piu' che giusto..........salvo che grillo tende a selezionare la gente che puo' fargli le domande, e, sospetto, financo le domande che puo' fargli la gente
cioe' quello che fa le domande non dovrebbe "fare l'avvocato del diavolo"?
ma ti rendi conto di cio' che affermi ?
sulle telecamere, non ho capito, non ho seguito e nell'elenco delle mie priorita' la questione e' al 157imo posto, subito dopo la marca del dentifricio che usa la moglie di grillo
1-e come fai a dirlo, se rifiuta il confronto ? immagino anche io che se la possa cavare, ma lo immagino solo
2-approvo la forma diretta , ma qui il senza intermediazioni si confonde col "senza contraddittorio"
3-concordo sulla novita' del movimento e del mezzo scelto, che apprezzo, ma nel selezionare le domande e gli interlocutori non vedo una novita' cosi' grande
4-tutto pèuo' essere, anche se non sembrerebbe cosi'
certo, puo' essere che un giornalista che parla con lingua biforcuta, all'ascoltare un intervento come questo
http://www.corriere.it/27esimaora/io...5-7db8936d7164
ah, a proposito, lo si trova sul sito del corriere, alla faccia dell'oscuramento ..........
puo' essere che un giornalista, dicevo, faccia delle domande cattive e tendenziose, tipo:
che tipo di fondo comune
gestito da chi
con finanziamenti sulla base di cosa
con che garanzie
come pensano di rientrare di sprechi ed evasione fiscale
come pensano di risolvere il problema del lavoro, che ha numeri grandissimi, favorendo le piccole-medie imprese, e di farlo col microcredito (che si usa per imprese individuali o poco piu')..............non vorranno berlusconianamente ritornare al popolo delle partite iva.........
e via di questo passo