l'arte và capita
è una questione di "sensibilità"
l'arte và capita
è una questione di "sensibilità"
imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione
mah.........non saprei
io ho imparato che spesso siamo noi fruitori di arte , vera o presunta, che vogliamo per forza caricare di significati cose che non ne hanno , magari coscientemente, o che, almeno nelle intenzioni dell'artista, hanno significati completamente diversi da quelli che gli attribuisce ognuno di noi ma, per me, questo non ha nessuna importanza, per me è importante l'emozione che mi dà e il significato che io voglio dargli. Se poi dovessi scoprire che l'intento dell'autore dell'opera era completamente diverso dalla mia interpretazione , la cosa non mi turba affatto.
Il problema è che dietro ogni opera c'è un essere umano con la sua storia, immerso nella sua epoca ,che sarebbe sempre opprtuno conoscere, al di là del giudizio che poi ognuno può esprimere, ma questo comporta tempo e fatica
tre passi avanti uno indietro per umiltà
Non sono sicuro di averti capito bene, ma non credo di concordare.
Un genio è qualcuno che fa/vede qualcosa in una maniera che nessuno ha fatto prima.
Diciamo che apre delle porte (visto che ti piace la musica...).
Ora, se apre solo la TUA, credo sia un pò pochino per definirlo un grande scassinatore.
E' come dire che il miglior scopatore del mondo è quello che fa godere la moglie.
Ecco perchè ritengo importante la fruibilità in campo artistico.
Ecco perchè (restiamo in tema musicale) ritengo grandi musicisti, ma non grandi artisti, gente come i King Crimson, per fare un esempio.
Sfido chiunque a fischiarli sotto la doccia...
Ecco perchè nel bebop godo moltissimo Parker e quasi niente Davis.
Che poi un tizio come Monk mi piaccia tantissimo, è solo perchè (magari) si adatta alle mie corde, ma quello lo fanno anche alcuni brani degli 883.
In altro campo, Chaplin è stato indubbiamente un grandissimo, eppure le sue opere -eccelse e apprezzabili su più livelli- sono godibili da chiunque, anche se certamente pochi riescono ad apprezzarle interamente.
Bergman invece forse dirà anche qualcosa, di sicuro rompe le palle.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.
chi mi sà dire perchè i famosi tagli di Fontana sono giudicati dei capolavori e,,,,,,,,,costano cifre elevatissime?
imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione
io odio l'arte fino all'800......
Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”
c'é chi si diverte con la vita degli altri ... additando il suo prossimo con grande ferocia e determinazione ... nel denigrare ..... mi fa pensare che in un mondo di mostri sia al quanto più facile uscirne belli ...e che in un mondo di incapaci sia al quanto più facile uscirne capaci ...
.... e che in un mondo ben diviso tra il bene ed il male non ci sarà mai pace ...
Le verre est un liquide lent