
Originariamente Scritto da
Monacograu
Non ho detto che i mezzi di pagamento elettronici siano la soluzione definitiva all'evasione ma di sicuro sono uno strumento (anche io sono contrario all'innalzamento a 3.000€)
Sulla fila al casello: non credo che la democrazia sia la scelta di pagare il casello in contanti ma, ciò detto, credo sia una bella cartina tornasole dellla arretratezza da questo punto di vista, non comprendo il vantaggio di fare una fila e pagare in contanti
Sulle banche non volevo esprimere un giudizio di merito ma solamente fare delle constatazioni. E sono d'accordo che sugli esuberi non dobbiamo esser noi clienti a farne le spese ma anche qui bisogna fare una scelta: sostenere le banche (o la Fiat, o ...) e l'occupazione o lasciare che il mercato faccio il suo corso e che ne faccia le spese anche l'ultima ruota del carro? Nel breve forse è piu efficace il primo, nel lungo probabilmente il secondo che consente anche di evitare comportamenti tutt'altro che virtuosi, ma se si sceglie di lasciarli andare per la loro strada bisogna essere anche pronti ad accettarne le conseguenze (licenziamenti, fiducia nel mercato creditizio, etc). Credo che se li avessimo fatto tanti anni fa ora, pero, si starebbe meglio. Ma di sicuro non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.