Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 42 di 66 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 657

Discussione: Terremoto centro Italia

  1. #411
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,163
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    C'è poi da considerare un fatto, che faccio presente tra il sacro e il profano pregando Iddio e facendo tutti gli scongiuri del caso: alcuni degli esperti che alcuni giorni fa avevano cercato di mettere in guardia sull'imminenza di una scossa più violenta di quella di Agosto, hanno detto che entro 24/48 ore........
    Alberto, non ho avuto il piacere di conoscerti ma, per quanto possibile, ti sono vicino. Ti prego solo di non cominciare a pensare a terremoti innescati da chissà chi o chissà cosa. Sono solo ed esclusivamente un fenomeno naturale, imprevedibile - nel senso che possiamo sapere in quali zone del pianete potrebbe essere più facile che si verifichino degli eventi, ma non possiamo sapere ne come, ne quando ne in che misura. Nessuno può dire che entro 24 o 48 o 100 o 1000 ore si verificherà una scossa qui o la. Nessuno. E sono innescati solo dalla necessità che hanno le rocce superficiali del nostro pianeta di rimettersi in equilibrio dinamico, sottoposte come sono a movimenti graduali ma continui nel corso delle ere geologiche. Alcuni punti del pianeta, come l'Italia, il Giappone, il Cile, Haiti, la California, sono semplicemente meno stabili di altri in quanto, spesso, geologicamente più giovani ed ancora soggetti ad evoluzione.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #412
    TCP Rider L'avatar di Kawa-Nero
    Data Registrazione
    01/03/14
    Località
    Urbisaglia (MC)... ma la scorza è Veneta
    Moto
    Tuono V4 1100 Factory
    Messaggi
    1,921
    in questi momenti di panico è facile capire male, inciampare in notizie rimbalzate con troppa facilità o, purtroppo ancora di più, in notizie date in modo parziale per fare scalpore
    nessuno ha detto di aspettarsi altre scosse così forti.
    ma, visto che i terremoti sono formati da scossa principale e scosse secondarie, alla domanda "se quella di ieri non fosse la principale di questo sciame, entro quando dobbiamo aspettarci un'altra scossa?" e la risposta è stata "ragionevolmente entro 24-48h"
    almeno questo è quello che ho capito leggendo ed ascoltando un po' di tutto.
    personalmente ritengo che la situazione sia già disastrosa, non serve andare dietro in alcun modo a teorie apocalittiche, complottistiche, e simili.

    comunque la notte da me è passata abbastanza tranquilla anche se non è stato semplice addormentarsi
    spero che le scosse importanti siano finite per poter dar modo a chi deve intervenire di farlo in relativa sicurezza.

    e grazie a tutti quelli che non sono in zona e ci dedicano una qualche attenzione, dal sms alla telefonata tipo "se ha bisogno di qualcosa fammi sapere"
    Ultima modifica di Kawa-Nero; 31/10/2016 alle 07:11

  4. #413
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Alberto, non ho avuto il piacere di conoscerti ma, per quanto possibile, ti sono vicino. Ti prego solo di non cominciare a pensare a terremoti innescati da chissà chi o chissà cosa. Sono solo ed esclusivamente un fenomeno naturale, imprevedibile - nel senso che possiamo sapere in quali zone del pianete potrebbe essere più facile che si verifichino degli eventi, ma non possiamo sapere ne come, ne quando ne in che misura. Nessuno può dire che entro 24 o 48 o 100 o 1000 ore si verificherà una scossa qui o la. Nessuno. E sono innescati solo dalla necessità che hanno le rocce superficiali del nostro pianeta di rimettersi in equilibrio dinamico, sottoposte come sono a movimenti graduali ma continui nel corso delle ere geologiche. Alcuni punti del pianeta, come l'Italia, il Giappone, il Cile, Haiti, la California, sono semplicemente meno stabili di altri in quanto, spesso, geologicamente più giovani ed ancora soggetti ad evoluzione.
    Mi sono spiegato male. So benissimo che non si possono prevedere i terremoti, e non ho mai dato credito ai vari Giuliani & C. La prevenzione che occorrerebbe attivare è ben altra.
    Qua però la gente è esasperata da oltre due mesi di terremoto, che peraltro si sta muovendo verso nord e, aimé, verso intensità crescenti. E allora a una popolazione già psicologicamente duramente provata, se un americano che si chiama Michael Janitch Giovedì 27 viene a dire che entro 24/72 ore si verificherà una scossa molto più violenta di quella della settimana scorsa (che era di 5.9) nella medesima zona, e dopo due giorni tira una botta di 6.5, dopodiché Giuliani (che sembra avesse previsto il terremoto del 2009 a L'Aquila) dice che non si è ancora raggiunto il picco e che c'è da temere per i prossimi 3/4 giorni, dimmi tu come fai a far entrare in testa a queste persone di non andare dietro a questi mister al lupo al lupo. Ti dirò che io stesso, che mi considero massimamente razionale, pur restandolo inizio a rendermi conto che un pochino inizio a sentire che almeno il beneficio del dubbio.....
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  5. #414
    TCP Rider L'avatar di Klaudio92
    Data Registrazione
    15/08/09
    Località
    roma
    Moto
    Yamaha R6 07
    Messaggi
    762
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    Mi sono spiegato male. So benissimo che non si possono prevedere i terremoti, e non ho mai dato credito ai vari Giuliani & C. La prevenzione che occorrerebbe attivare è ben altra.
    Qua però la gente è esasperata da oltre due mesi di terremoto, che peraltro si sta muovendo verso nord e, aimé, verso intensità crescenti. E allora a una popolazione già psicologicamente duramente provata, se un americano che si chiama Michael Janitch Giovedì 27 viene a dire che entro 24/72 ore si verificherà una scossa molto più violenta di quella della settimana scorsa (che era di 5.9) nella medesima zona, e dopo due giorni tira una botta di 6.5, dopodiché Giuliani (che sembra avesse previsto il terremoto del 2009 a L'Aquila) dice che non si è ancora raggiunto il picco e che c'è da temere per i prossimi 3/4 giorni, dimmi tu come fai a far entrare in testa a queste persone di non andare dietro a questi mister al lupo al lupo. Ti dirò che io stesso, che mi considero massimamente razionale, pur restandolo inizio a rendermi conto che un pochino inizio a sentire che almeno il beneficio del dubbio.....
    Ma la scienza è razionale, secondo me tutto si evolve, i terremoti non si potranno prevenire ancora, ma si possono e si stanno studiando da decenni, il problema è che servono dati statistici mooolto lunghi prima di avere dati certi e concreti per la comunità scientifica.
    Razionalmente credo che tramite tutta una serie di fattori alcune serie di ipotesi si possono sicuramente fare sui terremoti futuri, si studiano tutti gli eventi sismici passati, i loro legami, le loro intensità, le posizioni delle faglie e i loro movimenti negli anni, tutti dati statistici che sicuramente ancora non sono sufficienti a fare molto per la prevenzione, forse nulla, ma penso possano dare qualche contributo a ipotesi razionalmente possibili.
    Giuliani ad esempio mi pare parlasse del Radon, un gas che si trova anche all'interno delle rocce e detto molto semplicemente diceva che rilevarne una fuoriuscita molto elevata poteva significare che nelle rocce si stavano creando delle fratture che potevano essere date dall'inizio di un movimento sismico. Anche questo è plausibile, è stato studiato e lo si sta ancora studiando, sono stati fatti studi sul radon anche nella faglia di Sant'Andrea, ma per ora non è considerato un'elemento sufficiente per la prevenzione di un terremoto poichè influenzabile ancora da troppi fattori dicono.
    Ultima modifica di Klaudio92; 31/10/2016 alle 11:39

  6. #415
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Klaudio92 Visualizza Messaggio
    Ma la scienza è razionale, secondo me tutto si evolve, i terremoti non si potranno prevenire ancora, ma si possono e si stanno studiando da decenni, il problema è che servono dati statistici mooolto lunghi prima di avere dati certi e concreti per la comunità scientifica.
    Razionalmente credo che tramite tutta una serie di fattori alcune serie di ipotesi si possono sicuramente fare sui terremoti futuri, si studiano tutti gli eventi sismici passati, i loro legami, le loro intensità, le posizioni delle faglie e i loro movimenti negli anni, tutti dati statistici che sicuramente ancora non sono sufficienti a fare molto per la prevenzione, forse nulla, ma penso possano dare qualche contributo a ipotesi razionalmente possibili.
    Giuliani ad esempio mi pare parlasse del Radon, un gas che si trova anche all'interno delle rocce e detto molto semplicemente diceva che rilevarne una fuoriuscita molto elevata poteva significare che nelle rocce si stavano creando delle fratture che potevano essere date dall'inizio di un movimento sismico. Anche questo è plausibile, è stato studiato e lo si sta ancora studiando, sono stati fatti studi sul radon anche nella faglia di Sant'Andrea, ma per ora non è considerato un'elemento sufficiente per la prevenzione di un terremoto poichè influenzabile ancora da troppi fattori dicono.
    Anche fosse quello che servirebbe è sapere almeno il giorno dell'evento...e ad oggi questo non si sa ancora...nel centro Italia si sa che ci possono essere fenomeni sismici...ma allora che fai evacui Marche Toscana Abruzzo Lazio e Campania?...anche a Napoli sanno perfettamente che il vesuvio sta li li per eruttare...sanno bene che quel giorno chi si troverà nel raggio di almeno 10 km avrà come destino la morte...sanno perfettamente che non hanno nessuna possibilità di fuga realistica...eppure sono tutti li...qua a San Francisco il big one aspetta da anni di sfogare la sua potenza...e quando lo farà è prevista l'apocalisse...ma senza una data certa nessuno ha evacuato niente

  7. #416
    TCP Rider L'avatar di Klaudio92
    Data Registrazione
    15/08/09
    Località
    roma
    Moto
    Yamaha R6 07
    Messaggi
    762
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Anche fosse quello che servirebbe è sapere almeno il giorno dell'evento...e ad oggi questo non si sa ancora...nel centro Italia si sa che ci possono essere fenomeni sismici...ma allora che fai evacui Marche Toscana Abruzzo Lazio e Campania?...anche a Napoli sanno perfettamente che il vesuvio sta li li per eruttare...sanno bene che quel giorno chi si troverà nel raggio di almeno 10 km avrà come destino la morte...sanno perfettamente che non hanno nessuna possibilità di fuga realistica...eppure sono tutti li...qua a San Francisco il big one aspetta da anni di sfogare la sua potenza...e quando lo farà è prevista l'apocalisse...ma senza una data certa nessuno ha evacuato niente
    Assolutamente, siamo ben lontani, anzi lontanissimi dalle evacuazioni programmate, non dico questo, dico che secondo me sono fenomeni studiabili e magari in un futuro si arriverà ad avere dati certi per stabilire se e quando un terremoto avrà origine.
    Ora come ora però per il beneficio del dubbio a cui accennava "macheamico6" si puo' prendere con guanti e pinze qualche ipotesi e accertarne o sfatarne la veridicità?

  8. #417
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,163
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    E allora a una popolazione già psicologicamente duramente provata, se un americano che si chiama Michael Janitch Giovedì 27 viene a dire che entro 24/72 ore si verificherà una scossa molto più violenta di quella della settimana scorsa (che era di 5.9) nella medesima zona, e dopo due giorni tira una botta di 6.5, dopodiché Giuliani (che sembra avesse previsto il terremoto del 2009 a L'Aquila) dice che non si è ancora raggiunto il picco e che c'è da temere per i prossimi 3/4 giorni, dimmi tu come fai a far entrare in testa a queste persone di non andare dietro a questi mister al lupo al lupo. Ti dirò che io stesso, che mi considero massimamente razionale, pur restandolo inizio a rendermi conto che un pochino inizio a sentire che almeno il beneficio del dubbio.....
    Ti dico solo che, da geologo mancato, non mi stupirei se nei prossimi giorni/settimane si verificassero delle scosse di intensita' media dall'emilia fino a qui al veneto. O, magari, piu' a sud. Giuliani sta portando avanti un lavoro indubbiamente interessante, ma purtroppo senza riscontri che possano avere validazione scientifica, per il momento.

    Citazione Originariamente Scritto da Klaudio92 Visualizza Messaggio
    Giuliani ad esempio mi pare parlasse del Radon, un gas che si trova anche all'interno delle rocce e detto molto semplicemente diceva che rilevarne una fuoriuscita molto elevata poteva significare che nelle rocce si stavano creando delle fratture che potevano essere date dall'inizio di un movimento sismico. Anche questo è plausibile, è stato studiato e lo si sta ancora studiando, sono stati fatti studi sul radon anche nella faglia di Sant'Andrea, ma per ora non è considerato un'elemento sufficiente per la prevenzione di un terremoto poichè influenzabile ancora da troppi fattori dicono.
    Appunto, il radon e' considerato un precursore dei terremoti da molto tempo, ma a quanto ricordo - purtroppo sono passati quasi 30 anni dai miei studi interrotti - manca la ripetibilita' della prova. Inoltre, occorrono stazioni di rilevamento praticamente diffuse a pioggia, senza considerare che non tutte le rocce contengono radon o almeno in quantita' sufficiente per un monitoraggio realistico, mentre in altri casi lo sviluppo di radon potrebbe essere dovuto ad altre cause.

    Non facciamoci troppe illusioni su risultati a breve termine: la metereologia si avvale di centinaia di migliaia di stazioni di rilevamento sparse in ogni angolo del globo, assistite dalle rilevazioni satellitari, e si fa ancora fatica ad avere qualcosa di piu' di una linea di tendenza da qui a tre giorni in una determinata area. Quello che avviene sottoterra come fai a determinarlo? I geologi hanno un compito arduo, le faglie che si vedono in superficie sono perlopiu' poco rilevanti rispetto a quelle collocate in profondita' e che, purtroppo, spesso necessitano proprio di terremoti, naturali o artificiali, per poter essere rilevate e poi messe in relazione con quelle gia' esistenti. Inoltre, e' praticamente impossibile stabilire il livello di energia accumulato da una o piu' faglie prima di un terremoto, ne tantomeno il tipo di movimento che andra' a fare a seguito di una sollecitazione, a meno che non si tratti di fenomeni ripetuti nel tempo ed ormai noti. Ne, tantomeno, il sisma di ieri mattina puo dare indicazioni rispetto a ulteriori movimenti delle altre faglie. L'unica cosa che potrebbe dare una specie di indicazione, a grandi linee, e' la valutazione dello spostamento della placca africana verso l'italia, ma se fosse solo quello il punto capite bene che i terremoti sarebbro limitati al sud italia....

    Insomma, potrebbe esserci un'altra scossa di elevata magnitudo da qui a 48 ore? Si, certo che si. Dove? provate a chiederlo a Giuliani oppure a Janitch. Perche' dire che in italia puo' venire un terremoto e' roba alla portata di tutti. Il problema e' dove. E, cmq, perche' Giuliani ne parla dopo e non prima?

    Perdonate la franchezza, ma personalmente ritengo che sull'argomento si debba evitare qualsiasi minima speculazione che potrebbe dare adito a false speranze o a falsi allarmi. L'unica via realmente percorribile e' la messa in sicurezza degli edifici. Nient'altro.

  9. #418
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Ti dico solo che, da geologo mancato, non mi stupirei se nei prossimi giorni/settimane si verificassero delle scosse di intensita' media dall'emilia fino a qui al veneto. O, magari, piu' a sud. Giuliani sta portando avanti un lavoro indubbiamente interessante, ma purtroppo senza riscontri che possano avere validazione scientifica, per il momento.



    Appunto, il radon e' considerato un precursore dei terremoti da molto tempo, ma a quanto ricordo - purtroppo sono passati quasi 30 anni dai miei studi interrotti - manca la ripetibilita' della prova. Inoltre, occorrono stazioni di rilevamento praticamente diffuse a pioggia, senza considerare che non tutte le rocce contengono radon o almeno in quantita' sufficiente per un monitoraggio realistico, mentre in altri casi lo sviluppo di radon potrebbe essere dovuto ad altre cause.

    Non facciamoci troppe illusioni su risultati a breve termine: la metereologia si avvale di centinaia di migliaia di stazioni di rilevamento sparse in ogni angolo del globo, assistite dalle rilevazioni satellitari, e si fa ancora fatica ad avere qualcosa di piu' di una linea di tendenza da qui a tre giorni in una determinata area. Quello che avviene sottoterra come fai a determinarlo? I geologi hanno un compito arduo, le faglie che si vedono in superficie sono perlopiu' poco rilevanti rispetto a quelle collocate in profondita' e che, purtroppo, spesso necessitano proprio di terremoti, naturali o artificiali, per poter essere rilevate e poi messe in relazione con quelle gia' esistenti. Inoltre, e' praticamente impossibile stabilire il livello di energia accumulato da una o piu' faglie prima di un terremoto, ne tantomeno il tipo di movimento che andra' a fare a seguito di una sollecitazione, a meno che non si tratti di fenomeni ripetuti nel tempo ed ormai noti. Ne, tantomeno, il sisma di ieri mattina puo dare indicazioni rispetto a ulteriori movimenti delle altre faglie. L'unica cosa che potrebbe dare una specie di indicazione, a grandi linee, e' la valutazione dello spostamento della placca africana verso l'italia, ma se fosse solo quello il punto capite bene che i terremoti sarebbro limitati al sud italia....

    Insomma, potrebbe esserci un'altra scossa di elevata magnitudo da qui a 48 ore? Si, certo che si. Dove? provate a chiederlo a Giuliani oppure a Janitch. Perche' dire che in italia puo' venire un terremoto e' roba alla portata di tutti. Il problema e' dove. E, cmq, perche' Giuliani ne parla dopo e non prima?

    Perdonate la franchezza, ma personalmente ritengo che sull'argomento si debba evitare qualsiasi minima speculazione che potrebbe dare adito a false speranze o a falsi allarmi. L'unica via realmente percorribile e' la messa in sicurezza degli edifici. Nient'altro.
    forse perchè nel 2009 è stato messo a tacere con molta "fermezza" ?
    i terremoti non si potranno prevedere magari ,ma se stagente sta studiando questa faglia e sta dicendo di fare attenzione perchè potrebbero esserci scosse più forti non vedo perchè non prepararsi
    sinceramente non è molto frequente uno "sciame" sismico , o come dicono gli esperti repliche , con scosse di entità quasi uquale se non maggiore della principale e che va avanti da 2 mesi senza dare segnali di tregua
    io abitassi li inizierei a chiedermi cosa fare , iniziare a ricostruire? andarsene ? aspettare che lo sciame sismico smetta veramente ?
    in questo momento è veramente dura li io ascolterei anche chi mi dice che arriva la scossa più grande
    anche perchè ( mi spiace dirlo ) ormai ben pochi hanno una casa dove tornare

    per quanto riguarda l' esempio di napoli e del vesuvio , io ci terrei a fare dei distinquo
    il vesuvio si sa che erutterà e si sa che quando lo farà lo farà in maniera violenta e ci sarà un preeavviso , breve magari ,ma ci sarà
    il terremoto non si può prevedere ,ma la cosa peggiore del terremoto è che riguarda tutta l' italia non solo una zona
    a napoli c' è chi ha costruito alle pendici del vesuvio in maniera sconsiderata , non si stanno preparando neppure le autorità locali e nessuno se ne preoccupa
    poi se avverrà voglio proprio vedere con chi se la prenderanno
    questo terremoto a dimostrato che che puoi anche prepararti ,ma di fronte ad una calamità come questa non puoi fare molto
    Norcia aveva retto ad agosto perchè a norma adesso , nel migliore dei casi , ci sono case lesionate in maniera forte , che se continua cosi non so come potranno resistere per non parlare degli altri centri che ormai sono letteralmente spariti
    ora come ora si può solo pregare che non ci saranno più vittime e neppure feriti

    P.S.: noi qua ci stiamo preparando al peggio , anche perchè faccio fatica a credere che queste scosse non avranno effetto su le faglie quan da noi
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  10. #419
    TCP Rider L'avatar di Jazz
    Data Registrazione
    07/01/08
    Località
    Città Di Castello
    Moto
    Tricilindrico in via d'estinzione
    Messaggi
    4,024
    Sono d'accordo sul non fomentare gli allarmismi, soprattutto riguardo ad un fenomeno che, di fatto, è oggettivamente imprevedibile.
    Ma la paura e la preoccupazione ti logorano, come diceva giustamente macheamico6.....
    Qui a Città di Castello le prima due scosse sono state forti, ma senza danni... paura, qualche calcinaccio dagli edifici più vecchi e nulla più.
    Quella di da 6.5 ci ha svegliato, era lunga, faceva impressione ma anche stavolta niente danni.
    Poi accendi la televisione e vedi i posti in cui andavi in campeggio da piccolo, poi in moto, posti che ho sempre amato e frequentato, distrutti.
    Un'apocalisse.
    Vedo Castelluccio di Norcia, Visso, rasi al suolo...... e sto male per tutto il giorno, senti un nodo allo stomaco che non va via.
    E anche io che vivo relativamente distante, dove il terremoto finora è passato senza fare danni, mi accorgo che durante la giornata ci penso troppe volte, che quando vado a dormire metto a portata di mano portafoglio e chiavi della macchina.... che se sento rumori strani (abito in campagna e la casa ha i vetri singoli che vibrano se passa una macchina in strada) guardo subito il lampadario.
    E penso a come deve sentirsi chi vive lì... che per fotuna è vivo, ma vive col terrore che tutto ricominci da un momento all'altro, e che ha perso una vita intera.... e questa è una scossa mille volte più forte di quella che ha raso al suolo le case.

    Non ci sono parole adatte, credo.
    Ma coraggio....
    E' l'unica cosa che viene in mente....
    Ultima modifica di Jazz; 31/10/2016 alle 16:19

    ...... E' strano come una discesa vista dal basso somigli tanto a una salita..... (Pippo)

    FERRO-E motus

  11. #420
    TCP Rider L'avatar di mikscrambi
    Data Registrazione
    18/03/13
    Località
    Dove c'e' il mare, le colline e le montagne...le Marche !
    Moto
    ...SCRAMBLER 2013 raffreddata...che-ve-lo-dico-a-fa...
    Messaggi
    2,116
    Citazione Originariamente Scritto da Jazz Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo sul non fomentare gli allarmismi, soprattutto riguardo ad un fenomeno che, di fatto, è oggettivamente imprevedibile.
    Ma la paura e la preoccupazione ti logorano, come diceva giustamente macheamico6.....
    Qui a Città di Castello le prima due scosse sono state forti, ma senza danni... paura, qualche calcinaccio dagli edifici più vecchi e nulla più.
    Quella di da 6.5 ci ha svegliato, era lunga, faceva impressione ma anche stavolta niente danni.
    Poi accendi la televisione e vedi i posti in cui andavi in campeggio da piccolo, poi in moto, posti che ho sempre amato e frequentato, distrutti.
    Un'apocalisse.
    Vedo Castelluccio di Norcia, Visso, rasi al suolo...... e sto male per tutto il giorno, senti un nodo allo stomaco che non va via.
    E anche io che vivo relativamente distante, dove il terremoto finora è passato senza fare danni, mi accorgo che durante la giornata ci penso troppe volte, che quando vado a dormire metto a portata di mano portafoglio e chiavi della macchina.... che se sento rumori strani (abito in campagna e la casa ha i vetri singoli che vibrano se passa una macchina in strada) guardo subito il lampadario.
    E penso a come deve sentirsi chi vive lì... che per fotuna è vivo, ma vive col terrore che tutto ricominci da un momento all'altro, e che ha perso una vita intera.... e questa è una scossa mille volte più forte di quella che ha raso al suolo le case.

    Non ci sono parole adatte, credo.
    Ma coraggio....
    E' l'unica cosa che viene in mente....

    Quoto pure le virgole.

    IL TASSELLO LOGORA...CHI NON CE L'HA.

Pagina 42 di 66 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [-] Raduno Tcp Mc Centro Italia
    Di Fabrizio nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 07/04/2015, 06:04
  2. Sabato 2 Aprile, centro italia....
    Di Filomao nel forum Eventi organizzati nel Nord Italia
    Risposte: 101
    Ultimo Messaggio: 03/04/2011, 08:47
  3. Terremoto nel centro Italia
    Di S1m0ne75 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 30/08/2010, 08:13
  4. sett 16-22 agosto - centro italia
    Di speedone nel forum Eventi organizzati nel Centro Italia
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 13/08/2010, 13:14
  5. appello centro italia
    Di pabloroma nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18/09/2009, 12:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •