-Quotone sulla cagata..del resto anni orsono qualcuno nel PD chiese"Abbiamo una Banca?"..la risposta fù "Si!abbiamo una Banca" finirono tutti in tribunale condannati tranne d'alema che...si salvò!...ora...dico,ora...che abbiamo una banca...cosa cazzo ce ne facciamo? Continuamo a fargli fare le veci dello stato?
- Io ho due dati che posso confrontare anno per anno su dette polizze,stiamo parlando di polizze su responsabilità civile terzi e responsabilità civile dipendenti di imprese da medio grandi a medie,in ogni caso SPA. I macrodati che posso analizzare sono numero di persone da assicurare,retribuzioni lorde annue. I dati in decrescita da un 9% sino al 23%(i picchi) sono più o meno a parità di forza lavoro,gli scostamenti sono nell'ordine delle centinaia di persone nel caso peggiore alle decine nella maggior parte dei casi,in alcuni casi anche più forza lavoro ma meno retribuzioni(sono aziende che prepensionano gli stipendi più elevati e innestano nuova forza lavoro a costo più basso). Fanno eccezione alcune isole felici,le cooperative(ma qui occorre aprire un capitolo a parte) e alcuni settori,come il biomedicale che sono in netta inversione di tendenza,grazie soprattutto alle esportazioni(il dato lo vedo dalla polizza Responsabilità civile prodotti,dove occorre distinguere Italia,Estero,Americhe e Canada). Nel post di prima mi è rimasto in tastiera il periodo osservato che è un triennio(compresi i primi sei mesi del 2016). Questi dati, se, portati a livello nazionale( il mio campione per quanto estremamente variegato potrebbe aver lo stesso valore degli exit pool...) potrebbero aiutare chi ci governa a comprendere che è settorialmente che occorre intervenire in modo mirato e che lavorare solo sul costo del lavoro è controproducente. I vaucher servono se dietro vi è un Walfare adeguato,corsi di formazione professionali obbligatori e ripetuti nel tempo con esami a sostegno,altrimenti è prolungare l'agonia.