sulla base di cosa? MEttiamo pediatrico-adolescenziale
di solito i limiti (in basso) per l'uso di farmaci stanno ai 18-16 e ai 13 anni
per esempio, per farmaci appena sottoposti ad EMA relativi alla cura della scizofrenia, prima sono stati approvati fino ai 18, poi ai 16 e infine ai 13 anni
per essere precisi,
l'età pediatrica arriva ai 14 anni, così come la possibilità di rivolgersi al pediatra invece che al medico di medicina generale.
siamo nella fase di suddivisione del rischio
credo che ci siano anche quote diverse per diversi vaccini, che hanno, fra l'altro, tecnologie diverse fra loro.
anche per i vaccini antinfluenzali sono disponibili differenti opzioni, con diversi veicolanti, a quanto so, alcune delle quali più adatte/usate per gli over 60 e altre per gli under
per chi si vuol fare una cultura
https://www.ars.toscana.it/2-articol...entazione.html
qui c'è un panorama abbastanza esaustivo di cosa bolle in pentola, delle tecnologie e delle varie fasi della sperimentazione di un farmaco (e di un vaccino)
forse, dico forse, vogliono avere dei dati, prima di approvarli anche per quelle fasce d'età