Oltretutto scrive pure cose sensate e non copiate incollate da internet o letto sul manuale del bravo grilino, concordo non deve avere proprio in ca@@o da fare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oltretutto scrive pure cose sensate e non copiate incollate da internet o letto sul manuale del bravo grilino, concordo non deve avere proprio in ca@@o da fare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Ultima modifica di paper; 10/12/2016 alle 17:12 Motivo: Unione Post Automatica
Per lavoro ho dovuto studiare il diritto, e ho anche un po' di amore per la politica: a mio avviso il bicameralismo paritario é un problema in Italia da molto prima di Renzi: 20 anni fa altri governi di sinistra mandavano a prendere a casa i senatori a vita infermi per farli votare le leggi che venivano ostruite al senato. Detto questo io so che il nostro ordinamento giuridico é obsoleto e eccessivamente indulgente, inoltre il ricorso sovente ai decreti legge e voti di fiducia ha snaturato di fatto la separazione dei poteri legislativo ed esecutivo. Non é un mistero che per la grande maggior parte i (quasi 1000) parlamentari votano come gli ordina il capogruppo. Io a questo punto mi limeterei a tradurre i codici olandesi e buttare i nostri... ma il problema é che in italia ci sono gli Itagliani.
Andgri con Xiaomi Redmi2pro via Tapatalk
@flag, da uomo semplice non sono sicuro di aver capito tutto ciò che hai scritto (sono serio, non voglio fare ironia).
Mi hai quotato per la questione delle banche.
Ti rispondo facendo il punto di quello che io mi aspetto da una banca.
Mi basterebbe, se avessi la fortuna di avere dei risparmi, non dovermi preoccupare che mi spariscano, se poi avessi ancora più fortuna di averne un quantitativo discreto, che mi rendessero qualcosa in più dei costi del conto corrente. Soprattutto mi aspetterei una trasparenza assoluta e una maniera chiara e comprensibile a tutti di esporre le condizioni. Mi aspetterei che non si scarichino sui clienti gli errori di gestione come ad esempio la faccenda dei Bond argentini che sono stati collocati ai clienti come buoni investimenti quando ormai erano praticamente carta straccia.
Senza dilungarmi ulteriormente, mi aspetterei onestà e siccome questo non ce lo possiamo aspettare in maniera volontaria da parte di nessun istituto bancario, mi aspetterei uno Stato che fosse dalla parte del cittadino e quindi controllasse l'operato di queste banche con norme infallibili e impossibili da aggirare.
Si, sono consapevole che sto parlando di fantascienza.
Qualcuno ha puntualizzato sulla questione dei conti oltre i 100.000€ dicendo che con le nuove norme è a rischio solo la parte eccedente i 100.000€ e che i fondi di investimento sono esclusi da tali provvedimenti.
Lo so benissimo e aggiungo, "vorrei vedere che così non fosse". A mio avviso rimane inaccettabile e in passato ho avuto modo di riscontrare la poca correttezza e trasparenza delle banche anche nella collocazione dei fondi, definendoli sicuri, quando poi non lo si sono rivelati affatto.
Mi dico da solo che la colpa è comunque di chi sottoscrive, infatti è proprio per questo che le banche escono sempre indenni.
La conclusione è che se non si è esperti in prima persona, conviene mantenersi alla larga da certi prodotti perché chi ce li vende segue solo le direttive del suo datore di lavoro, infischiandosene se i soldi che sta mettendo a rischio sono la liquidazione di 40 anni di lavoro di un neopensionato.
Ultima modifica di duncan; 11/12/2016 alle 06:26
.
non ti preoccupare, talvolta non lo capisco nemmeno io, ma in quei casi chiedo @Monacograu o @Stinit, che sono i miei traduttori ufficiali
da uomo semplice, penso che se vuoi una rendita, qualcuno si deve assumere un rischio imprenditoriale..........o tu, e quindi ne rispondi in solido, e selezioni la banca secondo criteri di solidita' e credibilita', facendo una selezione positiva sul mercato, o una struttura nazionale, che pero' bisogna vedere in base a cosa carichi sulla collettivita' il rischio ...........tieni presente che nemmeno i titoli di stato, che sembravano fino a poco tempo fa essere pezzi di carta sicuri, grazie a qualche casinuccio e conseguenti (da parte di qualcuno , salutati come gesti rivoluzionari) diluizioni e hair cut del debito , lo sono piu'.......
questo e' qualcosa sulla quale ci dovremmo battere tutti, e ci dovrebbe essere una chiara classificazione delle banche sulla base del rischio di deposito........gli investimenti sono un'altra cosa, e sono una cosa nella quale nessuno, che non ne abbia una discreta conoscenza, si dovrebbe avventurare
eh, qui si parla di una cosa complicata........da un lato l'ignoranza e l'ingordigia di investitori improvvisati, e dall'altro la vigliaccheria di funzionari senza scrupoli, ma qui is entra nel merito di procedimenti giudiziari, che quindi segnalano una patologia, e non la fisiologia
questo me lo aspetterei anche io, dallo stato, e in particolare dalla banca d'italia, che si e' dimostrata assolutamente inefficace in questo, nonche' dalla associazione delle banche italiane, che e' stata reticente e poco trasparente.
ma credo che le cose vadano, poco alla volta, migliorando ed efficientandosi, purtroppo in uno scenario che prevede una perdita non risibile di posti di lavoro
concordo in gran parte con la tua amara conclusione, anche se, come sempre, e' difficile fare di ogni erba un fascio. Purtroppo c'e' stato un periodo in cui si e' pensato che i soldi potessero fruttare, e anche molto, senza rischio..........in realta' i soldi perdono valore, piu' o meno a seconda dell'inflazione e di altri fenomeni, e se li si vuole mantenere bisogna rischiare, ponderando bene e valutando le proprie esigenze. la cosa migliore e' affidarsi a un consulente (pagandolo) che non sia legato a nessun "pool di prodotti", e che abbia ben chiaro qual'e' il tuo obiettivo. Altrimenti la soluzione e' un fondo monetario di diritto lussemburghese........a rendimenti ridicoli, e comunque non totalmente esente da rischio..........o una cassetta di sicurezza, o un materasso........
azz, e i codici olandesi che caratteristiche hanno?
sono ignorante e curioso
Ultima modifica di ABCDEF; 10/12/2016 alle 20:57 Motivo: Unione Post Automatica
Non sono un padre costituente...ne uno studioso/esperto di costituzione...immagino che ci sia più di un motivo ad aver convinto i padri costituenti in questo senso...
Ma...
Secondo me...
Il discorso è differente...
Se analizziamo gli attori principali che hanno partecipato alla modifica della costituzione e della legge elettorale...be...imho basterebbe quello per bocciare tali modifiche per principio...
Detto questo sempre imho l'esperienza ci dice che quando sono tutti politicamente d'accordo con il sistema attuale le leggi passano alla velocità della luce...quando politicamente non c'è accordo stanno li sospese per anni...anche con il senato delle regioni hanno tutto il modo di fare quello che hanno sempre fatto...sempre di volontà politica si tratta...con la differenza che in questo modo una camera non è più eletta,i costi si riducono in maniera risibile e comunque con la clausola di supremazia il governo può decidere cosa far passare come di interesse nazionale per scavalcare a piè pari la presunta maggiore rappresentatività delle autonomie locali...
Come ho già scritto in precedenza io avrei lasciato il sistema così com'è e avrei operato un taglio lineare sui 540 milioni del senato...un bel taglio a metà (che a modo mio di vedere ci campano tutti ugualmente) non si scomodava la costituzione e la rappresentatività rimaneva invariata