la riforma "Madia" dice testualmente : "riforma del Corpo Forestale dello Stato ed eventuale assorbimento del medesimo in altra Forza di Polizia" e basta! per il resto ne sappiamo quanto te !!
a parlare di Carabinieri sono Renzi, il (aihmè) "nostro" Ministro Martina, il Capo del Corpo Forestale dello Stato (che il Signore lo condanni a vivere in eterno) e i carabinieri stessi che già si stanno preparando.
però di chiaro ed inequivocabile scritto nero su bianco al momento non c'è proprio nulla !!! all'atto pratico sul nostro destino, su cosa faremo, dove lo faremo, non si sà nulla di nulla !!
il fatto che nella riforma sia rimasta la formula dell "eventuale assorbimento" e la recente dichiarazione di Renzi : "a chi non vuole essere militarizzato sarà data l'opportunità di andare altrove" lascia intendere che il cammino intrapreso è più difficile del previsto e non proprio così costituzionale.
La logica del risparmio c'entra poco perché al personale lo stipendio andrà versato comunque, la spesa per la gestione degli automezzi e degli immobili rimarrà comunque. la spesa media per il funzionamento dell'attività operativa del C.F.S. è di circa 30 milioni annui, l'introito nelle casse pubbliche delle sanzioni amministrative elevate dal C.F.S. è di circa 28 milioni e rotti; una situazione di quasi pareggio se consideriamo che l'introito dovuto all'azione penale perpetrata dal C.F.S. non è quantificabile.
il CFS non utile in se...?
ti rispondo con un noioso incompleto (perché sicuramente qualcosa la dimenticherò) elenco di quelli che sono i nostri compiti istituzionali così come mi vengono in mente:
Antibracconaggio, Caccia, Pesca, Prevenzione degli Incendi Boschivi, Direzione delle Operazioni di Spegnimento degli Incendi Boschivi, Tutela della Flora e della Fauna, Repressione dei reati a danno degli animali, Controllo sulle Utilizzazioni Boschive, Controllo dell'Edilizia in Zone di Vincolo Idrogeologico, Tutela delle Aree Protette, settore Agroalimentare (nel quale c'è tutto un mondo dietro), inquinamento dell'aria delle acque, del suolo (qui c'è tutto un universo dietro), controllo sulla commercializzazione di animali e piante e parti di questi protetti a livello internazionale, partecipazione ai progetti europei sulla tutela delle specie a reintrodotte dall'uomo o in maniera naturale (orso-lupo-lince), censimento degli alberi monumentali, inventario nazionale dei serbatoi di carbonio/controllo sullo stato di salute delle foreste ecc.ecc.
Se verrà soppresso il CFS chi si occuperà di tutto questo ? le legge al momento non lo dice