non è proprio così, lo stile giapponese è sugli esterni, molto discutibile ma per loro è così, negli interni se prendiamo honda è molto curata, toyota pure, alcune nissan idem, per non parlare di lexus o infiniti, subaru dentro non è lo stile giapponese, è poco curata e con materiali molto poveri e nemmeno ben assemblata, e per un'auto da 30.000 euro dove opel o ford te la fanno pagare anche 10.000 euro di meno, per non parlare di seat, dico che costano tanto e danno poco, oltre le poche scelte motoristiche (una!!!!).
In conclusione con sta storia del 4x4 che era all'avanguardia 20 anni fa, ora tutte le case hanno trazioni integrali come la sua, solo che subaru continua a far pagare care auto "vecchie".
... bhe... siamo italiani.. e se BMW su una serie uno fa un pannello porta in plastica, un cassettoni portaoggetti sorretto da dello spago e dei sedili che sembrano le panche della chiesa... è uno stile povero, ma super mega curato.
Subaru nasce come auto da lavoro, come auto spartana, ma indistruttibile tanto è vero che le prime apparizioni delle loro auto avvenivano nelle fiere agricole e non nelle concessionarie.
Chi compera Subaru non cerca il computer di bordo il clima bizona e le plastiche morbide al tatto... cerca tecnologia motoristica, telaio, trazione, affidabilità...
Il prezzo della XV parte da 23.000€... non da 30.000€...
Tutte le case hanno trazione come la sua?
Prova una STI... auto da 44.000€ e poi una A3... poi mi dici.
Il diesel parte da 30.000, il benzina non lo consideravo nemmeno su un'auto di quel tipo, ed ha solo una motorizzazione.
Vabbè dai, se vuoi difenderla comunque anche davanti l'evidenza fai pure, subaru ti fa pagare cara auto con una concezione da lavoro come dici tu, ed è rimasta così, oltretutto con pochissima scelta di ogni tipo di accessori.
Condividerei il tuo pensiero se le facesse pagare meno...