Era solo l’esempio di una grave infiammazione che potrebbe non essere stata presa in considerazione in questo lunghissimo periodo.
Ampliando leggerissimamente le vedute, si potrebbe pensare a problemi cardiaci, renali, tumori, pancreas, fegato, eccetera eccetera.
Tanti esami non fatti o rimandati, altrettante visite non fatte, tante cure mai iniziate.
Anche solo un piccolo scostamento dal NON VOLER VEDERE la realtà dei fatti, potrebbe mostrare una situazione (di letalità) ben più ampia e variegata rispetto all’esempio di un addome acuto.
Nessuno muore più di altre malattie, o perlomeno è rarissimo sentirlo, ma è impossibile che sia così.
Prego, ripetere la cosa al Sant’Orsola, oppure al Bellaria o al Maggiore di Bologna.
Un codice verde viene preso “a calci in faccia” (giustamente).
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 22/03/2021 alle 05:23 Motivo: Unione Post Automatica
Sabba
Secondo me cambiare il metodo di conteggio dei morti significa ammettere che una buona percentuale del totale di questi, è imputabile all'inadeguatezza del sistema sanitario ad affrontare l'emergenza che si è venuta a creare.
Credo che in un anno, se invece di continuare a chiudere la gente in casa, sperperando soldi in mille modi e distruggendo l'economia, si fossero dedicate maggiori risorse al potenziamento dei servizi sanitari per adeguarli alle attuali esigenze, si starebbe un po' più avanti di come siamo.
Che il Covid sia una concausa e non la causa della stragrande maggioranza dei decessi, mi sembra evidente e nessuno può sapere quante delle centomila ed oltre vittime, avrebbero potuto vivere più a lungo ricevendo cure adeguate.
Che sia rarissimo sentirlo non è detto che non accada. Visto che ci piace riportare tutto alle esperienze personali, abbiamo qui l’esempio fatto da @flag che è stato curato in tempo di COVID, ma anche personalmente ne conosco altri.
Che poi ci siano state delle “ripercussioni” sulle normali malattie non lo metto in dubbio, che si passi da 100.000 morti a 5.000 per Covid invece, a me, sembra molto poco realistico. Ma comprendo anche che sia rassicurante ipotizzarlo.
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Hai ragione, la prossima volta lo buttiamo in un fosso
E niente... allora provo a spiegartela diversamente: se sono ospedali che sono stati dedicati esclusivamente al covid allora è corretto che non ci siano "entrate differenti", proprio per evitare il rischio contagio.
Diversamente hanno l' OBBLIGO di curarti, ma stai scherzando? Hai idea di che denuncia si possono prendere?
Quindi ribadisco il concetto, non diciamo STRONZATE
Ultima modifica di Apox; 22/03/2021 alle 06:42 Motivo: Unione Post Automatica
Esatto, non diciamole.
Gli enti sopracitati non sono Ospedali Covid, ma da tutte le parti è scritto, almeno qui da noi, di non presentarsi ai PS per cose lievi, che possono essere in qualche modo gestite da medici “esterni”
Quindi se un lo sai, sallo...
P.S. Che sta per post scrittum.. Anche nei PS degli ospedali non Covid si prende il virus che è una bellezza. Non c’è un vecchietto che uno che indossi la mascherina mentre tossisce (se la toglie appositamente), e di norma sono piazzati al centro delle corsie (sulle sedie a rotelle degli ospedali) di ingresso e uscita delle sale di attesa, magari tutti piegati da una parte ( e spesso in dormiveglia) perché sono ore che aspettano di entrare in un ambulatorio (poveretti anche loro).
Ultima modifica di _sabba_; 22/03/2021 alle 07:30
Sabba
senza offesa Duncan ma la non conoscenza, di cui tutti siamo protagonisti nei vari campi, fa pensare che ci siano più armi per combattere a casa ma non è così...una forte influenza da virus che infetta per la prima volta gli esseri umani determina uno stress sistemico sufficientemente grave (si immagini solo cosa significa avere febbre a 40°) che in anziani e fisici debilitati rappresenta una causa che si può definire primaria senza alcun dubbio...e per la maggior parte dei decessi è stato così...poi senz'altro c'è una quota di persone positive per combinazione (un oncologico terminale che muore per la progressione ma che incidentalmente si infetta, uno che va ad operarsi e si infetta in ospedale) o altre persone che nella prima fase non sono state curate bene, tempestivamente etc...
la stessa influenza comune è nota per determinare aritmie cardiache benigne (extrasistoli) o meno benigne e più pericolose (fibrillazioni) in chi si ammala...da qui la raccomandazione spesso non seguita di riposare, di non fare sport quando si ha la febbre
io spesso rompo le palle ai miei amici esperti nel settore chiedendo loro...ma quando arriva una batteria con una densità di carica superiore al litio?...d'altra parte leggo su riviste importanti ed anche qualificate che le batterie al grafene o quelle nucleari avranno una capacità quasi illimitata e si ricaricheranno all'istante...ma mi dicono sempre che siamo decenni lontano...ed io non gli dico certo EH MA SECONDO ME etc. etc. anche se sono in grado di capire l'Italiano con cui sono scritti gli articoli
se tenendo a freno l'esplosione virale ci sono stati già 100.000 morti a fronte di 3.3 milioni di positivi provate a fare le proporzioni con un libera tutti che avesse infettato 30 milioni...i morti diretti ed indiretti sarebbero stati ben oltre il milione ma soprattutto un clima da guerra civile...la letalità di questo virus in Italia è 3.1%...più di 3 persone su 100 che si ammalano muoiono...mi sembra un rischio basso ma che se possibile non va corso
la bella notizia è che, se il flusso vaccinale procederà come programmato, il contagio 0 e le morti 0 quotidiani, si raggiungeranno in un periodo compreso tra fine Luglio e fine Settembre 2021
un colpo di coda di contagi potrebbe osservarsi a Novembre ma è una cosa un po' tecnica di cui non c'è certezza ed è inutile parlarne (anche perchè si lavora ad evitarla)
cynism is the new fascism...
Con la considerazione che meriti, ti dico che ho capito ciò che intendi e non è niente per cui offendermi.
Dal mio punto di osservazione da inesperto però, credo che sarà importante vedere alla fine di questo anno e meglio ancora del prossimo, come sarà l'andamento della mortalità rispetto alla media 2015/2019.
Sono convinto che se riuscissimo a far rientrare la pandemia, conteremmo un numero di vittime significativamente inferiore alla media di quegli anni, ciò significherebbe che il virus avrebbe determinato l'accelerazione della morte di molte persone col destino già segnato. Non è una considerazione da prendere in allegria ma secondo me è diverso dall'affermare che tutti i morti sono attribuibili al Covid.