





Non ho metri di paragone col vecchio 1200 ma io problemi di accelerazione non voluta nei tornanti non ne ho vissuti. Sarà che a 4mila km sono ancora indietro ma tra i mille tornanti fatti, mai nessun problema, anzi devo dire che il freno motore mi ha aiutato non poco a gestire le lunghe discese alpine senza stressare troppo i freni. Perché decatalizzare? Io non vedo l'ora di fare tutta la strada che posso con lei, sento di aver trovato davvero una grandissima bella moto. Come motore, ciclistica e bellezza. Mia figlia ha ancora un anno e mezzo ma già sogno di portarla con la tiger in viaggio... Questo la dice lunga su quanto tempo ambisca a tenerla con me 😅 sono un tipo da relazioni durature




Niente sulla Rally Explorer, ma tutto sulla sua sostituta:
http://www.forumtriumphchepassione.c...er-orange.html
gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

Finalmente ho potuto provare la nuova tiger 1200 nello specifico la GT PRO.
Mi è piaciuto quasi tutto meno che il motore alla prima apertura di gass, questa nuova configurazione non so quanto abbia dato di coppia sotto ma il motore della mia vecchia 1050 del 2008 mi è rimasto nel cuore questo emoziona un po solo agli alti giri.
Ora ho ktm 1290 adv ...e come motore di coppia non c'è paragone, tira da bestia.
Tolto questo la nuova tiger è una bellezza, guida neutra e curva da sola, sospensioni fantastiche specie la forcella, frenata micidiale, poche vibrazioni almeno in confronto alla ktm, stretta fra le gambe, buona posizione di guida.
Insomma se avessero messo il motore della speed triple su questa moto avrebbero fatto Bingo ....sempre secondo le mie preferenze.




Eh già!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition





Oggi ho avuto modo di parlare con il proprietario di una nuova Tiger 1200 GT Pro, che si lamentava di frequenti spegnimenti in marcia.
Non so dirvi se sono iniziati dopo l’upgrade del software, o erano già presenti prima dell’operazione.
Sta di fatto che anche stamattina gli si è spenta un paio di volte in una quindicina di chilometri.
Giusto per info, è successo (anche solo una volta) a qualcuno di voi?
E nel caso, prima o dopo l’aggiornamento?
![]()
Sabba

in marcia assolutamente no! nelle manovre e in colonna qualche volta, ma a moto praticamente ferma, (con la my2018 non mi succedeva) io non ho ancora fatto aggiornamenti da maggio (tagliando 1000 Km). la causa per me è lo stacco/attacco della frizione, quel leggero aumento di giri nelle fasi di rilascio in alcune condizioni, come può essere durante le manovre, fa spegnere il motore, ma la moto è ferma, non in movimento.
non so se sono riuscito a spiegarmi,
Sabba, si.Se leggi un mio post precedente, mi si presentò il problema, ma che coincise con il ripristino del circuito della frizione che mi causava anche il cattivo innesto delle marce. C’era aria nel circuito, ma una volta risolto questo, tutte le altre inefficienze sono sparite. Ora funzione bene, trovo con facilità il folle sia in salita che in discesa, non mi si spegne piu e soprattutto la leva della frizione ha la giusta “consistenza” e non è piu spugnosa.
Tigersky





A quell’utente gli si spegne la moto in marcia, specie in scalata o quando si approssima alle rotonde, come poi fanno tante altre moto, Triumph e non.
Mi sono interessato perché abbiamo un amico comune, anche lui entrato nel mondo Triumph con una Speed Twin.
In ogni caso l’officina stava provvedendo a ricaricare il software, non eseguendo interventi sulla frizione.
Si è tanto parlato del super-minimo, cioè lo “stallo” a oltre 2000 giri in rilascio, che sicuramente preveniva qualsiasi tipo di spegnimento.
Ma so che è stato recentemente apportato un aggiornamento per minimizzare lo “stallo”, e non ho idea se questo abbia influito sul problema.
Staremo a vedere.
Avrò sempre notizie fresche tramite l’amico comune, e vi terrò aggiornati.
Potrebbe anche essere un caso unico, “figlio” della solita moto nata male (ne so qualcosa), ma mi è sembrato giusto chiedere un parere a chi possiede lo stesso modello, anche per una mera questione di “tranquillità”.
![]()
Sabba