L'Europa ci sta inaffiando di quattrini...poi dipende in quali tasche finiscono.
Mah...i dati parlano di un'Italia ultima tra i paesi europei,se la guardiamo in prospettiva e con la vittoria del centrodestra nelle prossime elezioni direi che il confine tra lo"stare bene" e "tiro giusto a fine mese" sarà piuttosto labile...
Serve una politica dei piccoli passi..ma il problema è uscire dall'europa o che succederà quando ci cacceranno dall'europa?
la Tedeschia è un altro pianeta rispetto all'italietta di oggi...Junker parla di "Parlamento ridicolo",la Merkel sta a renziloni come un Obama a bokassa,non c'è confronto.
Non sono solo inutili..per quel che ho visto sono controproducenti...vogliamo parlare della tassa sul lusso di monti?degli interventi sulle polizze pensioni di letta/renzi?..e qui parlo per esperienza diretta,indirettamente mi taccio perché è solo un film già visto...
....mi pare d'aver già sentito questo discorso...cominciava con consapevole...![]()
Ultima modifica di rjng; 05/07/2017 alle 12:48 Motivo: Unione Post Automatica
Di solito...ma nel caso specifico (come è successo a loro) le due azioni devono avvenire simultaneamente...altrimenti non puoi dimostrare nulla...non ne hai il modo...
Io non la invidierei la loro "crescita"...la Spagna in alcune aree cresce e in altre arretra...e comunque quello che cresce è una industria che se la batte al massimo ribasso dei prezzi...non certo quella a valore aggiunto...per cui direi che il discorso tra loro e noi è tecnicamente differente
Ma l'"opinione pubblica" tedesca, cui la Merkel, da politico, dà e deve dare ascolto, di noi italiani pensa solo una cosa:
- investiti 75,5 Mld € in fondi investimento domestici da parte di risparmiatori italiani non istituzionali (i privati come noi) nel periodo 2012-16
- percentuale possessori di case in Italia (fonte Affordable Housing Database - AHD marzo 2017 71,8%, di cui il 14,2% con un mutuo pendente. In Germania 52,6%.
Per loro siamo una nazione di gente personalmente ricca, che scarichiamo sul deficit nazionale i costi del welfare e non intendiamo sacrificare nulla del nostro benessere individuale per migliorare lo stato della nostra economia. E ci teniamo una classe politica inefficiente e corrotta perchè, in cambio, ci permette di farci i nostri comodi. Di tutto il resto, frega niente a nessuno in Europa riguardo l'Italia. Ci blandiscono quando serviamo (vedi migranti), ma per il resto...per l'umarel tedesco, olandese, danese , francese sarebbe meglio se ce ne andassimo. E così si possono interpretare molti atteggiamenti europei nei nostri confronti
Ultima modifica di marmass; 05/07/2017 alle 13:06
il discorso tra loro e noi e' tecnicamente differentissimo
crescono, se non ricordo male, al 3% anno
tecnicamente differente ? certo che si
e il fatto che crescano in maniera differenziata per territori (ma prima non era cosi'..........mah) e con un'industria al massimo ribasso dei prezzi, quindi , e' colpa dell'europa e della merkel, altrimenti sarebbero cresciuti con industrie ad alto valore aggiunto......
E' vero ma è un dato che vuol dire poco,anzi nulla di più che nei paesi più poveri d'europa si pensa prima alla casa e poi al resto,non è un caso che le percentuali più alte di possessori di casa siano in Italia col 73% in Grecia col 76% in Spagna col 77% in Romania col 90%. Che il vento stia cambiando e che iniziano a stancarsi dell'Italia direi che è percepibile,poi quel che succederà è mistero almeno per il momento,ma lo è anche per gli altri.
Fenomeno già iniziato con la migrazione dei laureati in cerca di lidi migliori...mai fatto così tante polizze viaggi per sei mesi come negli ultimi due anni.
Su questo avrei qualche dubbio ora come ora,ho l'impressione che il mai appartenga al passato...sta uscendo una classe dirigente europea che ama ben poco l'Italia.
Ultima modifica di rjng; 05/07/2017 alle 13:53 Motivo: Unione Post Automatica