Citazione Originariamente Scritto da seven Visualizza Messaggio
siamo su un forum dove "si perde tempo" (io per primo) e pertanto tutti possono e devono dare la loro opinione

Tuttavia c'è sempre disinformazione di chi parla di qualcosa che non conosce.
Siamo nel post che parla di VW e confronto A4 2.0 tdi quattro (204cv) che ho attualmente sotto al culo con ID.4 150cv posteriore che ho usato un mese ad agosto (causa ripristino grandine)

Tempi infiniti di ricarica?
Ok, pieno di gasolio 2 minuti, ricarica alle colonnine ad alta velocità (dal 20% all'80%, poi rallenta) 8-9 minuti

Autonomia?
Ok, naftone di ultima generazione 7-800 km con un pieno (oggi circa 80 euro), auto elettrica 400 km (40 euro)

Prezzo acquisto?
Più o meno diciamo lo stesso fra le due vetture (Audi un bel 10k in più)

La vettura elettrica non è per tutti gli utilizzi.
Le ricerche di mercato dicono che tra tutti i patentati d' Italia, il 50% fa meno di 15 km al giorno... range perfetto per una vettura elettrica.

PS: la vettura elettrica raramente si carica a casa
Non sono in disaccordo con quello che hai scritto, anzi, ma a mio avviso avvalora ancor di più il discorso che AL MOMENTO una auto elettrica non può sostituire in toto una auto a propulsione termica.
Certo, in città o per viaggi di media gittata una auto elettrica è tranquillamente sfruttabile, magari anche con un certo gusto (se il motore dice il fatto suo).
La ricarica rapida, nonostante tutti i sistemi di controllo presenti sia sull’auto che nelle colonnine, non è certo il modo più “gentile” per preservare l’integrità della batteria.
Se questa costasse una cifra abbordabile si potrebbe anche dire “chissenefrega”, la distruggo con cariche veloci e poi la cambio appena non ce la fa più, ma con i costi attuali sarebbe un discorso da pazzi scatenati.
Anche le stesse case consigliano di non “strafare” con le colonnine, e persino di caricare all’80/85% al massimo, sempre nell’ottica di preservare il bene più “prezioso” dell’intera autovettura.
In quei 9 minuti che percentuale di carica è stata apportata?
Di sicuro non dallo 0 al 100%, presumo più facilmente da un 20 a un 85%.
La carica completa, comprese le fasi di preriscaldamento e ottimizzazione, richiede come minimo un tempo triplo.