non leggi di diminuzioni di spesa improduttiva perche' non ci sono
e non ci sono perche' costano
e costano perche' chi e' all'opposizione, interna o esterna, cavalcherebbe il malcontento che comunque qualsiasi "diritto acquisito" , anche se criticabile, porta quando si cerca di toglierlo
e il costo sta nella perdita di consenso e quindi di posti di governo e soprattutto di sottogoverno
e oltre al costo c'e' la "viscosita' " del sistema e della burocrazia, senza il favore della quale in questo paese non si fa nulla.......ma il paradosso e' che la piu' improduttiva delle spese e' proprio la burocrazia........
Madòò...ti sei avvitato in un loop di tristezza Leopardiana!!!.....siamo ad un passo dal suicidio(metaforico e politico).
Serve che la casalingua di Voghera tiri fuori le tette....
Originariamente Scritto da fabrizio 64
In teoria quando si fa una scelta del genere, dovrebbe dare bbenefici, se il risultato è solo un rallentamento del nostro andazzo e' già di per se un fallimento, altro discorso sarebbe stato se ci fosse stata inversione di tendenza, sono molto pessimista.
Madòò...ti sei avvitato in un loop di tristezza Leopardiana!!!.....siamo ad un passo dal suicidio(metaforico e politico).
Serve che la casalingua di Voghera tiri fuori le tette....
......................non ci sono piu' le casalinghe di voghera di una volta.......................penso sia colpa della troika............troppe troike , anzi, troppe K