Credo che le aziende tendenzialmente offrano ciò che il mercato chiede, che spesso è il minor costo a prescindere.
Per cui non mi meraviglio e neppure mi scandalizzo davanti a determinate economie di scala che spesso sono dettate dal grado di maturità e consapevolezza del mercato.
Considero però importante ed auspicabile che a chi è sensibile ai problemi generati dalle suddette economie sia lasciata la possibilità di porvi rimedio, e nel caso in questione questa possibilità c'è, per cui non mi lamenterei troppo di Triumph.
Poi, pur dovendo mestamente confessare di non essere un ingegnere NASA, mi permetto un'ulteriore metafora nel forse illusorio tentativo di far passare un concetto che pare davvero ostico:
se abbiamo un rubinetto in grado di erogare 8 L/min. impiegheremo più tempo a riempire un secchio da 10 L in cui potremo introdurre ogni minuto il 10% della sua capacità o un secchio da 20 L in cui potremo introdurre ogni minuto sempre il 10% della sua capacità?







Rispondi Citando