanno rivelato che questi attori non la vogliono. Dobbiamo correggere i loro errori».

    L’Unione europea fa parte delle istituzioni che la Russia ritiene illegittime?
    «No. Ma a volte non ci piacciono le politiche della Ue, soprattutto se diventano sempre più bellicose».


    Crede che un’escalation di questa guerra verso altri Paesi sia inevitabile?
    «Purtroppo diventa sempre più probabile.
    Gli americani e i loro partner della Nato continuano a inviare armi all’Ucraina. Se va avanti così, gli obiettivi in Europa potrebbero essere colpiti o lo saranno per interrompere le linee di comunicazione. Allora la guerra potrebbe vivere un’escalation. È sempre più plausibile. Penso i generali americani la vedano come me».

    La demilitarizzazione è l’opposto di ciò che Putin ha ottenuto, l’Ucraina si è riempita di armi. Anche la Germania e l’Europa si riarmano, la Nato ha spostato le truppe più vicino ai confini russi, l’Occidente si è compattato e le sanzioni sono sempre più dure. La guerra di Putin si sta rivelando un successo?
    «Non sappiamo come finirà. Demilitarizzazione significa distruzione delle forze militari ucraine: sta accadendo e accelererà. Naturalmente se l’Ucraina viene aiutata, ciò prolunga l’agonia. Possiamo parlare di "vittoria" solo tra virgolette, perché ci sono molte vittime sia da parte russa che ucraina. La guerra sarà vittoriosa, in un modo o nell’altro. Presumo che ci sarà anche la denazificazione, come in Germania e in Cecenia. Gli ucraini diventeranno molto più pacifici e amichevoli con noi».


    Ma l’esercito russo ha dovuto ritirarsi, dopo aver messo Kiev sotto assedio.
    «E se l’operazione su Kiev avesse lo scopo di distrarre le forze ucraine dal teatro principale a sud e sud-est? Tra l’altro le truppe russe sono state molto attente a non colpire obiettivi civili, abbiamo usato solo il 30-35% delle armi. Se avessimo usato tutto, ciò avrebbe portato alla distruzione delle città ucraine e a una vittoria molto più rapida. Non abbiamo fatto bombardamenti a tappeto come gli americani in Iraq. Lo sbocco probabilmente sarà un nuovo trattato, forse con Zelensky ancora in carica. Comporterebbe la creazione di un Paese nel sud e sud-est dell’Ucraina, amico della Russia. Forse ci saranno due Ucraine. Ma ora è impossibile da prevedere, siamo nella nebbia della guerra».

    I civili sono stati presi di mira e uccisi dai russi a Mariupol, a Bucha e altrove: crimini di guerra e crimini contro l’umanità, deliberati. Vanno perseguiti?
    «La storia di Bucha è una messinscena, una provocazione».

    Ci sono le prove.
    «È una messinscena, al 99%
    . Ma c’è una guerra e i civili soffrono. Le forze neonaziste hanno usato i civili come scudi umani, soprattutto a Mariupol».

    È l’esercito russo che non ha aperto corridoi umanitari.
    «Li abbiamo aperti. Sono stati bloccati dalle forze nazionaliste».

    Vi aspettavate questa coesione tra Europa e Stati Uniti?
    «La coesione crollerà, a causa dei problemi dell’Occidente. L’Occidente sta fallendo e perdendo la sua posizione nel mondo, quindi ha bisogno di un nemico: per il momento siamo noi. Spero che l’Europa non si suicidi scegliendo di perdere la sua indipendenza. Spero che si riprenda da questa vertigine di odio».


    Lei parla come fosse stato un altro Paese a cominciare questa guerra. «Siamo stati noi. Ora siamo sullo stesso terreno dell’Occidente. L’Occidente ha scatenato diverse aggressioni. Ora siamo sullo stesso terreno morale. Ora siamo uguali, stiamo facendo più o meno come voi. Mi dispiace che abbiamo perso la nostra superiorità morale, ma stiamo combattendo una guerra esistenziale».

    Le sanzioni si stanno inasprendo. La Russia diventerà più dipendente dalla Cina?
    «Saremo più integrati e più dipendenti dalla Cina. Ciò ha elementi positivi, ma nel complesso saremo molto più dipendenti. Non ho molta paura di diventare una pedina della Cina, perché la Russia ha uno spirito di sovranità e siamo culturalmente diversi dai cinesi. Non credo che la Cina possa o voglia superarci.
    Tuttavia non siamo contenti, perché in realtà avrei preferito avere migliori relazioni con l’Europa».

    Perché lei dice che la Cina, non la Russia, sarà vincente in questa guerra?
    «Vinceremo noi, perché i russi vincono sempre. Ma nel frattempo perderemo molto. Perderemo persone. Perderemo risorse e diventeremo poveri, per il momento. Ma siamo pronti a sacrificare tutto ciò per costruire un sistema internazionale più vitale.
    Vogliamo costruire un sistema internazionale più giusto e sostenibile. Diverso da quello emerso dopo il crollo dell’Unione Sovietica e che, a sua volta, ora sta crollando. Ora ci stiamo tutti fondendo nel caos. Vorremmo costruire la Fortezza Russia per difenderci da questo caos, anche se per questo diventeremo più poveri. Purtroppo il caos potrebbe investire l’Europa se l’Europa non agisce in base ai suoi interessi: quel che sta facendo ora è suicida».

    È una minaccia? Non crede che la dissuasione nucleare sia ancora valida?
    «So che in certe circostanze, ufficialmente, gli Stati Uniti potrebbero usare armi nucleari per la difesa dell’Europa. C’è un 1% di possibilità che questo accada, quindi dobbiamo stare attenti. Ma se un presidente degli Stati Uniti prendesse una simile decisione, sarebbe un folle».




    Quali sono gli elementi per concordare almeno un vero cessate il fuoco in Ucraina?
    «L’Ucraina deve diventare neutrale e completamente demilitarizzata: niente armi pesanti, qualsiasi parte dell’Ucraina rimanga. Ciò dovrebbe essere garantito da potenze esterne, compresa la Russia,
    e nessuna esercitazione militare dovrebbe aver luogo nel paese se uno dei garanti è contrario. L’Ucraina dovrebbe essere un cuscinetto pacifico».

    L’Ucraina deve potersi difendere o non sarà più un Paese sovrano.
    «Mi dispiace, ma anche l’Italia e la maggior parte dei paesi europei non sono in grado di difendersi».


    Appartengono alla Nato...
    «Hanno risparmiato sulla sicurezza. Si sono messi in questa posizione scomoda e l’Europa non è considerata più un attore serio. La Svizzera e l’Austria sono neutrali, ma sono al sicuro. Anche l’Ucraina può esserlo».

    Capisce che con ciò che lei dice, in Italia si vorrà spendere di più nella difesa?
    «Siete i benvenuti. Uno dei gravi errori degli europei è che non hanno investito in sicurezza, con il loro ideale di pace eterna.
    Le nazioni europee dovrebbero potersi difendere, perché ci sono minacce reali che vengono da Sud e il mondo sta diventando pericoloso. La questione è piuttosto contro chi l’Italia si vorrebbe armare. Contro la Russia? Beh, sarebbe una follia. Ma avete bisogno di una forza militare più robusta. Se dipendete dall’America, allora state svendendo la vostra sicurezza perché gli americani hanno i loro interessi».

    L’Europa va verso il divorzio dall’energia russa: prima il carbone, poi il petrolio e infine il gas. Ve lo aspettavate?
    «Spero che non vi suicidiate. Naturalmente ciò danneggerebbe anche la Russia, ma l’Europa minerebbe la propria economia e la sua situazione sociale. Se non volete il nostro carbone, lo venderemo altrove. Se non volete il nostro petrolio, dopo un po’ di tempo e qualche sofferenza, lo venderemo altrove. E se non volete il gas, be’, be’, dopo qualche sofferenza alla fine potremo ridirigerlo altrove. I russi sostengono Putin all’81%, la gente è pronta per un periodo duro».

    L’Italia e l’Europa possono fare qualcosa per mediare un accordo?
    «Non è facile. Ma potrebbero cercare di fermare la russofobia, questa satanizzazione della Russia simile all’antisemitismo dei secoli passati, che rischia di portarci a un confronto peggio di quello attuale. La cultura russa viene rimossa in Europa da una nuova cancel culture».

    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    photo_2022-04-07_17-37-58.jpg

    i rublo risponde...
    oggi la banca centrale Russa ha cercato di diminuire i tassi dal 20 al 17% e la borsa ha perso il 21% di botto

    ste cose vanno viste sulla corsa lunga, se posso permettermi
    Ultima modifica di ABCDEF; 08/04/2022 alle 13:35 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #1179
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ascoltiamo , per una volta, qualcuno di autorevole (e non per questo nel giusto, ma questo è altro discorso)

    https://www.corriere.it/economia/azi...7cc9b19a.shtml

    Sergey Karaganov è stato consigliere presidenziale per la politica estera sia con Boris Yeltsin che con Vladimir Putin. Ancora oggi che guida il Centre for Foreign and Defense Policy di Mosca resta molto vicino al ministro degli Esteri Sergey Lavrov e al dittatore stesso, al punto che le sue proposte sugli interventi per le minoranze russe delle altre repubbliche ex sovietiche vanno sotto il nome di «dottrina Putin».

    Nel 2019, Karaganov è stato il primo a teorizzare ciò che ora sta accadendo: l’invasione totale dell’Ucraina. Putin ha detto che l’obiettivo di impedire l’ingresso dell’Ucraina nella Nato giustificava l’intervento. Ma per l’adesione di Kiev nel migliore dei casi sarebbero occorsi molti, molti anni.

    Come può spiegare l’attacco su basi del genere?
    «Putin ha detto che se l’Ucraina fosse entrata Nato, non ci sarebbe più stata l’Ucraina. Nel 2008 c’era un piano di rapida adesione. Fu bloccato dai nostri sforzi e da quelli di Germania e Francia, ma da allora l’Ucraina è stata integrata nella Nato. È stata riempita di armi e le sue truppe sono state addestrate dalla Nato, il loro esercito è diventato sempre più forte. Abbiamo assistito a un rapido aumento del sentimento neonazista in quel Paese. L’Ucraina stava diventando come la Germania intorno al 1936-‘37. La guerra era inevitabile, erano una punta di diamante della Nato. Abbiamo preso una decisione molto difficile: colpire per primi, prima che la minaccia diventasse ancora più letale».

    Ma c’era tempo per negoziare.
    «Dagli occidentali abbiamo avuto promesse di tutti i tipi in questi trent’anni. Ma ci hanno mentito o le hanno dimenticate».

    Come può pensare che un piccolo Paese come l’Ucraina attacchi una superpotenza nucleare come la Russia? E che sia nazista, con un presidente ebreo?
    «L’Ucraina è stata costruita dagli Stati Uniti e altri Paesi Nato come una punta di diamante, forse di aggressione o almeno di pressione, per avvicinare la macchina militare occidentale al cuore della Russia. Vediamo ora quanto si fossero preparati alla guerra. E il nazismo non riguarda solo l’essere contro gli ebrei. Nazismo è supremazia di una nazione sull’altra. Nazismo è umiliazione delle altre nazioni».

    I Paesi d’Europa centro-orientale hanno chiesto loro stessi di entrare nella Nato. E Mosca con il «Founding Treaty» sulle relazioni Russia-Nato nel 1997 ha accettato l’allargamento. Non trova?
    «Fu il più grande errore nella politica estera della Russia negli ultimi 30 anni. Firmammo perché eravamo disperatamente poveri, al collasso.
    Ma io sono rimasto scioccato quando ho visto lo stupro della Serbia ad opera della Nato nel 1999. Poi una guerra atroce in Iraq condotta dalla maggior parte dei Paesi della Nato e un’altra aggressione in Libia, sempre da parte della Nato. Quindi non ci fidiamo delle parole. Sappiamo che l’articolo 5 della Nato, che afferma che un attacco a un Paese dell’Alleanza è un attacco a tutti, non funziona. Non c’è garanzia automatica che l’Alleanza intervenga in difesa di un membro sotto attacco. Ma questo allargamento è quello di un’alleanza aggressiva. È un cancro e noi volevamo fermare questa metastasi. Dobbiamo farlo, con un’operazione chirurgica».

    L’Iraq fu un errore grave, che non ne giustifica un secondo. E gli americani dopo hanno eletto un nuovo leader, Obama, che era contro quella guerra. I russi potranno fare lo stesso?
    «Non credo che avremo un cambiamento al potere in Russia, perché stiamo combattendo una guerra di sopravvivenza. È una guerra contro l’Occidente in cui la gente si raccoglie intorno al leader. E negli Stati Uniti nessuno ha pagato per la guerra in Iraq, quindi abbiamo i nostri dubbi sull’efficacia della democrazia».

    In Libia, Gheddafi bombardava le manifestazioni di protesta. La NATO applicò una no-fly zone richiesta dal Consiglio di Sicurezza Onu, senza veto di Mosca.
    «Sì, credemmo alle rassicurazioni. Poi abbiamo visto un’aggressione che devastava il Paese. Questo ci ha portato a una totale sfiducia verso l’Occidente».

    L’intervento in Serbia nel 1999 fermò una guerra che ha fatto 13 mila morti, per la quale Slobodan Milosevic fu processato per crimini contro l’umanità.
    «Le uccisioni di massa in Kosovo (contro i serbi, ndr) sono avvenuti dopo lo stupro della Serbia. Fu un’aggressione indicibile. E il processo a Milosevic è stato un triste e umiliante spettacolo di meschinità europea».

    Era un tribunale dell’Onu, non dell’Unione europea.
    «Non riconosciamo il diritto di quel tribunale».


    Lei dice che la vera guerra ora è contro l’espansionismo occidentale. Che intende?
    «Vediamo l’espansione occidentale in atto e la russofobia raggiungere livelli come l’antisemitismo tra le due guerre. Quindi il conflitto stava già diventando probabile. E abbiamo visto profonde divisioni e problemi strutturali nelle società occidentali. Così il Cremlino ha deciso di colpire per primo. Tra l’altro, questa operazione militare sarà usata per ristrutturare l’élite e la società russa. Diventerà una società più militante, basata sulla nazionalità, spingendo fuori dalla classe dirigente gli elementi non patriottici».

    Mussolini non riconosceva l’ordine emerso dal Trattato di Versailles nel 1919. Il Cremlino riconosce la legittimità dell’ordine europeo emerso dalla caduta del Muro?
    «Non dobbiamo riconoscere un ordine costruito contro la Russia. Abbiamo cercato di integrarci, ma era una Versailles 2.0. Dovevamo distruggere quest’ordine. Non con la forza, ma attraverso una distruzione costruttiva rifiutando di parteciparvi. Ma quando la nostra ultima richiesta di fermare la Nato è stata respinta, si è deciso di usare la forza».

    L’obiettivo della guerra è rovesciare la presenza della Nato in Europa centrale e orientale?
    «La maggior parte delle istituzioni sono, secondo noi, unilaterali e illegittime. Minacciano la Russia e l’Europa orientale. Noi volevamo una pace giusta, ma l’avidità e la stupidità degli americani e la miopia degli europei ci hanno rivelato che questi attori non la vogliono. Dobbiamo correggere i loro errori».

    L’Unione europea fa parte delle istituzioni che la Russia ritiene illegittime?
    «No. Ma a volte non ci piacciono le politiche della Ue, soprattutto se diventano sempre più bellicose».


    Crede che un’escalation di questa guerra verso altri Paesi sia inevitabile?
    «Purtroppo diventa sempre più probabile.
    Gli americani e i loro partner della Nato continuano a inviare armi all’Ucraina. Se va avanti così, gli obiettivi in Europa potrebbero essere colpiti o lo saranno per interrompere le linee di comunicazione. Allora la guerra potrebbe vivere un’escalation. È sempre più plausibile. Penso i generali americani la vedano come me».

    La demilitarizzazione è l’opposto di ciò che Putin ha ottenuto, l’Ucraina si è riempita di armi. Anche la Germania e l’Europa si riarmano, la Nato ha spostato le truppe più vicino ai confini russi, l’Occidente si è compattato e le sanzioni sono sempre più dure. La guerra di Putin si sta rivelando un successo?
    «Non sappiamo come finirà. Demilitarizzazione significa distruzione delle forze militari ucraine: sta accadendo e accelererà. Naturalmente se l’Ucraina viene aiutata, ciò prolunga l’agonia. Possiamo parlare di "vittoria" solo tra virgolette, perché ci sono molte vittime sia da parte russa che ucraina. La guerra sarà vittoriosa, in un modo o nell’altro. Presumo che ci sarà anche la denazificazione, come in Germania e in Cecenia. Gli ucraini diventeranno molto più pacifici e amichevoli con noi».


    Ma l’esercito russo ha dovuto ritirarsi, dopo aver messo Kiev sotto assedio.
    «E se l’operazione su Kiev avesse lo scopo di distrarre le forze ucraine dal teatro principale a sud e sud-est? Tra l’altro le truppe russe sono state molto attente a non colpire obiettivi civili, abbiamo usato solo il 30-35% delle armi. Se avessimo usato tutto, ciò avrebbe portato alla distruzione delle città ucraine e a una vittoria molto più rapida. Non abbiamo fatto bombardamenti a tappeto come gli americani in Iraq. Lo sbocco probabilmente sarà un nuovo trattato, forse con Zelensky ancora in carica. Comporterebbe la creazione di un Paese nel sud e sud-est dell’Ucraina, amico della Russia. Forse ci saranno due Ucraine. Ma ora è impossibile da prevedere, siamo nella nebbia della guerra».

    I civili sono stati presi di mira e uccisi dai russi a Mariupol, a Bucha e altrove: crimini di guerra e crimini contro l’umanità, deliberati. Vanno perseguiti?
    «La storia di Bucha è una messinscena, una provocazione».

    Ci sono le prove.
    «È una messinscena, al 99%
    . Ma c’è una guerra e i civili soffrono. Le forze neonaziste hanno usato i civili come scudi umani, soprattutto a Mariupol».

    È l’esercito russo che non ha aperto corridoi umanitari.
    «Li abbiamo aperti. Sono stati bloccati dalle forze nazionaliste».

    Vi aspettavate questa coesione tra Europa e Stati Uniti?
    «La coesione crollerà, a causa dei problemi dell’Occidente. L’Occidente sta fallendo e perdendo la sua posizione nel mondo, quindi ha bisogno di un nemico: per il momento siamo noi. Spero che l’Europa non si suicidi scegliendo di perdere la sua indipendenza. Spero che si riprenda da questa vertigine di odio».


    Lei parla come fosse stato un altro Paese a cominciare questa guerra. «Siamo stati noi. Ora siamo sullo stesso terreno dell’Occidente. L’Occidente ha scatenato diverse aggressioni. Ora siamo sullo stesso terreno morale. Ora siamo uguali, stiamo facendo più o meno come voi. Mi dispiace che abbiamo perso la nostra superiorità morale, ma stiamo combattendo una guerra esistenziale».

    Le sanzioni si stanno inasprendo. La Russia diventerà più dipendente dalla Cina?
    «Saremo più integrati e più dipendenti dalla Cina. Ciò ha elementi positivi, ma nel complesso saremo molto più dipendenti. Non ho molta paura di diventare una pedina della Cina, perché la Russia ha uno spirito di sovranità e siamo culturalmente diversi dai cinesi. Non credo che la Cina possa o voglia superarci.
    Tuttavia non siamo contenti, perché in realtà avrei preferito avere migliori relazioni con l’Europa».

    Perché lei dice che la Cina, non la Russia, sarà vincente in questa guerra?
    «Vinceremo noi, perché i russi vincono sempre. Ma nel frattempo perderemo molto. Perderemo persone. Perderemo risorse e diventeremo poveri, per il momento. Ma siamo pronti a sacrificare tutto ciò per costruire un sistema internazionale più vitale.
    Vogliamo costruire un sistema internazionale più giusto e sostenibile. Diverso da quello emerso dopo il crollo dell’Unione Sovietica e che, a sua volta, ora sta crollando. Ora ci stiamo tutti fondendo nel caos. Vorremmo costruire la Fortezza Russia per difenderci da questo caos, anche se per questo diventeremo più poveri. Purtroppo il caos potrebbe investire l’Europa se l’Europa non agisce in base ai suoi interessi: quel che sta facendo ora è suicida».

    È una minaccia? Non crede che la dissuasione nucleare sia ancora valida?
    «So che in certe circostanze, ufficialmente, gli Stati Uniti potrebbero usare armi nucleari per la difesa dell’Europa. C’è un 1% di possibilità che questo accada, quindi dobbiamo stare attenti. Ma se un presidente degli Stati Uniti prendesse una simile decisione, sarebbe un folle».




    Quali sono gli elementi per concordare almeno un vero cessate il fuoco in Ucraina?
    «L’Ucraina deve diventare neutrale e completamente demilitarizzata: niente armi pesanti, qualsiasi parte dell’Ucraina rimanga. Ciò dovrebbe essere garantito da potenze esterne, compresa la Russia,
    e nessuna esercitazione militare dovrebbe aver luogo nel paese se uno dei garanti è contrario. L’Ucraina dovrebbe essere un cuscinetto pacifico».

    L’Ucraina deve potersi difendere o non sarà più un Paese sovrano.
    «Mi dispiace, ma anche l’Italia e la maggior parte dei paesi europei non sono in grado di difendersi».


    Appartengono alla Nato...
    «Hanno risparmiato sulla sicurezza. Si sono messi in questa posizione scomoda e l’Europa non è considerata più un attore serio. La Svizzera e l’Austria sono neutrali, ma sono al sicuro. Anche l’Ucraina può esserlo».

    Capisce che con ciò che lei dice, in Italia si vorrà spendere di più nella difesa?
    «Siete i benvenuti. Uno dei gravi errori degli europei è che non hanno investito in sicurezza, con il loro ideale di pace eterna.
    Le nazioni europee dovrebbero potersi difendere, perché ci sono minacce reali che vengono da Sud e il mondo sta diventando pericoloso. La questione è piuttosto contro chi l’Italia si vorrebbe armare. Contro la Russia? Beh, sarebbe una follia. Ma avete bisogno di una forza militare più robusta. Se dipendete dall’America, allora state svendendo la vostra sicurezza perché gli americani hanno i loro interessi».

    L’Europa va verso il divorzio dall’energia russa: prima il carbone, poi il petrolio e infine il gas. Ve lo aspettavate?
    «Spero che non vi suicidiate. Naturalmente ciò danneggerebbe anche la Russia, ma l’Europa minerebbe la propria economia e la sua situazione sociale. Se non volete il nostro carbone, lo venderemo altrove. Se non volete il nostro petrolio, dopo un po’ di tempo e qualche sofferenza, lo venderemo altrove. E se non volete il gas, be’, be’, dopo qualche sofferenza alla fine potremo ridirigerlo altrove. I russi sostengono Putin all’81%, la gente è pronta per un periodo duro».

    L’Italia e l’Europa possono fare qualcosa per mediare un accordo?
    «Non è facile. Ma potrebbero cercare di fermare la russofobia, questa satanizzazione della Russia simile all’antisemitismo dei secoli passati, che rischia di portarci a un confronto peggio di quello attuale. La cultura russa viene rimossa in Europa da una nuova cancel culture».



    oggi la banca centrale Russa ha cercato di diminuire i tassi dal 20 al 17% e la borsa ha perso il 21% di botto

    ste cose vanno viste sulla corsa lunga, se posso permettermi
    Tra tutto il resto di delirio su denazificazione, minacce ad cazzum, antisemitismo e guerra preventiva, una cosa la condivido.

    L'Europa intera (compreso l'Est) dovrebbe smarcarsi dalla sudditanza militare degli Stati Uniti e diventare essa stessa una potenza militare unica.
    Ma sicuramente arriverebbero i pacifisti della domenica a menarla sul riarmo, dimenticandosi che al momento sono gli USA che spendono anche per noi.

  11. #1180
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,947
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Tra tutto il resto di delirio su denazificazione, minacce ad cazzum, antisemitismo e guerra preventiva, una cosa la condivido.

    L'Europa intera (compreso l'Est) dovrebbe smarcarsi dalla sudditanza militare degli Stati Uniti e diventare essa stessa una potenza militare unica.
    Ma sicuramente arriverebbero i pacifisti della domenica a menarla sul riarmo, dimenticandosi che al momento sono gli USA che spendono anche per noi.
    power a sto giro una giusta l hai detta....


    IMG-20220408-WA0016.jpg

    bravo

Pagina 118 di 188 PrimaPrima ... 1868108114115116117118119120121122128168 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple] Saluti da Russia
    Di Ugar nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 19/01/2016, 18:41
  2. Ken Block in Russia
    Di Juste1911 nel forum Video
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15/04/2013, 06:38
  3. Guidare in russia
    Di Klaudio92 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 06/01/2013, 11:18
  4. Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 29/09/2010, 12:50
  5. OLANDA vs RUSSIA
    Di fearless nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 22/06/2008, 11:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •