un male
necessario
un po' di rispetto, che stai parlando delle nostre eccellenze altrimenti dette gioielli di famiglia
fino al minuto 3:43 tutto ok
fino al 6:30 perfettamente daccordo:è stata la mia battaglia qui sul sito contro il famosissimo contrasto di interessi, che nn può funzionare
fino a 9:20 una massa di fesserie unite a discorsi eticamente molto criticabili: siamo pecoroni perchè ci facciamo fregare, e il termine di paragone è lo stare al gioco dell'evasore...poi fa discorsi di critica etica nei confronti dello stato
sulla possibilità di un blocco dei conti in occasione di una bancarotta della banca o addirittura dello stato, certo che avere dei contanti sotto il cuscino potrebbe rappresentare una forma di paracadute, ma mi domando: quanti? e per quanto tempo potrebbero funzzionare?
aggiungo che nel caso di bancarotta dello stato, ci srebbero una serie di misure finanziarie forzose che contrasterebbero chi ha i soldi sotto al cuscino: emissione di nuova moneta, divieto di utilizzo della vecchia moneta e magari divieto di esportarla legalmente ecc. ecc.
riassumendo: per quanto mi riguarda, non essendo un affezionato ai pagamenti in nero, giacchè dipendente, con assicurazioni di vario tipo, con timore verso qualsiasi problema potesse generare una illiceità di trattamento, per esempio, di babysitters o collaboratori domestici e, ultimo ma non ultimo, con una avversione ormai radicata verso chi evade il fisco, la questione non si pone: per quanto piccolo per me è un vantaggio.
il signore qui puo' convincere, invece, chi è abituato, furbescamente, ad aggirare la legge, e gli dimostra che l'onestà non ha una valenza economica rilevante (in realtà arriva a dire che ti "fregano"...con che faccia), cosa che già, essendo arrivato a una certa età, ho ben presente...ma forse il valore dell'onestà non andrebbe ricercato nelle questioni finanziarie, ma in cosette un po' più "alte"
imho