più che altro eviterei di venderla privato in caso di rogne future![]()
più che altro eviterei di venderla privato in caso di rogne future![]()





Solo a un concessionario, ovviamente.
Se prendi incontro ad un tipo che può accompagnare solo, rischi di diventare un mollusco....
![]()
Sabba


Perfetto, giusto sperare che il proprietario riesca a riavere la sua moto assemblata e che si metta in moto, in modo da poter andare da un (altro ovviamente) concessionario, magari di qualche altra marca e se ne sbarazzi con una permuta.
Lui a quel punto, si fa per dire, è a posto e contento.
Passa un mese ed uno sfigato qualsiasi trova in una bella vetrina di un conce KTM una speed in vendita usata, della quale ovviamente il concessionario dirà che è perfetta, ha controllato l'olio e cambiato le candele, e quindi fa l'affarone della vita, moto quasi nuova con 3000 km.
Passa un altro mese e stranamente in un curvone a 100 km/h la moto si blocca, il tizio cade e...........
Ho troppa fantasia ?
Ma tanto chi se ne frega, l'importante è rimettere insieme la moto...





Guarda che inevitabilmente va a finire così (si spera ovviamente non riguardo al bloccaggio ai 100 all’ora) se non gli cambiano il motore!
È una cosa orribile, ed è la conseguenza di una gestione “coreana“ di un problema serio da parte di una Casa che DEVE essere seria.
È ovvio che quello che hai scritto relativamente ai possibili futuri problemi di sicurezza, sia un discorso da tenere in grande considerazione (e altrettanta ansia).
Ma se non c’è altro modo, il nostro amico deve tenersi il catafalco rappezzato, per cui 16000€ buttati nel vento?
Non è una cosa semplice da gestire, ecco perché sarebbe meglio che la moto fosse riparata a modo.
P.S. Chiacchiere e chiacchiere, e vengo ripreso io (oltre al colpevolissimo cartone) che, almeno per il momento, sono l’unico ad aver compiuto un gesto di solidarietà vera, scrivendo direttamente al management Triumph e prendendomi le mie responsabilità!
Roba da matti...
Ultima modifica di _sabba_; 09/08/2020 alle 18:03
Sabba
a questo punto anche se la si comprasse nuova potrebbe succedere lo stesso problema, magari in autostrada tedesca a 200 km/h...


Se l'albero motore che si piega fosse un difetto occulto della RS certamente, ma finora non è dimostrabile, quindi diamo per scontato che sia stato un caso isolato.
E a maggior ragione lasciare in circolazione un motore riassemblato che potrebbe pur con bassa probabilità , anche se rimesso a posto come si deve (il che è tutto da vedere..) ripresentare qualche problema mi sembra folle per qualsiasi futuro proprietario di quel mezzo.
Un azienda con coscienza secondo me quel motore lo dovrebbe ritirare e studiare il perché è successo
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk





Appunto, anche per sapere cosa è successo!
![]()
Sabba



E pensare che ero ormai convinto che la mia prossima moto sarebbe stata una Speed RS... ma ora lo sono molto meno, non tanto perché tema il ripetersi del difetto ma perché non darò mai i miei soldi a una azienda che si comporta in modo simile.
Lamps
P.S. non credo conterà nulla ma ho scritto anche io a Buzzoni invitandolo a farsi un giro in questa discussione.
Ultima modifica di pave; 09/08/2020 alle 21:57
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
Esatto, il problema non è il verificarsi o meno del problema, perché credo possa capitare a tutte le case, ma avere la certezza di un buon servizio post vendita in caso succedesse.. Secondo me questo fa propendere per questa o l'altra casa, episodi come questo fanno purtroppo pensare
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk