Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 66

Discussione: test speed 2011 !!

  1. #51
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,697
    Citazione Originariamente Scritto da nicop74 Visualizza Messaggio
    L'unica cosa che mi stuzzica della speed nuova è il telaio che vorrei capire se è un'anticipazione di quello che dovrà montare una auspicata daytona.
    Il resto: forcella, freni, cerchi e roba che si fa trattando con i fornitori di componentistica chiedendo prodotto superiore a stesso prezzo mantenendo così il prezzo finale al pubblico uguale. Questo tipo di accordi è molto comune in ambito industriale.
    Il motore, se pensiamo che dal 955 la daytona spremeva 150 cv non mi pare impossibile arrivare al risultato della speed 2011 con il 1050.
    ma hai mai provato un daytona 955 e una speed 1050???


    ma mi domando che cavolo vi servopno tutti sti cv.........

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #52
    TCP Rider L'avatar di Ruvido
    Data Registrazione
    28/04/06
    Località
    Corsico Milano
    Moto
    MeccanicaVerghera 910 S Arancione
    Messaggi
    1,093
    se ne è andata anche la cara vecchia pinna paracatena identica fino ad oggi dal lontano 1997


    questa sarà la Tuono del nuovo corso
    oscena alla vista fantastica nella guida
    mi ci giuoco la monetina


    [comunque ...
    fossi in cerca di un arnese a due ruote
    tenendo conto del limitato utilizzo che ne faccio
    e
    delle monete da spendere
    guarderei alla Hypermotard ...]
    Ultima modifica di Ruvido; 15/10/2010 alle 08:18

  4. #53
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,788
    O buongiorno....
    L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.

  5. #54
    TCP Rider L'avatar di Ruvido
    Data Registrazione
    28/04/06
    Località
    Corsico Milano
    Moto
    MeccanicaVerghera 910 S Arancione
    Messaggi
    1,093
    Bondì Filomao
    mi sembra di capire che hai ... capitolato

    bravo
    anzi bravi

    [ in ritardisssssimo ]

  6. #55
    TCP Rider Senior L'avatar di badog1
    Data Registrazione
    19/10/07
    Località
    Savigliano
    Moto
    Senza moto - 16 ottobre '13
    Messaggi
    5,523
    Citazione Originariamente Scritto da Ruvido Visualizza Messaggio
    delle monete da spendere
    guarderei alla Hypermotard ...]

    Stra contento della mia street e se mai non avessi più moto, sgrat sgrat ......guarderei all' hyper in modo da bavetta alla bocca e all' street R
    Fabrizio
    240 - "PRIMO E BENVENUTO"
    Street triple bianca - 26 feb '08 primo giorno della TOPA - 06 lug '13 ultimo giorno della TOPA

  7. #56
    TCP Rider L'avatar di nicop74
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Savona
    Moto
    Daytona 675 SE 09 ex Speed triple 955 03
    Messaggi
    1,169
    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    ma hai mai provato un daytona 955 e una speed 1050???


    ma mi domando che cavolo vi servopno tutti sti cv.........
    Certo che parlo con cognizione di causa: ho posseduto la speed 955, provato sia il daytona 955 che la speed 1050.
    E allora?
    Volevo dire che i cv li titravi fuori pure dal 955 di cui il 1050 è solo aggiornamento e quindi potresti tirarli fuori anche dal 1050, ma ciò non è sufficiente per fare una mille super sport competitiva.
    Infatti per la speed 2011 i cv del 1050 e le sue caratteristiche vanno più che bene unitamente alla componentistica upgradata, per una super sport NO.
    Ci vuole un telaio diverso (forse lo speed 2011) è anticipazione, motore nuovo quanto a disposizione pesi, collocazione, ingombri etc.
    Tutto qui.

  8. #57
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,697
    Citazione Originariamente Scritto da nicop74 Visualizza Messaggio
    Certo che parlo con cognizione di causa: ho posseduto la speed 955, provato sia il daytona 955 che la speed 1050.
    E allora?
    Volevo dire che i cv li titravi fuori pure dal 955 di cui il 1050 è solo aggiornamento e quindi potresti tirarli fuori anche dal 1050, ma ciò non è sufficiente per fare una mille super sport competitiva.
    Infatti per la speed 2011 i cv del 1050 e le sue caratteristiche vanno più che bene unitamente alla componentistica upgradata, per una super sport NO.
    Ci vuole un telaio diverso (forse lo speed 2011) è anticipazione, motore nuovo quanto a disposizione pesi, collocazione, ingombri etc.
    Tutto qui.
    ah ok parlavi di una sportiva..........una supersportiva con als peed 10560 non devev avere nulla in comune sennò fanno un buco nella acqua...

  9. #58
    TCP Rider L'avatar di nicop74
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Savona
    Moto
    Daytona 675 SE 09 ex Speed triple 955 03
    Messaggi
    1,169
    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    ah ok parlavi di una sportiva..........una supersportiva con als peed 10560 non devev avere nulla in comune sennò fanno un buco nella acqua...
    Proprio nulla magari no.
    Ci starebbe un telaio con base comune e quote un pò adattate o altre particolarità per asservire le esigenze naked o super sport.
    Poi ci si può sbizzarrire sulla componentistica (sospensioni, freni, cerchi) tanto li basta interpellare i vari produttori e vedere chi ti da il miglior compromesso qualità-prezzo.

  10. #59
    TCP Rider Senior L'avatar di S1m0ne75
    Data Registrazione
    11/08/08
    Località
    Villaggio pinguino
    Messaggi
    30,552

    speed by moto.it

    moto.it Prova Triumph Speed Triple 1050 2011 | Very very Speed - Prove - Moto.it

    Capita a tutti di invecchiare , e invecchiano anche le cose che ci circondano. A questa dura legge non si sottraggono le due ruote: amate e coccolate quanto volete, anche loro o prima o poi devono tornare sui tavoli e nei computer dei progettisti.
    I sudori freddi sono una costante nello sviluppo di un nuovo modello che andrà a sostituire un’icona, la moto che più di tutte è un marchio di fabbrica. Oggi è successo a Triumph, ma in passato è già capitato ad altri.

    Cambiare ma non stravolgere
    La Speed è sempre piaciuta, e piace tutt’ora, ma la concorrenza non è rimasta a guardare, per cui a Hinkley hanno ripensato la “loro moto” mantenendo i concetti base, che come ci spiega Paolo Fabiano (Triumph Italia) sono quattro: ”Il telaio doppio trave in alluminio, elemento caratterizzante la ciclistica insieme al forcellone monobraccio, scarichi alti e il doppio faro sono imprescindibili dalla Speed. Proprio quest’ultimo particolare è stato il più ostico da affrontare e quello che ha creato maggiori divisioni tra i cultori della Speed”.

    Carta bianca
    Si è ripartiti da zero con questo M.Y. 2011, un foglio bianco con un'unica base di partenza rappresentata dal tricilindico da 1050 di cilindrata. Questo è stato solo affinato nell’elettronica, grazie alla quale ha guadagnato 5 CV (diventano 135 a 9.400 giri) con una coppia che sale a 111Nm a 7.750 giri, e nella trasmissione, per migliorarne le doti di precisione e rapidità, mentre il particolare posizionamento della batteria (davanti al serbatoio) ha reso necessaria una modifica all’air box e quindi all’aspirazione.

    “La cura dimagrante ha riguardato stranamente, e piacevolmente, il prezzo di acquisto: 11.495 € in strada contro i precedenti 11.700, niente male!”
    La posizione atipica della batteria è finalizzata al miglioramento della distribuzione dei pesi, che è stato uno degli obbiettivi principali del progetto. Dalla leggera prevalenza di peso sul retrotreno della versione precedente si è passati ad un maggior carico sull’avantreno del modello odierno (50,9% rispetto a 48,6%).
    Completamente riprogettato il telaio doppio trave in alluminio, che adesso ha il girovita più snello, e relativo forcellone monobraccio (più lungo di 18,5 mm e soprattutto più leggero di 1 kg) mentre il reparto sospensioni è affidato ad una accoppiata forcella da 43 mm – monoammortizzatore, entrambi Showa, e totalmente regolabili.

    Frenata mista
    Brembo fornisce pinze e pompa entrambi radiali, mentre Nissin fornisce la pinza posteriore a doppio pistoncino. I dischi da 320 mm hanno fatto una leggera cura dimagrante perdendo 0,5 mm di spessore, mentre il particolare di rilievo è legato al fatto che con un sovrapprezzo di 600 € si può dotare la Speed di ABS.


    Il motore spinge al meglio tra i 4.500 e i 7.000 giri, è davvero un portento; anche se la spinta molto lineare non rende l’idea di quanto effettivamente sia prestante, il tre cilindri è davvero unicoDi un netto calo di peso hanno anche beneficiato i cerchi ruota, che pur aumentando di dimensione, almeno al posteriore che non è più da 5,5 pollici, bensì da 6 (il pneumatico da 180 è stato sostituito da un 190/55-ZR17), hanno perso quasi 3 kg in due. Grazie a queste modifiche la Speed fa segnare un 214 sulla bilancia in ordine di marcia.

    A dieta anche il listino
    La cura dimagrante ha riguardato stranamente, e piacevolmente, il prezzo di acquisto: 11.495 € in strada contro i precedenti 11.700…niente male!

    On Track
    Uno schieramento di Speed Triple ci attende lungo la corsia dei box dell’Ascari Circuit di Ronda. Allineate e disponibili nelle tre colorazioni a listino, Phantom Black, Diablo Red e Crystal White, aspettano solo di essere messe alla prova. Alcune montano il piccolo cupolino (optional) che a parer mio rende più bello il tre quarti anteriore e armonizza il doppio faro con l’avantreno della moto. E’ presente anche una Speed con il cupolino dotato di plexiglass “da viaggio”, e non è niente male pure quello.
    Il lungo listino degli optional qui è rappresentato anche da alcuni terminali Arrow, che per l’occasione pistaiola hanno perso per strada i db killer. E nell’angolo c’è anche una versione con puntale e scarico basso (non omologato sigh!) che fa molto sangue!
    Uno sguardo approfondito mette in luce un livello di finitura di ottimo livello, niente appare fuoriposto, e ogni singolo particolare è inserito in maniera precisa nel puzzle complessivo di questa Triumph.
    Una sella smontata permette di evidenziare un particolare più unico che raro, almeno per la produzione attuale, un vano sottosella di dimensioni accettabili (si riesce a riporre un’antipioggia).

    In sella alla nuova Speed ci si sta davvero bene, la sella ha guadagnato spazio in senso longitudinale, particolare che farà felici i più lunghi di gamba, mentre leve e comandi regolabili permettono di trovare l’assetto ottimale. La nuova strumentazione analogica-digitale ha guadagnato il cronometro, e mentre l’ago del contagiri va su e giù, il tre cilindri gorgheggia rauco.
    In men che non si dica eccoci a percorrere le salite e le discese che caratterizzano questo splendido circuito spagnolo. Proprio per le caratteristiche del tracciato, l’assetto standard è stato leggermente modificato (si è messo mano al registro della compressione sia davanti che dietro) anche perché ci sono tre o quattro curve “paraboliche” dove la moto viene letteralmente schiacciata a terra.

    Svelta
    Rapida e svelta nei cambi di direzione, non proprio come la Street ma poco ci manca, la Speed è davvero efficace e soprattutto diverte senza richiedere un impegno fisico gravoso.
    Il motore spinge al meglio tra i 4.500 e i 7.000 giri, è davvero un portento; anche se la spinta molto lineare non rende l’idea di quanto effettivamente sia prestante, il tre cilindri è davvero unico.
    Tirargli il collo fino all’intervento del limitatore, poco oltre i 10.000 giri, è del tutto inutile, anche se la lancetta ci arriva senza incertezze, mentre il cambio, seppur affinato, fatica a tenere il ritmo indiavolato di una pista tortuosa come questa. Non che sia impreciso o particolarmente lento, ma ogni cambiata deve essere “accompagnata” fino in fondo.

    “Si è ripartiti da zero con questo M.Y. 2011, un foglio bianco con un'unica base di partenza rappresentata dal tricilindico da 1050 di cilindrata”

    Che avantreno!
    I cambi di direzione sugli scollinamenti dell’Ascari Circuit sono tutto tranne che un problema per l’avantreno della Speed, che non si alleggerisce mai e permette di concentrarsi esclusivamente sulla guida. Le compressioni che si raggiungono in alcune curve paraboliche,evidenziano un leggero sottosterzo in uscita, ma niente di preoccupante. Inoltre basta caricare maggiormente con il busto l’anteriore per annullare quasi del tutto il fenomeno.
    La forcella è davvero ben fatta e la taratura non particolarmente sostenuta permette di copiare le asperità (poche!) della pista senza impaccio. Nessuna variazione di assetto e men che meno alcun serpeggiamento sia in accelerazione che in frenata.
    Due dita bastano e avanzano per frenare, le Brembo anteriori fanno il loro dovere alla grande, non accusano mai la fatica e soprattutto hanno una modulabilità sconosciuta alla precedente Speed, con una corsa della leva dimezzata.

    Around Ronda
    La seconda parte del test prevede un giro sulle montagne attorno a Ronda, naturalmente in sella alle Speed 2011, ma con una gradita sorpresa, c’è una intrusa nel gruppo, la Speed Triple 1050 2008.
    Il confronto è stato piuttosto impietoso. La “vecchia”, se di vecchio si può parlare visto che l’ultimo aggiornamento lo ha ricevuto solo due anni fa, si dimostra sempre una gran bella moto da guidare, con un motore pastoso e dalla personalità invadente, ma rispetto alla “2011” si deve faticare il doppio. Si fatica il doppio per farle cambiare direzione, una esse veloce la si deve anticipare con la mente e con il corpo. La nuova Speed, invece la si butta a destra e sinistra senza troppi preamboli, sicuri che l’avantreno solcherà l’asfalto, mentre la forcella copierà in maniera precisa l’asfalto (anche quello più sconnesso) particolare che vien un po’ meno sulla precedente versione, con una scorrevolezza decisamente migliorata.
    Anche il reparto freni ha fatto un deciso balzo in avanti, basta un dito per poter frenare in maniera decisa su strada. La risposta della leva ha perso la sensazione di spugnosità e soprattutto gli allungamenti della corsa nell’uso intenso, mentre la potenza è incrementata notevolmente.


    In sella alla nuova Speed ci si sta davvero bene, la sella ha guadagnato spazio in senso longitudinale, particolare che farà felici i più lunghi di gamba, mentre leve e comandi regolabili permettono di trovare l’assetto ottimaleAnche il freno posteriore appare più tonico e soprattutto più modulabile rispetto a prima.
    Altra differenza che balza all’occhio, ed alle terga, è l’assetto di guida. La scheda tecnica racconta di tanti cambiamenti, centimetri qui, millimetri là, ma è la prova pratica che porta ad un verdetto che vede prevalere la new entry.
    Posizione più raccolta, che rende maggiormente la sensazione di controllo, sella più ampia e confortevole (anche se non si contraddistingue per la quantità di imbottitura) e sensazione di “leggerezza” anche stando in sella a moto spenta. Ecco cosa vuol dire avere lo stesso peso ma sistemato in modo diverso.

    Stesso cuore
    Il motore è la parte che accomuna entrambe, vecchia e nuova, la stirpe è la stessa così come i suoni e le vibrazioni, ma qualche cosa è cambiato.
    La linearità di erogazione contraddistingue il nuovo arrivato, i cavalli e la coppia in più si sentono relativamente, ma è la loro erogazione che appare più fluida e lineare, mentre i transitori (i chiudi- apri della manopola del gas) hanno perso quella leggera ruvidità che caratterizzava la precedente versione del tre cilindri.

  11. #60
    TCP Rider Senior L'avatar di Torta
    Data Registrazione
    23/07/09
    Località
    Novellara - RE....,ARSAN 100% SEIMPER::!!
    Moto
    speed triple 1050 anno 2005 ...."FUFI"....!!
    Messaggi
    6,848
    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    ma hai mai provato un daytona 955 e una speed 1050???


    ma mi domando che cavolo vi servopno tutti sti cv.........
    O.T....MrTiger mia curiosita personale la Daytona 955 non lo mai provata puoi dire le differenze ...,anche solo di motore se vuoi.. oppure anche le tue impressioni...delle due moto..!!
    .Non correre dietro all'ego..!!....Ama la vita...!!Abbi fiducia nella vita...,e la vita ti darà..tutto quello di cui hai bisogno..!!!la vita diventerà per te un'estasi..,una benedizione..!!

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Sono appena tronato dal drive test della speed triple 2011
    Di ultravox1977 nel forum Speed Triple
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 09/02/2011, 14:42
  2. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 03/12/2010, 21:06
  3. TEST RIDE SPEED TRIPLE MY 2011 VS MY 2010
    Di Zapotec nel forum Speed Triple
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 22/11/2010, 08:09
  4. Test Completo o quasi new Speed 2011 su moto.it
    Di Topax'82 nel forum Speed Triple
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 18/10/2010, 20:26
  5. ATTENZIONE - PRIMO TEST NUOVA SPEED 2011!
    Di Antriple nel forum Speed Triple
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 16/10/2010, 12:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •