Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 17 di 51 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 505

Discussione: Governo Renzi - capitolo II

  1. #161
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Una battuta che è un insulto alla tua persona amico mio...
    ma no, dai , monaco

    a me sembrava una battuta leggera, e, una volta tanto, senza insulti striscianti verso chi la pensa diversamente............aggiungerei solo che lo sconto non e' di 80 euro,e che il costo dei tagliandi cresce di circa 120
    Citazione Originariamente Scritto da jamex Visualizza Messaggio
    io mi insulto spesso
    mai quanto vorremmo noi

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #162
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da streettissimo Visualizza Messaggio
    Sì, s'è visto quanti pesci piccoli rientrano in questa casistica.. e sicuramente la vedremo anche stavolta.. non vedo l'ora guarda, peccato non le diano su Bwin le scommesse sul Governo altrimenti sarei miliardario.. vedasi la riforma del Senato, assoluzione tirata fuori apposta per portarla all'attenzione, mica per farla, non sono mica così stronzi, vero?
    Io sarei uno che mugugna sempre di non pagare più le tasse? temo tu abbia delle gravi turbe, mi confondi sempre con qualcun altro.. io le tasse le ho sempre pagate tutte, fino all'ultimo centesimo, seppure ad uno Stato truffaldino.. perché riconosco che questo è lo Stato che vuole il Popolo, uno Stato ladro con i cittadini e amico degli evasori.
    Qui non si tratta di portare via ciò che è loro, si tratta di portare via ciò che hanno evaso, sanzionarlo con tanto di intaressi e sbattere in galera per i reati violati. Invece probabilmente sarà un rientro dei capitali, con sanzioni ridotte e niente reati.
    Alla faccia della "rottamazione", della lotta all'evasione e degli onesti cittadini come me.
    Chissà perché negli altri Paesi condoni e simili stronzate non si vedono
    Io questa la chiamo porcata, il Popolo la chiama capolavoro, auguri.


    Certo.
    Quando sarà fatto anche questo capolavoro andremo a chiedere a francesi, tedeschi e inglesi come funziona da loro.
    Sarà di certo la stessa cosa guarda.
    Ci facciamo una scommessa?
    Che mugugnano non era riferito a te ma a coloro. Probabilmente avrei dovuto mettere un punto e virgola al posto della virgola, scusa tanto. Non ho turbe psichiche ma talvolta sbaglio punteggiatura o non mi spiego bene.
    Per il resto, come ti ho già detto gli altri paesi simili stronzate le hanno già fatte con un certo successo. Se avessero seguito la tua filosofia non ne avrebbero tratto risultati.
    Esiste la possibilità che l'Italia faccia l'ennesimo pastrocchio inconcludente ma penso che se così sarà, sarà a causa di un eccesso di moralismo. Al mondo nessuno fa niente per niente, figuriamoci mettersi volontariamente in mano al fisco per finire in tribunale.

  4. #163
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da streettissimo Visualizza Messaggio

    Certo.
    Quando sarà fatto anche questo capolavoro andremo a chiedere a francesi, tedeschi e inglesi come funziona da loro.
    Sarà di certo la stessa cosa guarda.
    Ci facciamo una scommessa?
    per arbitrare il risultato delle scommesse

    Approfondimenti*>*La normativa estera sul rientro di capitali

    il raffronto qui e' fatto con lo scudo fiscale tremontiano, ma riporta la normativa dell'epoca (non so se nel frattempo modificata) di altri stati europei e degli usa

  5. #164
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ma no, dai , monaco

    a me sembrava una battuta leggera, e, una volta tanto, senza insulti striscianti verso chi la pensa diversamente............aggiungerei solo che lo sconto non e' di 80 euro,e che il costo dei tagliandi cresce di circa 120
    Assolutamente leggera, ma conosco Giacomo di persona (gran persona! ) e sa fare di meglio...
    Anche se in "freddure" ed autoironia è imbattibile!
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  6. #165
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    per arbitrare il risultato delle scommesse

    Approfondimenti*>*La normativa estera sul rientro di capitali

    il raffronto qui e' fatto con lo scudo fiscale tremontiano, ma riporta la normativa dell'epoca (non so se nel frattempo modificata) di altri stati europei e degli usa
    Ottimo
    Dimenticavo di far notare che in Italia vige già il "ravvedimento operoso" che permette di pagare entro certi termini imposte evase mediante l'autodenuncia e sanzioni ridotte. Ma di questo nessuno mai si scandalizza.
    Si tratta unicamente di un adeguamento a cosa fanno paesi sicuramente non incivili, USA in testa (citato spesso ad esempio come il luogo dove si va dentro per evasione fiscale, da Al Capone in poi).
    Teniamo poi conto che la precedente legislazione italiana in fatto di sanzioni era al limite della follia, un vero invito ad occultare ciò che già era all'estero. Non puoi porre sanzioni del 200% a fronte di una omessa denuncia che non prevedeva nemmeno l'evasione di un'imposta (il quadro RW non era tassato). Difatti si sono dovuti adeguare su richiamo della commissione europea, pena infrazione.
    Vediamo se Strettissimo vincerà la scommessa...
    Ultima modifica di paper; 04/07/2014 alle 10:56

  7. #166
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Per il resto, come ti ho già detto gli altri paesi simili stronzate le hanno già fatte con un certo successo. Se avessero seguito la tua filosofia non ne avrebbero tratto risultati.
    Esiste la possibilità che l'Italia faccia l'ennesimo pastrocchio inconcludente ma penso che se così sarà, sarà a causa di un eccesso di moralismo. Al mondo nessuno fa niente per niente, figuriamoci mettersi volontariamente in mano al fisco per finire in tribunale.
    In merito al primo paragrafo: non è così.
    Sul secondo paragrafo, questa dell'eccesso di moralismo me la segno.. è quasi meglio di quella de "lo fanno per mettere alla luce il problema".. quella gente di morale non ne ha un cazzo, facciamola finita.. gli evasori devono avere il terrore del fisco e di ciò che accadrà loro con una riforma seria e dei controlli puntuali.. invece si fanno riforme della minchia e favoritismi, questa è la realtà.

    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    per arbitrare il risultato delle scommesse

    Approfondimenti*>*La normativa estera sul rientro di capitali

    il raffronto qui e' fatto con lo scudo fiscale tremontiano, ma riporta la normativa dell'epoca (non so se nel frattempo modificata) di altri stati europei e degli usa
    Ottimo.

    "In particolare, Stati Uniti, Francia e Regno Unito si distinguono per aver adottato una disciplina dai caratteri molto più rigidi e punitivi nei confronti degli evasori rispetto a quella messa a punto dal Governo italiano. Una severità che può essere interpretata come indice di amministrazioni finanziarie non disposte a scendere a compromessi con gli evasori e di maggior considerazione verso coloro che hanno contribuito alla spesa pubblica, conformandosi diligentemente agli obblighi fiscali. D'altra parte, però, non si può far a meno di considerare che in questi Paesi l'adesione alla normativa che favorisce il rientro di capitali è decisamente più scarsa e il beneficio per le casse dell'erario rischia di essere talmente poco rilevante da mettere in dubbio l’efficacia dell’intero provvedimento."

    Stupendi poi i trattamenti di favore del Regno Unito:
    • una sanzione fissa del 10 per cento su tutte le tasse non pagate;
    • nessuna sanzione quando l’ammontare delle tasse dovute e non pagate è inferiore a 1000 sterline.

    Mille sterline.. se volete tiro fuori i numeri di ciò che rientrò in quei tempi con il condono di Tremonti & Co. ma non credo sia utile.

    "la normativa italiana più recente si differenzia da quella degli altri paesi per un livello generalmente più basso di tassazione sulle attività oggetto di emersione e di conseguenza per un trattamento più vantaggioso dei soggetti che intendono avvalersi di tali procedure. A questo riguardo l’articolo 13-bis prevede un aliquota forfetizzata nella misura del 5 per cento comprensiva di interessi e sanzioni mentre altri paesi, come ad esempio il Regno Unito, gli USA e la Francia, non sembrano fare sconti ai propri contribuenti infedeli applicando a questi le imposte ordinarie aumentate degli interessi. Anche laddove, come in Germania, è presente una sorta di forfetizzazione dell’imposta, le aliquote si mantengono, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, ad un livello ben più alto che in Italia. Ed a ben vedere tale atteggiamento riflette la filosofia stessa dei provvedimenti adottati dai paesi esteri, dove si mira a premiare la “buona fede” del contribuente che intendendo tornare nella sfera della legalità, si autodenuncia alle autorità competenti. Nel contesto di questi ordinamenti la fase dell’incentivazione, viene spesso relegata unicamente nell’ambito dell’apparato sanzionatorio, laddove come nel Regno Unito sono previste delle speciali riduzioni intese, appunto, a premiare la buona fede del contribuente che spontaneamente sceglie di tornare nella legalità.

    Peraltro il particolare regime di favore previsto dalla normativa italiana è stato spesso oggetto di polemiche, intese ad evidenziare, anche alla luce dell’esperienza europea e statunitense, l’eccesso di generosità operato dal legislatore a favore degli evasori fiscali. Tale tesi ha finito poi per accostare il provvedimento italiano ad un “condono mascherato” che da una parte istituisce un imposta straordinaria sui patrimoni detenuti all’estero e dall’altra prevede limitazioni ai poteri di accertamento dell’agenzia nei confronti dei redditi oggetto della procedura."




    Attendiamo questo nuovo capolavoro.. sono curioso..

    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Vediamo se Strettissimo vincerà la scommessa...
    ..non è poi così difficile..
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  8. #167
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Flag te l'ha persino scritto che il confronto era con gli scudi fiscali di Tremonti. Hai solo perso tempo ad evidenziare.
    Le bozze in esame adesso si avvicinano molto a quanto fatto all'estero.

  9. #168
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da streettissimo Visualizza Messaggio
    In merito al primo paragrafo: non è così.
    Sul secondo paragrafo, questa dell'eccesso di moralismo me la segno.. è quasi meglio di quella de "lo fanno per mettere alla luce il problema".. quella gente di morale non ne ha un cazzo, facciamola finita.. gli evasori devono avere il terrore del fisco e di ciò che accadrà loro con una riforma seria e dei controlli puntuali.. invece si fanno riforme della minchia e favoritismi, questa è la realtà.


    Ottimo.

    "In particolare, Stati Uniti, Francia e Regno Unito si distinguono per aver adottato una disciplina dai caratteri molto più rigidi e punitivi nei confronti degli evasori rispetto a quella messa a punto dal Governo italiano. Una severità che può essere interpretata come indice di amministrazioni finanziarie non disposte a scendere a compromessi con gli evasori e di maggior considerazione verso coloro che hanno contribuito alla spesa pubblica, conformandosi diligentemente agli obblighi fiscali. D'altra parte, però, non si può far a meno di considerare che in questi Paesi l'adesione alla normativa che favorisce il rientro di capitali è decisamente più scarsa e il beneficio per le casse dell'erario rischia di essere talmente poco rilevante da mettere in dubbio l’efficacia dell’intero provvedimento."

    Stupendi poi i trattamenti di favore del Regno Unito:
    • una sanzione fissa del 10 per cento su tutte le tasse non pagate;
    • nessuna sanzione quando l’ammontare delle tasse dovute e non pagate è inferiore a 1000 sterline.

    Mille sterline.. se volete tiro fuori i numeri di ciò che rientrò in quei tempi con il condono di Tremonti & Co. ma non credo sia utile.

    "la normativa italiana più recente si differenzia da quella degli altri paesi per un livello generalmente più basso di tassazione sulle attività oggetto di emersione e di conseguenza per un trattamento più vantaggioso dei soggetti che intendono avvalersi di tali procedure. A questo riguardo l’articolo 13-bis prevede un aliquota forfetizzata nella misura del 5 per cento comprensiva di interessi e sanzioni mentre altri paesi, come ad esempio il Regno Unito, gli USA e la Francia, non sembrano fare sconti ai propri contribuenti infedeli applicando a questi le imposte ordinarie aumentate degli interessi. Anche laddove, come in Germania, è presente una sorta di forfetizzazione dell’imposta, le aliquote si mantengono, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, ad un livello ben più alto che in Italia. Ed a ben vedere tale atteggiamento riflette la filosofia stessa dei provvedimenti adottati dai paesi esteri, dove si mira a premiare la “buona fede” del contribuente che intendendo tornare nella sfera della legalità, si autodenuncia alle autorità competenti. Nel contesto di questi ordinamenti la fase dell’incentivazione, viene spesso relegata unicamente nell’ambito dell’apparato sanzionatorio, laddove come nel Regno Unito sono previste delle speciali riduzioni intese, appunto, a premiare la buona fede del contribuente che spontaneamente sceglie di tornare nella legalità.

    Peraltro il particolare regime di favore previsto dalla normativa italiana è stato spesso oggetto di polemiche, intese ad evidenziare, anche alla luce dell’esperienza europea e statunitense, l’eccesso di generosità operato dal legislatore a favore degli evasori fiscali. Tale tesi ha finito poi per accostare il provvedimento italiano ad un “condono mascherato” che da una parte istituisce un imposta straordinaria sui patrimoni detenuti all’estero e dall’altra prevede limitazioni ai poteri di accertamento dell’agenzia nei confronti dei redditi oggetto della procedura."




    Attendiamo questo nuovo capolavoro.. sono curioso..


    ..non è poi così difficile..
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Flag te l'ha persino scritto che il confronto era con gli scudi fiscali di Tremonti. Hai solo perso tempo ad evidenziare.
    Le bozze in esame adesso si avvicinano molto a quanto fatto all'estero.
    in effetti.............e poi non volevo dare ragione all'una o all'altra parte: staremo a vedere cosa vien fuori

    quello che conta e' l'obiettivo, e si dimostra che a sanzioni troppo severe, il rientro e l'emersione diminuiscono drammaticamente.
    come al solito va cercato un "trade off" fra sanzione e pubblica utilita'

    se si fa un discorso puramente "etico" o addirittura "morale", nessun "incentivo" e' giustificabile, ovviamente

    in questo come in altri settori (mi vengono in mente i condoni edilizi, per citarne uno)

    sullo scudo tremonti, poi, le mie opinioni al riguardo sono leggibilio nei post dell'epoca

  10. #169
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Flag te l'ha persino scritto che il confronto era con gli scudi fiscali di Tremonti. Hai solo perso tempo ad evidenziare.
    Le bozze in esame adesso si avvicinano molto a quanto fatto all'estero.
    L'ho scritto anch'io di Tremonti e ho persino scritto "attendiamo questo nuovo capolavoro", so bene a cosa si riferivano, non ho perso tempo, sono meno idiota di quanto sembro.

    Delle bozze in esame ora so solo quello che traspare nei giornali (come tutti i comuni mortali) e per esperienza so che poi le definitive sono sempre peggiori (la tecnica dei giochetti fatti all'ultimo minuto con la quale non mi fottono più da tempo).. tuttavia, anche restassero come sono ora, non si avvicinano per nulla a quanto fatto all'estero, anzi, in proporzione il solito permessivismo avvicina il tutto molto più al condono di Tremonti.

    Tuttavia, ripeto, basta attendere e tutti i nodi verranno al pettine.. proprio come la riforma del Senato.
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  11. #170
    Citazione Originariamente Scritto da streettissimo Visualizza Messaggio
    L'ho scritto anch'io di Tremonti e ho persino scritto "attendiamo questo nuovo capolavoro", so bene a cosa si riferivano, non ho perso tempo, sono meno idiota di quanto sembro.

    Delle bozze in esame ora so solo quello che traspare nei giornali (come tutti i comuni mortali) e per esperienza so che poi le definitive sono sempre peggiori (la tecnica dei giochetti fatti all'ultimo minuto con la quale non mi fottono più da tempo).. tuttavia, anche restassero come sono ora, non si avvicinano per nulla a quanto fatto all'estero, anzi, in proporzione il solito permessivismo avvicina il tutto molto più al condono di Tremonti.

    Tuttavia, ripeto, basta attendere e tutti i nodi verranno al pettine.. proprio come la riforma del Senato.
    Vedrai che la vinci facile la scommessa.
    Va bene che non si deve criticare e basta, ma fa anche dispiacere vedere che ti vogliono far credere di chiudere la stalla quando i buoi sono fuggiti.
    Un buon governo i problemi dovrebbe anche essere capace di tamponarli sul nascere.😊

Pagina 17 di 51 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •