Fiat Chrysler Automobiles é una società di diritto olandese con domicilio fiscale nel Regno Unito , con fabbriche e dipendenti in Italia
Fiat Chrysler Automobiles é una società di diritto olandese con domicilio fiscale nel Regno Unito , con fabbriche e dipendenti in Italia
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
mah, i soldi degli italiani li ha presi per fare cose , volute dagli italiani (politica) che altrimenti nessuna azienda avrebbe fatto
se mi dici che fiat, fino all'avvento di marchionne, in realta' , pur se privata, e' stata una parte dello stato italiano, per una serie infinita questioni che si perdono nella notte dei tempi, sono daccordo...
...e ce lo dicevamo in un'altra discussione che tu stesso hai aperto. Ma i lavoratori degli stabilimenti italiani sono italiani, e la salvaguardia del loro futuro dipende in gran parte dalla funzione che il Ministro Di Maio occupa e dalla sua capacità di far valere le nostre ragioni. Se dicevo che tutto sommato comprendevo il silenzio del Ministro sulla faccenda in sede di trattativa tra aziende, d'altronde oggi temo che, nel momento in cui il suo ruolo sarebbe stato importante, essendo nel frattempo riesplosi Mercatone Uno, ILVA e la nuova cassa integrazione, Alitalia, Whirlpool...., egli avrebbe per l'ennesima volta dimostrato la sua inadeguatezza e impreparazione.
Mi sembra ieri si è finalmente avviata a conclusione la faccenda Fincantieri - Saint Nazaire STX (che, ricordo, era un cantiere strategico per la Francia in mano ai sudcoreani). Nuova Società al 50%, sede a Genova, testa pensante in Francia. Macron alla fine ha ottenuto un buon risultato, ma anche Fincantieri è soddisfatta, ha ottenuto il suo scopo: primi al mondo nella cantieristica da crociera, più grosso gruppo europeo in quella militare. Di Maio? non l'ha visto nessuno, non sa neppure di cosa si tratta. Fincantieri (NB, partecipata....) ha dovuto fare da sola, loro stessi hanno dichiarato che non hanno avuto alcun sostegno dal Governo in carica. Eppure dal lato francese anche Macron aveva una campagna elettorale europea...e la Commissione europea sta vagliando se l'accordo non infranga le regole sui monopoli, Italia assente alla discussione
Con tutti i problemi che hanno i 5 stelle al governo insieme a Salvini non capisco cosa c'entri un post critico su Calenda, che pensino a cose più produttive. A prescindere dai contenuti dove ognuno dice la sua e ci vorrebbe una discussione sui numeri infinita, avrà sicuramente dalla sua dei risultati e degli insuccessi come ovvio per tutti i ministri.
FCA peró con Di Maio non ha nulla a che spartire, in questa trattativa non stanno né chiudendo ne aprendo stabilimenti in Italia ma solo trattando possibili alleanze commerciali dove il governo non può e non deve mettere naso.
Ultima modifica di navigator; 14/06/2019 alle 13:55
So di essere ripetitivo, ma mi autocito:
"La proprietà di FCA è in mano alla famiglia Agnelli (simpatica o antipatica che sia mi risulta che sia italiana)
FCA è tra le poche aziende che dall'Italia permettono alla nostra economia di avere un respiro internazionale, se non ricordo male in Italia da lavoro ad una cosa come circa 60-70.000 persone, i modelli di FCA Italy, da quanto ne so, sono progettati, prodotti e testati in Italia (ma in questo forum c'è sicuramente gente più preparata di me su questo specifico argomento)."
Sarei d'accordo con te se non fosse che, nel caso specifico, dall'altra parte del tavolo nella trattativa c'era, a pieno titolo, il governo franzoso.
Aggiungo, autocitandomi nuovamente:
"Perchè giggino si sarebbe dovuto interessare della cosa? Perchè è ministro del lavoro (vedi i lavoratori di cui sopra) e dello sviluppo economico (vedi la possibilità per le nostre aziende di lavorare all'estero) e perchè in gioco c'erano anche aspetti politici (vedi, ad esempio, i rapporti con il governo francese)."
Chiudo entrambe le risposte con l'ultima autocitazione
"Il lavoro che da FCA in Italia, direttamente (dipendenti) e indirettamente (indotto) la fa essere a pieno titolo la più grande azienda italiana credo"
Ultima modifica di Monacograu; 14/06/2019 alle 12:17
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Il verbo di Greg.
![]()
Qualcosa da dichiarare? Nnnez
ciao Piero :-)
beh... la Renault è per il 15% del governo francese quindi devono metterci bocca e votare nei consigli di amministrazione.
La FCA non ha più neanche la sede in Italia e Di Maio non potrebbe in nessun modo interferire o partecipare a simili trattative, potrebbe a trattativa conclusa chiedere quali siano e ripercussioni in Italia.... alla pari degli americani, polacchi, serbi e di tutti i paesi nei quali producono che non pensano siano entrati in merito alle trattative.
Ultima modifica di navigator; 14/06/2019 alle 14:24
Si vabbe', ma basta dar spazio a lui e a chi gli da credito, dai
Appunto.
Se il governo Francese, come ho detto prima, a pieno titolo, ci mette bocca, il governo italiano, in quanto controparte politica del governo francese, ci deve mettere del suo.
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....