Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
hai fatto bene ad utilizzare il condizionale (dovresti) perchè già oggi molte banche non prestano soldi per il mutuo nemmeno a coppie che si presentano in banca con n° 2 contratti a tempo indeterminato e n°2 famiglie che firmano impegnandosi le proprie case...


sul discorso della "concessione"...è bene ricordare che le banche nostrane e straniere negli anni sono state salvate con interventi PUBBLICI dei singoli stati (denaro di tutti i contribuenti) nonchè da denaro (dei contribuenti europei) elargito dalla BCE al tasso dell'1% per favorire i prestiti che in parte è/sarà utilizzato per rimborsare prodotti finanziari a scadenza nel 2012 e il resto invece è momentaneamente fermo per via del fatto che le banche non lo utilizzano per prestare denaro...

se le banche vogliono fare quelle che "concedono" dovrebbero avere la coerenza di non chiedere nemmeno 1 centesimo agli stati/Ue
Ho usato il condizionale appositamente per sottolineare un comportamento che dovrebbe essere in un modo e invece è in un altro.

Per quel che riguarda le banche ti faccio presente che sono aziende con fine di lucro, non è che visto che lo Stato ha elargito denaro alla Fiat tu possa pretenderne una alle condizioni che desideri tu, oppure acquistare un biglietto ferroviario alle condizioni che stabilisci tu.
Quella del mutuo resta una concessione da parte delle banche. Concessione che potrebbe essere un pò meno graziosa (non nel senso di carina, ma in quanto per grazia del concendete, cioè discrezionale) posso anche convenirne.
Ti faccio però notare come la crisi attuale sia stata scatenata proprio dalla concessione di mutui da parte delle banche americane a persone non solvibili (per gli standard americani, assai più blandi dei nostri) in quanto politicamente l'amministrazione Clinton desiderava favorire l'acquisto di case anche da parte dei meno abbienti. Sicchè poi il sistema bancario s'è difeso inventandosi dei titoli sugli interessi di quei mutui...e sappiamo poi com'è finita quando quei titoli hanno iniziato a non performare più.....
In Italia ci siamo salvati un po', paradossalmente perchè il nostro sistema bancario arretrato concede prestiti e mutui a chi non ne avrebbe forse bisogno e comunque dimostra una solvibilità a tutta prova. All'estero le banche rischiano....... esiste il venture capitale per le buone ideee e i prestiti d'onore, i mutui realmente agevolati ecc ecc. ma.... possono dare qui problemi di cui sopra.
ergo direi che le nistre banche potrebbero fare degli sforzi, ma il mutuo non può essere un diritto tout court.
E comuque questo è un corollario (importante finchè vuoi ma sempre corollario) di quanto ha detto giustamente Monti.