Citazione Originariamente Scritto da Marconi Visualizza Messaggio
La foto a mio parere non sarebbe lecita, salvo che la motorizzazione del posto faccia un'esposto al ministero giustificandone i motivi per una determinata situazione.
Ad esempio la motorizzazione di VR ha fatto un esposto per poter ottenere un registro delle revisioni fatto in un certo modo, totalmente diverso da quello previsto dal protocollo MCTCnet e le ditte che producono software per revisioni hanno fatto una modifica per la sola provincia di Verona. Può essere che per certe zone sia prevista la foto, ma considerando che ci dev'essere obbligatoriamente un'archiviazione cartacea i miei dubbi sono forti...

Poi ovvio che il mezzo dev'essere presente... se il centro lavora correttamente, ovvio...
Il Protocollo MTCTNET 2, quando andrà a regime prevede una videocamera o fotocamera, proprio per evitare certi comportamenti virtuosi.

Faccio un copia e incolla dal web :

"Omologazioni delle attrezzature di officina compatibili con Mctc Net 2 - Il nuovo Grande Fratello delle revisioni sta per muovere i primi passi: stanno cominciando le omologazioni delle attrezzature di officina compatibili con Mctc Net 2, il maxi-sistema di controllo che farà confluire nella banca dati della Motorizzazione tutti i parametri di ogni singola operazione di controllo (cioè si potrà sapere, per esempio, quanto CO è stato trovato nei gas di scarico di una certa auto) e fermerà automaticamente chi lavoro troppo veloce. Di Mctc Net 2 si parla da anni: c'è chi dice che è fin troppo complicato e costoso e chi invece è convinto che è inutile perché tutta questa tecnologia alla fine non riuscirà a stoppare quelle truffe che sono la prima ragione che ha portato a mettere in piedi il sistema.
Affidabilita' della videocamera - Uno dei punti più controversi riguarda la telecamera, resa obbligatoria per evitare le "revisioni sulla carta", fatte cioè senza che il veicolo sia nemmeno portato in officina. Ma qualcuno fa notare che le immagini della telecamera sono taroccabili: si è deciso di consentire l'utilizzo anche di apparecchi analogici, che si presterebbero ad alterazioni dell'imnmagine più di quelli digitali. Infatti, in digitale è possibile criptare la trasmissione garantendo in una certa misura che l'immagine visualizzata dal sistema sia autentica, mentre in analogico sarebbe più facile inserire la foto del veicolo fatta "a domicilio" e non in officina.

Alla Motorizzazione conoscono il problema - ma non credono possa essere grave: ritengono che anche per taroccare un'immagine analogica ci voglia un certo grado di sofisticazione, alla portata di non molti operatori. In ogni caso, difendono la scelta con cui hanno ammesso anche le telecamere analogiche, perché i costi di adeguamento delle officine agli standard Mctc Net 2 sono già elevati (e le associazioni di categoria se ne sono lamentate).

Staremo a vedere come andrà a finire. Sperando che eventuali trucchi vengano scoperti dalla stessa Motorizzazione grazie all'analisi dei dati affluiti nei suoi archivi e non da qualche inviato di Striscia la Notizia come storicamente è sempre accaduto."