Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
Calma..

Le tasse non sono solo quelle che ti trattengono sulla busta paga,
ne esistono diverse altre per le quali il dipendente ha esattamente la stessa possibilità di evasione del commerciante e del libero professionista.
A iniziare dai secondi lavori svolti in nero (una pratica diffusissima ), alle ICI delle seconde case , ai contratti d'affitto non registrati, passando per il Canone Rai e molte altre, per finire con le finte detrazioni (più possibili per il lavoratore autononomo, certamente, ma non impossibili per il dipendente)
Certo per il dipendente evadere l'Irpef del reddito da lavoro dipendente è quasi impossibile, ma le tasse non sono tutte lì. Ecco perchè asserire che i dipendenti siano totalmente immuni dall'evasione non è corretto.
Certamente pagano tutta l'irpef del lavoro che svolgono (salvo che appunto siano in nero e in quel caso sono evasori come chi il lavoro glielo da) ma non è per questo detto che siano totalmente virtuosi. Ci sono un sacco di autonomi/professionisti che sono nella loro stessa condizione, basta che lavorino esclusivamente con aziende (alle quali non si può non fatturare) che la situazione diventa analoga con una serie di differenze a sfavore dell'autonomo.
Sono stato dipendente per 24 anni....e da due e mezzo sono esclusivamente con partita IVA.... fidatevi che so cosa dico. Ora pago molto di più.
Non ho secondo lavoro (non ho il tempo per farlo, come la maggior parte che fa otto o più ore al giorno), non ho seconda casa e come puoi evadere l'ici di una casa accatastata (ti beccano subito), non ho contratti in affitto in nero avendo solo la casa in cui vivo, pago a malincuore il canone Rai, e non mi risultano finte detrazioni che posso usare!
E in ultimo l'irpef la pago tutta fino all'ultimo centesimo!
Come la mettiamo?