viva la fiat!
e dire che per 30 anni abbiamo pagato i loro debiti per cosa?
per delle auto di mer@a!
grande fiat!!!!!!
Visualizzazione Stampabile
viva la fiat!
e dire che per 30 anni abbiamo pagato i loro debiti per cosa?
per delle auto di mer@a!
grande fiat!!!!!!
c'è tanta ignoranza
Catene? Cinghie? Distribuzione? Servizi? Io metto gasolio, ogni tanto gonfio le gomme e quando porto la macchina alla revisione gli chiedo se frena. Pajero del 1995 con 210 mila km. Ma dite che devo cambiarla sta cinghia?
90000km per la cinghia dentata in gomma???
troppi.
va' cambiata a 60000.
la mia a 240.000 o 10 anni!
Solo perchè nessuno ci vuole mettere le mani.....sperano che in dieci anni la butti via. :biggrin3:
:rolleyes: Io c'ho la catena........tipo Morse, come quella della Tripla.:coool:
La durata è variabile da motore a motore oltre che da marca a marca. Vari modelli hanno avuto bisogno di un accorciamento dell'intervallo (147 1.6ts, vari TDI teutonici...), mentre altri (vedi Vulcano..) possono avere scadenze più lunghe.
Sei OT, noi parliamo di auto non di carrarmati indistruttibili
Evidentemente sono troppi, per fiat , che dice di cambiarla a 90mila, non epr gli altri
Che macchina é? In mercedes consigliano di cambiare la catena a 250 000 km, tra l'altro operazione che richiede nemmeno 15 minuti
PS. per fiat non sussiste il probema, quando mai ci arriva a 250 mila?
va bene.
Silenzio in aula:laugh2:
il concetto di affidabilità èun concetto statistico.
Un'auto non è più affidabile di una ltra in senso assoluto, ma statistico.
Il motore di un camion dovrebbe durare milioni di km, quello di una F1 decisamente meno.
Eppure può accadere che il motore di un F1 duri svariati granpremi e quello di un camion si rompa dopo 50km.
ovviamente è un'ipotesi altamente improbabile, ma non impossibile.
Questa aleatorietà comporta che non si possa esprimere un giudizio sull'affidabilità basandosi su eventi soggettivi, ma su grande scala.
faccio un esempio. i motori iniettore pompa VW 2.000 cc tdi avevano dei seri problemo alla testa. Si sono verificati un numero significativo di casi di rottura.
E' un problema riconosciuto anche dalla casa madre: parliamo di audi, volkswagen, seat e skoda, oltre ad altri esemplari meno venduti (jeep patriot).
quello era un motore inaffidabile, tant'è che la casa intervenne, pur con ritardo, e le versioni più recenti sono esenti dal problema.
i motori mjtd della Fiat (fiat, alfa, lancia, saab, opel, suzuki) sono statisticamente molto affidabili.
Sono in genere dei muletti, che non prestano il fianco a critiche particolari.
Ne caso in oggetto del post, si è verificata una rottura: se ne è fatto un caso anti-FIAT.
e allora a mio cugggginio si ruppe la UNO, a mio zzzio si ruppe la Croma, a un mio ammmico si ruppe il fiorino etc...
Frasi al vento, che non alcun senso se non quello, tipicamente italiano, di denigrare i prodotti nazionali.
nessuno che abbia citato una statistica, un rapporto di qualche rivista specializzata.
Se lo si fosse fatto, ci si sarebbe accorti che solitamente il gruppo FIAT ha magagne a livello di elettronica di bordo, ma un'estrema solidità di meccanica.
e su alcuni prodotti (fiat 500 e panda) si è raggiunto un livello qualitativo superiore alla linea della yaris, che è toyota.
Ma, sempre per via dell'ignoranza di cui sopra, si sarebbe detto che quelle auto sono fatte bene perchè fatte in polonia.....
certo, l'ho scritto io stesso alla fine del post "Ma, sempre per via dell'ignoranza di cui sopra, si sarebbe detto che quelle auto sono fatte bene perchè fatte in polonia.....":wink_:
Le specifiche sono FIAT, sia di fabbricazione sia del progetto dello stabilimento.
Lo stabilimento polacco non è migliore in quanto polacco, ma perchè è il più recente, quello con le macchine operatrici più nuove.
ahah, per un pelo :tongue:
Tanto epr precisare, la storiella della testata è pura fantasia, in Audi VW non hanno mai ammesso il problema, avendo un amico capofficina ad Ascoli mi ha sempre detto che non esiste alcun caso testata, invece il problema esiste con varie turbine ed io conosco il problema visto che la ruppi a 115000 km, ma con la macchina che era uno dei primi 2000 PDE ho fatto 160000 poi venduta senza cambiar testata.
Che il gruppo fiat goda di grande affidabilità meccanica mi viene un po' da ridere francamente, statistiche Adac la danno sempre in coda, il collega di mio fratello, ha un'alfa coupe jtd 1900, stesso motore di mio fratello, si è ritrovato col volano svitato, frizione a puttane, e 800 euro senza garanzia da pagare.
Vedi se Fiat avesse quella grade reputazione da trattore infallibile, forse le machcine le venderebbe anche in europa, dove la sua penetrazione nel mercto è davvero ridicola.
500 e panda montano motori fire, a benza, progetto anni 70, grandissima affidabilità, ma prestazioni ridicole con consumi assurdi peril 2010
chi l'ha detto? Io non l'ho letto da nessuna parte me lo trovi, professorone? grazie
Non m iriferivo a te, era dicarattere generale come di carattere generaler era il mio, credo ponderato, intervento.
per quanto riguarda la mia illazione sulla fragilità del motore TDI (che per inciso possiedo, nella versione c.r. anzichè iniettore pompa) eccoti servito.
http://put.edidomus.it/auto/mondoaut...IFETTOMESE.pdf
Un ce l'ho con mia con nesuno, ma con me che vi do retta
Aggiungi quello che vuoi, in ho nessuna fiat in casa, ma la 500 non puoi dire che costi 18000 euro prendendo come riferimeno la abarth che è il top di gamma.
Sarebbe come dire che la mini costa 35000 € prendendo come riferimento la jcw, o 70.000 € per una serie 3 perchè prendi l'M3.
La 500 parte da 11.000€.
te lo dico per te, perdi credibilità a sparlare senza alcun fondamento.
un 500 molto ben accessortiate a listino costa meno di 15000 €, con un mjet che è uno dei riferimenti della categoria od un 1400 benza da 100CV.
lo ripeto: c'è tanta ignoranza.
può darsi che il TDI sia post-modifica.
Può darsi che, come precisato prima, trattandosi di aspetti statistici il tuo tdi si trovi nella metà fortunata.
Turbine a copocchia ce ne sono quante ne vuoi, ma non è tra i problemi notoriamente riconducibili a FIAT (che ne ha altri, beninteso)
Tu hai qualche problemino, io ho parlato di Turbine in VW..... hai qualche mania di persecuzione del tuo gruppettino fiat......
non te la tocco la tua fiat, vai tranquillo, io preferisco l'abbonamento ai servizi pubblici piuttosto di sedermi in fiat....
andiamo in moto o scooter.....le fiat sono ottimi motori,ma peccano sempre di qualche difetto di troppo,e dato che ti fabno pagare pure l'aria che respiri quando entri in concessioaria,vale la pena ancora acquistare una fiat???
ma vale ancora la pena buttare soldi .................
dicembre +30% fiat a gennaio chiude termini imerese,gente per strada ,panda e punto costruite in polonia,in brasile altre macchine ecc.ecc..........................
grazie alla fiat non abbiamo una rete ferrovoiaria decente .............................tutto si trasporta su gomma quindi autostrade private e pagare...................................
che paese de m@@@@a sempre piu schifo,me ne vojo anna
Bravo va a casa, te e i tuoi catenacci
Parole sante, per fortuna c'è gente che fa funzionare il proprio cervello prescindendo dal tifo ....... pare ci siano soggetti affetti da tifo per case costruttrici ..... poveri noi
... ho avuto una delle prima A3 2.000TDI, tenuta 6 mesi... un vero TOLLONE.
Fatta questa premessa, ho posseduto tante auto e quasi sempre di case diverse.
Statistiche o non statistiche, ogni casa ha la sua rognetta, dalla Mercedes alla Bmw, passando per Mini, Smart, Mazda... e chi più ne ha più ne metta.
La vera differenza la fa il servizio clienti e la garanzia... con Mazda una telefonata, officina disponibile e competente, problema risolto e cliente sereno.
Con Audi officine prepotenti e ignoranti, care come il fuoco e con una casa madre che non ha mai dichiarato che il motore un disastro, ma che intanto mandava lettere ai propri clienti scusandosi e invitandoli a CORRERE in officina per fare degli interventi onde evitare che la macchina potesse andare a fuoco... ho ancora la lettere sotto mano.
Ho posseduto anche una 500... 1.4cc sport... 15000€ di utilitaria... tenuta un anno... mai un problema...
Insomma... ogni casa ha le sue... fidatevi.
Hai ragione in buonissima parte, erpo' consentimi che quando Audi ti ha richiamato epr il volano bimasse, perchè a quello ti riferisci, è un atto di serietà come per tutte le case che fanno i richiami......
NOn vorrei infierire, mi risulta ahime, che in un noto affare di un auto che avvelenava gli occupanti c'è voluta la magistratura che ha anche detto chi doveva intervenire sapeva e non ha fatto nulla, e questo è gravissimo, c'è di mezzo la salute nonchè la vita del cliente
... esatto... era proprio per quello.
Peccato che la mia A3 mangiasse olio e liquido di raffreddamento... vibrasse al minimo e fumava coma una dannata.
Praticamente c'era da sostituire tutto il motore... cosa che in Audi non hanno voluto fare preferendo perdere un cliente.
Molto più grave quello che ha fatto Lancia... ma anche quello che ha fatto Audi con la vecchia TT o Mercedes con la classe A... per non parlare dell'ultimo richiamo di fiat su grande punto.
Toyota, simbolo di affidabilità, ha avuto anche lei dei grossi problemi.
Insomma... il mondo della auto è variegato, ma ogni casa ha le sue grane.
Quello che, magari, potrebbe sembrare è che noi con fiat siamo molto severi, quando i francesi, ad esempio, lo sono molto meno con le loro case nazionali... tutto qui.
Ho posseduto diverse Lancia e una sola Fiat... una 500, appunto... e, ho avuto meno problemi che con case molto più blasonate e, di conseguenza, più care... è stato un caso fortuito o no... ma comunque l'idea che mi sono fatto delle case automobilistiche è molto semplice... tutte hanno problemi, grandi o piccoli, poi c'è chi li risolve e chi se ne frega... e, ultimamente, non è solo fiat a fregarsene.
su questo condivido in peino, anche io ho avuto varie rogne sia con VW che con MB .... certamente che per venire incontro al cliente i giapponesi sono i migliori, peccato che, come per le moto, non mi paicciono affatto
Comunque la rottura della cinghia della distribuzione è stata causata dal grippaggio della pompa dell'acqua :cry:
... dopo tante case, a livello automobilistico, sono approdato anche io dai jap.
La differenza, secondo me, è che nelle loro reti di vendita/assistenza, si respira più umiltà... meno apparire e più sostanza.
Vogliono fidelizzare il cliente... fanno sondaggi per vedere se si è soddisfatti degli interventi fatti presso una loro officina piuttosto che altro.
Hanno anche loro i loro casini, ci mancherebbe, ma, almeno per le mie esperienze, trovo che siano più "umani"... piuttosto che altri gruppi, VAG in primis, dove si sentono dei fenomeni arrivati.
Sarà magari una mia impressione, ma riporto semplicemente le mie esperienze.
beh qui da noi anche Merceds fa sondaggi e ti danno sempre un formulario per sapere le tue opinioni, a me hanno anche telefonato...
VW invece mi lasciava un pacchetto di mentine in auto:biggrin3:
E' vero che nelle conce tedesche si respira aria di chi si ritiene al top, e questo mi infastidisce molto, ma, purtroppo, non riesco a trovare auto che mi diano lo stesso confort e paicere di guida delle MB, io quando parto mi faccio 1300 km d'un fiato
a parte che la 500 come ho detto ha la meccanica della panda ma se la fanno pagare un 30 x cento in piu di elettronica ce n è poca è un progetto obsoleto , ma anche ipercollaudato ci mencherebbe che si rompesse...
una 500 multijet con fendinebbia esp metellizzato sensori passa abbondantemente i 15000 ......se gli aggiungi qualche cosina arrivi a 18000 senza problemi
conosco persone che hanno la 500 abarth allestita di tutto punto con l elaborazione e sono arrivati a 24000 euro! ma siamo matti?
[QUOTE=Anacleto68;2971680]Bravo va a casa, te e i tuoi catenacci
cioè?:blink:
... e il fatto che abbia la meccanica della Panda, utilitaria più venduta in Italia, dovrebbe essere denigrante?
La 500 ha un sacco di cose di serie... non vedo perchè dovrebbe costare come una i10.
Se dovessimo seguire la tua analisi, mi motivi la differenza di costo tra una A3 e una golf?